Articolo pubblicato il giorno: 23 Settembre 2024
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 di sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 il percorso di visita del Museo di Palazzo Ducale di Mantova sarà ampliato ad aree normalmente chiuse al pubblico.
In particolare saranno aperti al pubblico alcuni ambienti in Corte Vecchia: la Camera di Giove e Giunone, la Camera di Leda e la cosiddetta Stufetta. Questi camerini presentano decorazioni di epoca neoclassica appena scoperte, dunque mai viste prima, e sono arricchiti da un nuovo allestimento a conclusione di un importante intervento di restauro.
I visitatori potranno poi percorrere il cosiddetto “Appartamento dei Nani”, una riproduzione in dimensioni ridotte della Scala Santa di San Giovanni in Laterano voluta da Ferdinando Gonzaga nel 1615, e presso il Museo Archeologico sarà possibile visitare gli ambienti che ospitano oggi la biblioteca, con tracce di decorazioni risalenti al 1549 circa.
Aperture straordinarie diurne:
Sabato 28 settembre 2024 dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30
Domenica 29 settembre 2024 dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30
Ingresso con biglietto ordinario.
Apertura straordinaria serale:
Sabato 28 settembre 2024 dalle ore 19.15 alle 22.15 (ultimo ingresso ore 21.20)
Il museo sarà aperto in continuità fino alle ore 22.15, con biglietto di ingresso a tariffa speciale di €1 a partire dalle ore 18.40.
Sarà attivo il servizio di visite guidate al percorso ordinario con partenze alle ore 19.10 e 20.10 (servizio guida €7 a persona, prenotazioni via call center 049 2010262 o web)
ALTRI EVENTI A PALAZZO DUCALE
– Sabato 28 settembre 2024 alle ore 10.30 e alle ore 12.00
Visita accompagnata ai restaurati camerini neoclassici a cura del personale del Palazzo Ducale di Mantova. Prenotazione via Infopoint tel. 0376 352100 attivo dal martedì alla domenica dalle ore 8.30 alle 13.30. Ingresso con biglietto a partire da €5, servizio guida gratuito.
– Domenica 29 settembre alle ore 15.30
A tavola con i Gonzaga – Visita con laboratorio didattico, per bambini dai 7 anni, € 5,00 a partecipante. Prenotazioni via Infopoint tel. 0376 352100 attivo dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 13.30
AL MUSEO ARCHEOLGICO NAZIONALE
– Sabato 28 settembre 2024 alle ore 15.00 e alle ore 17.00
Antichi intrecci Laboratorio didattico di tessitura, per bambini dai 6 ai 12 anni, € 5,00 a partecipante.
Prenotazioni via Infopoint tel. 0376 352100 attivo dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 13.30
– Sabato 28 settembre 2024 alle ore 20.30
Visita guidata alla mostra Lungo il fiume. L’abitato etrusco del Forcello, dedicata ai reperti provenienti dagli scavi eseguiti nella località Forcello a Bagnolo S. Vito (metà VI-inizio IV sec. a.C.). Prenotazioni via Infopoint tel. 0376 352100 attivo dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 13.30. Ingresso con biglietto €1, servizio guida gratuito.
(Foto di repertorio)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Una nuova sede per l’Emporio Solidale di comunità a Mantova
A Mantova, l’emporio Solidale di Comunità ha spostato la sua sede da via Cremona al piazzale Domenico Fetti, luogo simbolo di incontro, scambio e relazioni. L’Emporio offre a chi sta attraversando un periodo di vulnerabilità socio-economica, un sostegno per la...
A Volta Mantovana si brinda con la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione
Dal 25 al 27 aprile si brinda a Volta Mantovana! In programma la 21esima edizione della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione che per tre giorni vi farà degustare vini da cantine di tutta Italia, che poi potrete...
Mantegna vs Mantegna: a Palazzo Ducale a Mantova una nuova opera
Dal 12 aprile Palazzo Ducale di Mantova accoglierà il San Sebastiano dipinto da Andrea Mantegna, su tela, negli ultimi anni della sua vita e oggi conservato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia. Ce ne ha parlato...
Al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo “The Beatles vs Rolling Stones”
L’Associazione culturale Musica Viva promuove il nuovo spettacolo dal titolo “The Beatles vs Rolling Stones”, realizzato con il patrocinio del Comune di Verona, in programma giovedì 17 aprile alle 21 al Teatro Camploy. L’evento rende omaggio alle iconiche band Beatles e...
C’è ancora tempo per iscriversi ai Centri estivi ricreativi di Verona
C’è tempo fino al 21 aprile per fare domanda di iscrizione ai Centri estivi ricreativi nel Comune di Verona. La richiesta può essere presentata, esclusivamente in modalità online, tramite identità digitale (SPID o CIE) collegandosi alla pagina dedicata. Sono iscrivibili...
Al Gran Teatro Geox di Padova arriva Boomers, di e con Marco Paolini
Giovedì 10 aprile sul palco del Gran teatro Geox di Padova salirà il drammaturgo, regista, attore, scrittore e produttore Marco Paolini con “Boomers“. In scena un vero e proprio salto nei ricordi, nei frammenti di memorie condivise di un piccolo...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Irene Grandi torna in tour da maggio
Dopo trent’anni di carriera Irene Grandi torna sui palchi di tutta Italia con il “Fiera di me tour”: un viaggio musicale tra passato e presente, che raccoglie i frammenti più preziosi di una carriera iniziata nel 1994 e li ricompone...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...