Antichissima Fiera delle Grazie: il programma dal 12 al 16 agosto

Articolo pubblicato il giorno: 7 Agosto 2023


Dal 12 al 16 agosto, nel borgo mantovano di Grazie di Curtatone, si rinnova l’appuntamento con l’arte, la tradizione e la cultura, in occasione dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Un evento unico nel suo genere, che quest’anno più che mai assume una forte connotazione internazionale.
L’evento, che come ogni anno avrà il suo momento più importante con l’Incontro Nazionale dei Madonnari il 14 e il 15 agosto, ha infatti ottenuto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo, un riconoscimento che rappresenta il sostegno morale ad un evento di qualità selezionato tra tanti che presentano una chiara dimensione europea. Fra i 150 Madonnari che parteciperanno all’Incontro, sono ben 16 le nazioni rappresentate (oltre all’Italia, Germania, Russia, Olanda, Francia, Messico, Serbia, Ungheria, Venezuela, Bolivia, Cile, Belgio, Pakistan, USA, Romania, Giappone) e il programma di iniziative ed eventi si compone di numerosi appuntamenti dedicati a “Paesi amici”. Sabato 12 agosto il concerto dell’Alleluja Band, proveniente dal Malawi, porta a Grazie i suoni e i colori del reggae e della rumba africana con l’obiettivo di sostenere il Comfort Community Hospital di Balaka. Tra gli eventi di rilievo, si segnala il Festival del Fior di Loto organizzato presso la Riva della Madonna, per rendere omaggio alla comunità cinese con due giornate dense di eventi, il 13 e 14 agosto. Giunto alla sua seconda edizione, prevede diverse iniziative tra cui esibizioni di arti marziali, di danza e concerti di musica cinese, proposti in collaborazione con associazioni collegate alla Comunità cinese mantovana. “Madonnari per la pace” è invece il tema del convegno organizzato il 14 agosto alla Riva della Madonna, durante il quale Padre Germano Marani incontra il Prof. Sergey Tzibulskji – proveniente dalla Russia – per un momento di confronto sulla tradizione e sull’arte madonnara, quale veicolo di pace. L’associazione Diaspora Ucraina Mantova, il 16 agosto propone il concerto in lingua ucraina “Bel canto” che permette di far conoscere le musiche, le tradizioni e i costumi del popolo ucraino. La collaborazione con questa associazione prosegue poi durante tutta la manifestazione, attraverso l’attivazione di una importante iniziativa di solidarietà che prevede la raccolta di beni presso l’area di parcheggio principale della fiera – S.P. n°1 Asolana – curata dei volontari dell’Associazione ucraina.

Come consuetudine, non mancheranno tutti gli ingredienti che rendono unico questo evento in grado di richiamare nel borgo affacciato sul Fiume Mincio oltre 100mila persone in pochi giorni: il tradizionale panino con il cotechino, la grande fiera mercato con circa 200 espositori di diverse categorie merceologiche, la vasta area adibita a luna park con attrazioni per ogni età, le attività per i bambini, gli eventi e le iniziative culturali, le escursioni con i Barcaioli del Mincio, i tanti appuntamenti musicali e lo spettacolo piromusicale di chiusura.

Il 49° Incontro nazionale dei Madonnari, l’evento clou della manifestazione, ha inizio il 14 agosto con la tradizionale “Benedizione dei Madonnari e dei gessetti” che dà il via al famoso laboratorio artistico a cielo aperto che vede impegnati 150 artisti, sul sagrato del Santuario della B.V. Maria delle Grazie, senza interruzione, fino al tramonto del 15 agosto. L’Incontro nazionale dei Madonnari prevede tre diverse categorie di partecipanti: Madonnari semplici, Qualificati e Maestri Madonnari. Per ogni categoria verranno individuati tre vincitori, oltre a premi speciali quali la Creatività, il premio Santuario, il premio Parco del Mincio, quello della Giuria popolare e il premio Rotary, è prevista la segnalazione di 20 opere particolarmente meritevoli. Una giuria composta da esperti di arte madonnara, storici dell’arte, giornalisti, invece, decreta i vincitori. Ogni anno viene scelto un Presidente tra personalità di rilievo e, per questa edizione, la scelta è ricaduta su Fabrizio Binacchi, Capo Redattore Centrale di Rai Vaticano. Gli altri membri di giuria sono: Stefano Scansani, Italo Scaietta, Paola Artoni, Fausto Salomoni, Attilio Gelati, Elena Danieli, Carlo Beduschi, Don Stefano Savoia, Augusto Morari, Giulio Giovannoni.
Il bozzetto dell’edizione 2023 del 19° Incontro dei Madonnari – rappresentato nell’immagine di riferimento della manifestazione – è stato disegnato da Michela Vicini, vincitrice della scorsa edizione dell’Incontro e presentato alla stampa a fine maggio.

 

 

L’Antichissima Fiera delle Grazie è organizzata da Città di Curtatone, con l’altro Patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Provincia di Mantova, del Parco del Mincio, con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio di Mantova e in collaborazione con Regione Lombardia, Pro Loco Curtatone e C.I.M. – Centro Italiano Madonnari.
Main sponsor: CAEM GROUP SPA
Si ringraziano inoltre: T.e.a. s.p.a. e SIRAM VEOLIA

Media Partner: Radio Pico

 

IL MUSEO URBANO DELLE OPERE DEI MADONNARI: UN PERCORSO ESPOSITIVO A CIELO APERTO
Il “Museo Urbano”, o percorso espositivo delle opere dei madonnari a Grazie, nasce dal desiderio del Sindaco Carlo Bottani e di un gruppo di estimatori di questa antichissima arte povera di valorizzare e promuovere per tutto il tempo dell’anno l’opera dei madonnari attraverso un “museo urbano”, nelle vie principali del borgo. Il percorso vuole essere un tributo alle opere dei madonnari riconoscendo nel contempo vocazione artistica ad un borgo già famoso per il Santuario, per il contesto paesaggistico e per i percorsi di enogastronomia d’eccellenza. Su fabbricati pubblici e privati sono state quindi affisse riproduzioni di opere scelte da una commissione di esperti, secondo precisi percorsi tematici. L’amore del borgo per i madonnari è testimoniato anche dall’entusiasmo con cui i graziolesi si sono offerti di accogliere le immagini sulle pareti delle loro case.

RIVA DEI BIMBI: LE ESPERIENZE INDIMENTICABILI PER I PIU’ PICCOLI


“Riva dei Bimbi” è il nome scelto per caratterizzare lo spazio dedicato al divertimento dei più piccoli, ritagliato presso la Riva della Madonna, dove all’ombra degli alberi le famiglie vengono accolte e coinvolte in diverse iniziative di intrattenimento, tra cui il Festival del Fior di Loto. Ogni giorno, a tutte le ore, artisti di strada richiamano bambini e ragazzi in vortice di appuntamenti, tra clownerie itinerante e show musicali, in un contesto arricchito da riproduzioni di giochi giganti e di una volta, proposti dal Comitato Sportivo Italiano – CSI – di Mantova. E’ prevista inoltre la possibilità di far conoscere il meraviglioso mondo dei cavalli, con la collaborazione dell’Associazione “La corte del cavallo ASD” di Volta Mantovana, che propone ai più piccoli l’esperienza magica del “battesimo della sella”.

LA TRADIZIONE GASTRONOMICA LOCALE: IL PANINO COL COTECHINO


Più di dieci tonnellate di cotechino in cinque giorni, servito con il pane e annaffiato di lambrusco, a cavallo di Ferragosto. Succede solo a Grazie di Curtatone, dove ogni anno si ripete da secoli la tradizione di venerare la Madonna con una festa antica, l’Antichissima fiera delle Grazie, appunto, all’ombra del Santuario della Beata Vergine delle Grazie. Ed è proprio il cotechino (o cotechina) di Grazie, nella rosa dei tanti prodotti agro – alimentari presenti sul territorio, ad aver ottenuto il riconoscimento del marchio De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine, istituito dal Consiglio comunale del Comune di Curtatone, assieme al relativo Registro pubblico nel quale iscrivere quei prodotti tipici locali che rispondono ai requisiti stabiliti da un apposito Regolamento, approvato appositamente allo scopo di tutelare e valorizzare le attività agro-alimentari tradizionali locali.

 

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

SABATO 12 AGOSTO
18.00 Riva della Madonna
Inaugurazione dell’Antichissima Fiera delle Grazie alla presenza delle autorità
21.00 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
Concerto di musica sacra con l’Orchestra del Teatro Verdi diretta dal Maestro Daniele Anselmi
21.00 Infopoint
Presentazione del libro di Fabrizio Binacchi, Piccoli segreti mantovani (Oligo)
22.00 Piazzale del Santuario
Concerto Alleluja band – Malawi

DOMENICA 13 AGOSTO
16.30 Riva della Madonna
Laboratorio per bambini Barabau & Maramau, con Sabrina Ginocchio ed Elisabetta Micheloni
18.00 Infopoint
Presentazione del libro di Andrea Desana con Massimo Iaretti – “Paolo Desana. La storia di due vite” (Remedios)
18.00 Riva della Madonna
Iniziative Festival del Fior di Loto
19.00 Infopoint
Incontro con… il Prof. Piergiorgio Spaggiari e il Prof. Fabrizio Alebardi – “Viviamo tutti sulla cresta dell’onda – la salute e il benessere del futuro”
21.00 Infopoint
Incontro con… l’architetto Giulia Elisse – “La ristrutturazione del monumento ai caduti”
21.00 Sagrato del Santuario
Concorso canoro “Incanto Grazie” II edizione

LUNEDÌ 14 AGOSTO
9.00 Riva della Madonna
Iniziative Festival del Fior di Loto
16.30 Riva della Madonna
Laboratorio per bambini Barabau & Maramau, con Sabrina Ginocchio ed Elisabetta Micheloni
17.00 Infopoint e Riva della Madonna
Ahia, che male. Performance/laboratorio per le famiglie sullo spreco di risorse a cura di Aprica
17.00 Riva della Madonna
Madonnari per la pace
Convegno con Padre Germano Marani e il Prof. Sergey Tzibulskji

18.00 Infopoint
Incontro con… Elide Pizzi – “La cucina di campagna”
18.45 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
Primi Vespri della Solennità dell’Assunta
Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

19.30 Sagrato del Santuario
Benedizione dei madonnari e dei gessetti.
Inizio del 49° Incontro nazionale dei Madonnari con 150 artisti all’opera, senza interruzione, fino al tramonto del 15 agosto

21.00 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
Santo Rosario in musica animato dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova
21.00 Infopoint
Presentazione del libro di Fausto Salomoni “Mantua me genuit”
Attrezzi, arnesi, utensili e il patrimonio culturale della civiltà contadina mantovana tra immaginario popolare, fede e superstizione” (Sometti)

21.30 Piazzale del Santuario
Dartos in concerto – musica italiana – anni ’60 ’70

MARTEDÌ 15 AGOSTO
5.00 Belfiore-Grazie
Ritrovo e partenza da Belfiore della 13° edizione della manifestazione ludico-motoria “La marcia alle Grazie”
9.30 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
In Assumptione B. Marie Virginis
Santa Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Marco Busca Vescovo di Mantova
Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

11.00 Sagrato del Santuario
L’Amministrazione Comunale e il Vescovo S. E. Mons. Marco Busca salutano i Madonnari
18.00 Infopoint
Presentazione del libro di Alfredo Balzanelli, La cappella di Francesco II Gonzaga a Lonigo (Il Rio)
19.00 Infopoint
Presentazione del libro di Edgarda Ferri, Mozart – Il bambino di Salisburgo (Solferino) accompagnata dal chitarrista Tommaso Consoli
20.00 Piazzale del Santuario
Premiazione Banco Fiera
20.30 Piazzale del Santuario
Consegna “Premio Fior di Loto”
21.00 Piazzale del Santuario
Premiazione dei vincitori del 49° Incontro Nazionale dei Madonnari e talk show “Arte per l’Assunta” condotto da Paolo Bertelli e Elide Pizzi

MERCOLEDÌ 16 AGOSTO
10.00 Riva della Madonna
Congresso dei Madonnari
16.00 Piazzale del Santuario
Concerto ucraino Bel Canto, a cura di Diaspora Ucraina Mantova
18.00 Infopoint
Presentazione del libro di Sandra Manzella, Orizzonti in verticale (CN)
19.00 Infopoint
Incontro con… Wainer Mazza e Sisto Palombella – “Le canzoni popolari”
20.00 Infopoint
Presentazione del libro di Enrico Garlaschelli, Ildebrando Bruno Volpi, Roberto Maier – Ritrovare l’umano nell’arte, nella letteratura, nella filosofia (Oligo)
21.00 Piazzale del Santuario
OIB in concerto – Tributo a Zucchero
23.00 Parco Fiera
Spettacolo piromusicale

 

FESTIVAL DEL FIOR DI LOTO – Riva della Madonna
13 agosto 2023, dalle 18.00 alle 19.30
Esibizione di arti marziali, danza e musica cinese
14 agosto 2023, dalle 9.00 alle 11.00
Esibizioni gratuite di Kung fu cinese a cura di Mulan School Asd

CAEM – ARENA EVENTI
12 agosto: Talent 4Accordi
Esibizione degli allievi della scuola musica 4Accordi
13 agosto: “La noche Latina” con Dj Gabo e gli insegnanti Sebastiano e Sara
Stage di salsa portoricana, ballo e animazione
14 agosto: Live music “Rock in Grazie”
con le band Fricandò, Senso orario…
15 agosto: Live music “Rock in Grazie”
con le band Grips, Nothing bad e Sinner’s veil
16 agosto: Disco 54 con Dj Andrea Pincella

RIVA DEI BIMBI (esperienze indimenticabili per i più piccoli)
Dal 13 al 16 agosto area giochi giganti e giochi di una volta a cura del CSI
Esibizioni e “battesimo della sella” per i più piccoli, a cura di “La corte del cavallo asd”

 

Per approfondimenti: www.fieradellegrazie.com



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.