Anche Pierfrancesco Favino al Bardolino Film Festival

Articolo pubblicato il giorno: 9 Giugno 2022


Dopo il successo della prima edizione, torna dal 15 al 19 giugno 2022 il Bardolino Film Festival – Immagini, suoni e parole sull’acqua, presso una delle più rinomate località sulle rive del lago di Garda.

 

Ne hanno parlato al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:

Franco Dassisti, direttore del Bardolino Film Festival

 

Lauro Sabaini, sindaco di Bardolino

 

Elena Zeni di Cantine Zeni

 

 

I concorsi saranno due, rispettivamente dedicati a cortometraggi (BFF Short) e documentari (BFF Doc), cinque serate di grande cinema sul lago per la sezione BFF Specials, presentazioni di libri e incontri sul tema portante di questa seconda edizione: “Figli della Terra”. Una riflessione sul rapporto tra l’uomo e il pianeta, ma anche sulla transizione green e il legame con le proprie radici, società e cultura.

Tanti saranno i grandi nomi del cinema italiano attesi a Bardolino, che presenteranno opere tra le più acclamate dal pubblico e pluricandidate sia agli ultimi David di Donatello che ai Nastri d’Argento: Pierfrancesco Favino, tra i volti più noti e amati del nostro cinema, che sarà omaggiato con il Premio Bardolino e presenterà l’ultimo film di Mario Martone, Nostalgia; il cinema di Mario Martone sarà protagonista anche della serata conclusiva del festival quando riceverà il prestigioso Premio Ciak d’oro alla presenza anche dell’attrice Cristiana Dell’Anna e della sceneggiatrice Ippolita Di Majo.

A ritirare il Premio alla Carriera sarà quest’anno Milena Vukotic, attrice amata del cinema e della televisione nota al grande pubblico per il personaggio leggendario di Pina Fantozzi o più recentemente per quello di nonna Enrica nella serie Un medico in famiglia, che ha attraversato il cinema e il teatro italiani dagli anni ‘60 ad oggi.

Gli appuntamenti dedicati al cinema al femminile prevedono inoltre il Premio BFF Scintilla a
Rosa Palasciano per la sua straordinaria interpretazione in Giulia di Ciro De Caro, e Barbara Ronchi, premiata con il BFF Shooting Star per Settembre, opera prima di Giulia Steigerwalt acclamata da pubblico e critica in sala per 01 Distribution.

Tra gli ospiti della manifestazione anche il regista e sceneggiatore Francesco Bruni, che guiderà la giuria del concorso documentari insieme alla moglie, l’attrice Raffaella Lebboroni, e alla figlia Irene Bruni, fotografa e cinefila: è la prima volta che la giuria di un festival cinematografico viene affidata ad un nucleo familiare.

A giudicare i film del concorso cortometraggi saranno invece l’attore e regista Paolo Sassanelli, l’attrice Daphne Scoccia e Alessandro Giorgio, organizzatore del Torino Short Film Market e programmatore presso il Centro Nazionale del Cortometraggio.

I titoli dei due concorsi sono tutti selezionati tra le opere di giovani autori che meglio raccontano il tema cardine di questa edizione.

Il Concorso Documentari offre un viaggio tra le storie e i paesi declinando il tema Figli della Terra attraverso molteplici sfumature: dalle storie degli hotel abbandonati in Serbia di Signs of life di Marko Nikolić alle campagne cinesi investite dalla crisi ecologica di Earth: Muted di ÅsaEkman, Oscar Hedin, Mikael Kristersson fino alle strade di una Damasco soleggiata filmata da un gruppo di giovani registi in Summer, city and a camera di Anas Zawahri, dalla Napoli di Addio dolce casa mia di Ciro Scuotto e La carovana bianca di Angelo Cretella e Artemide Alfieri alla storia di immigrazione nella periferia parigina in Rue Garibaldi di Federico Francioni. E poi ancora l’eccezionale impresa di due alpinisti in Primascesa di Leonardo Panizza, il viaggio alla scoperta delle proprie radici compiuto da Inês Luís e André Marques in Antes de mim, o fim, i racconti ancestrali intrisi di tradizioni de La guaritrice Pomak di Ignazio Mascia e Sacro moderno di Lorenzo Pallotta, le storie dei nomadi della città di Amsterdam in Pagirnis di Anastasija Pirozenko, la dipendenza e lo sfruttamento della terra in Slow return di Philip Cartelli.

Anche la selezione di BFF Short ospita26 film provenienti da tutto il mondo che vogliono raccontare la terra a 360 gradi, con titoli più strettamente legati a tematiche ambientali ma anche con opere di più ampio respiro in grado di raccontare il rapporto con il territorio.

Non potrà inoltre mancare la sezione BFF Books, dedicata agli incontri letterari, per proseguire il legame con la tradizione di “Parole sull’acqua”.Undici libri, tra saggi e romanzi, che declinano la tematica principale del Festival. Tra gli autori presenti: Davide Cassani, Serena Marchi, Fulvio Valbusa, Carlo Gabardini e molti altri.

Questa seconda edizione ospiterà inoltre la mostra Locandine Ipotetiche, realizzata in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Verona: una serie di ipotetiche locandine del Bardolino Film Festival realizzate dagli studenti del Biennio Magistrale in Italian Strategic Design.

Bardolino Film Festival aderisce a Verona Green Movie Land, un progetto di cinema, cultura e turismo per un territorio sostenibile che guarda al futuro del proprio ambiente. Il progetto prevede un programma completo ed eterogeneo formato da cinque “inquadrature”, diversi punti di vista sul tema della sostenibilità: la più significativa è Verona Green Movie Festival, il coordinamento e la promozione di sei festival cinematografici, sul territorio veronese, accomunati oltre che dalla passione per il cinema in tutte le sue declinazioni, da una speciale attenzione a sostenibilità e responsabilità sociale. Il primo festival con il marchio VGML è proprio il Bardolino Film Festival.

Bardolino Film Festival è organizzato e sostenuto dal Comune di Bardolino con la direzione artistica di Franco Dassisti. Main media partner della manifestazione è il mensile di cinema Ciak.

 

Scarica il programma completo: bff-2022-programma

 

(Foto by Canva)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.