Anticipati alcuni ospiti del Mantova Food&Science Festival

Articolo pubblicato il giorno: 19 Aprile 2023


A un mese esatto alla settima edizione del Food&Science Festival, la manifestazione promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, ecco svelati alcuni degli ospiti che troveremo in città dal 19 al 21 maggio.  
Il programma sarà incentrato su sostenibilità, tutela ambientale, intreccio tra politiche locali e globali, affrontati da prospettive ampie e diverse. A vagliare alcuni di questi temi sarà ad esempio Piero Genovesi, responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica dell’ISPRA, il cui intervento durante La COP sulla biodiversità si inserisce nel filone tematico Confini come convenzioni, che si interroga sul ruolo della scienza di fronte alle esigenze e ai bisogni delle nuove generazioni e sulla convivenza tra l’uomo e le altre specie che abitano il pianeta.

Confini come zone di condivisione sono invece quelli della sezione Confini come contatto, in cui territorio, paesaggio, urban farming e agricoltura 4.0 intrecciano le proprie connessioni. Tra i protagonisti di questa sezione Rosalba Galletti, dirigente medico della Città della Scienza e della Salute di Torino, che concentra il proprio intervento sul recupero dei by-products, ovvero le biomasse di scarto, nella filiera della frutta secca.
Sempre in tema alimentare, al cibo che ogni giorno mettiamo in tavola guardano molti degli appuntamenti del “contenitore” Confini come identità, la lente di ingrandimento su uno dei made in Italy a cui siamo più legati. È questo lo spazio che accoglie uno dei volti noti e amici del Food&Science Festival, il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini che a Mantova presenta Fa bene o fa male? (Mondadori, 2023), suo ultimo libro in cui spiega come la disinformazione sfrutti a suo favore i punti ciechi della scienza e della comunicazione, soprattutto a tavola. A fargli compagnia nel medesimo filone tematico anche Barbara Conti, dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, che accenderà la luce della ricerca scientifica sull’utilità degli insetti per l’alimentazione umana e animale, e la coppia formata da Lorenzo Gagliardi e Greta Durante, in arte @nonèlazebra, che ogni giorno spiegano ai follower della loro pagina quale bias cognitivo si nasconde dietro i nostri comportamenti e che a Mantova porteranno a riflettere sui propri “stili di pensiero” e sulla fallibilità del proprio ragionamento.
Dalla Terra allo spazio, ci si muoverà Senza Confini prendendo parte ai tanti talk in cui spingersi oltre l’ordinario, per trovare nuovi modi di innovare e confrontarsi sulle dinamiche che legano e influenzano alimentazione e attualità. Qui, insieme a molti altri, a guidarci sarà Laura di Renzo, docente dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che invita il pubblico A pranzo su Marte approfondendo l’importanza del cibo come elemento di equilibrio psicofisico per la quotidianità degli astronauti.
Una prospettiva opposta, ma solo sulla carta, per gli incontri di Confini come limite, spazio di confronto e analisi in cui riflettere sulle applicazioni di nuove tecnologie all’agricoltura da un punto di vista etico e rispettoso verso la biodiversità, il pianeta e le sue risorse. A occuparsene, il tris di divulgatori scientifici formato da Ruggero Rollini, Simone Angioni e Stefano Bertacchi insieme per rispondere, ciascuno in base al proprio ambito di ricerca, a dubbi e curiosità su questi e altri argomenti.
Infine, un altro trio chiude la panoramica di anticipazioni della settima edizione del Food&Science Festival. Tra i volti del filone tematico Confini come segno, attento ad analizzare gli effetti della comunicazione sull’alimentazione e i valori ad essa associati, saranno Valerio Pazienza, principal investigator IRCCS, Hospital Microbiota and Cancer di Monterotondo, Gianfranco Trapani, pediatra dell’Ospedale di San Remo, ed Etta Finocchiaro, dietologa presso la Città della Scienza e della Salute di Torino, con un dialogo sul rapporto tra cibo e salute a partire da un osservato moto speciale: il microbiota, l’insieme di microorganismi che abita il nostro corpo.

Alimentazione, scienza, ambiente, sostenibilità, tutela ambientale e benessere animale: questo e molto altro a Mantova, da venerdì 19 a domenica 21 maggio, per la settima edizione del Food&Science Festival. Tutti gli eventi saranno gratuiti con registrazione obbligatoria sul sito del Festival.

 

(Foto da Ufficio Stampa)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.