ARRIVA A REGGIO EMILIA IL VIAGGIO VERSO EXPO

Articolo pubblicato il giorno: 26 Agosto 2015


Partito da Rimini il 7 agosto, L’Emilia Romagna in viaggio verso Expo – il percorso gastronomico e culturale, volto alla scoperta della regione Emilia Romagna, che si concluderà il 22 settembre all’interno dell’Esposizione Universale di Milano – è ora arrivato a Reggio Emilia.

Venerdì 28 agosto, infatti, la “carovana” di chef, produttori, vignaioli, sommelier, gourmet, consorzi che rappresentano l’eccellenza regionale arriverà nella “Città del Tricolore” con il proprio food truck e le bicitriciclo, entrambi simboli del cibo di strada. Mentre i food truck sono vere e proprie cucine viaggianti, dove i cuochi di CheftoChef serviranno degli assaggi, interpretando la pasta dell’Emilia Romagna, le bicitriciclo, guidate dai produttori, sono un’originale vetrina per esporre i prodotti e al contempo un banco assaggio per degustazioni ad hoc.

Dalle ore 19 una quarantina di FoodValleyBike, grandi bicitriciclo, guidate dagli chef e dai produttori della regione occuperanno pacificamente via Emilia San Pietro fino al grattacielo offrendo sui loro mezzi, come gli ambulanti di una volta, la possibilità di degustare le eccellenze gastronomiche del territorio regionale: i food lovers, i curiosi, gli ospiti dei Giochi e le centinaia di giovani atleti provenienti da ogni parte del mondo, presenti a Reggio Emilia, potranno così assaggiare uno Street food sano e di qualità, tipico della cucina emiliano romagnola. Ci saranno: Confagricoltura ER, Consorzio Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia, Consorzio Parmigiano Reggiano, Consorzio Antiche Acetaie, Consorzio Piacenza Alimentare, Consorzio Salumi Piacentini, Consorzio della Patata di Bologna, Enoteca Regionale Emilia Romagna, Azienda Agricola 2 giardini, Pastificio di Canossa, Molino Grassi, Surgital, Argenta Città della Gastronomia, Cantina della Volta, Antica Corte Pallavicina, Cantine Casabella, Cab Brisighella, Comune di Zibello e Polesine, Lem Carni, Pizza +1, November Porc, Artigianquality, Olitalia, Acetaia Cremonini, Parma città creativa.

Per questa tappa, sul food truck dalle ore 20 ci saranno ovviamente due importanti chef reggiani: Gianni D’Amato del “Caffè Arti e Mestieri” di Reggio Emilia e Andrea Incerti Vezzani di “Ca’ Matilde” di Quattro Castella. Con loro anche Marco Parizzi del ristorante “Parizzi” di Parma e Luigi Sartini della “Taverna Righi” di San Marino.

I piatti d’autore proposti dal Food Truck sono:  “DINA” Parmigiano Reggiano al pascolo, Hotdog con farina dei miracoli, coniglio alla reggiana cotto nel siero del Parmigiano reggiano con la sua salsa e cipolla borettana all’aceto balsamico , Insalata di filetto di maialino con parmigiano reggiano giovane e aceto balsamico, Sandwich di piadina con cipolla fondente, sardoncini confit e  crema di parmigiano.

Completano e arricchiscono la tappa di Reggio Emilia: Tramonto DiVino (dalle 19.30) che attraverso un ricco banco d’assaggio presidiato dai sommelier AIS accompagnerà il pubblico alla scoperta della migliore enologia regionale con particolare attenzione sarà riservata ai vini del territorio reggiano, come Lambruschi, Cabernet, Spergola, Malvasie, vini rosati e vini Passiti e la conferenza “Sport, salute, alimentazione, sane abitudini di vita. Le nuove frontiere del benessere”, con Giuseppe Alai, Vito Amendolara, Gianni Zobbi, Simona Caselli, Luca Monduzzi; saluto del presidente della Provincia Giammaria Manghi (ore 18.30).

Durante la serata, dalle 20.30 alle 21.30 PMI Brass band per le vie della città. Dalle 21.30 in poi, via Emilia San Pietro zona grattacielo, Flash Mob Orchestra: il pubblico, con o senza uno strumento a percussione, potrà entrare a far parte per una sera di una orchestra imponente.

Nel territorio reggiano ci saranno altre 3 tappe del progetto L’Emilia Romagna in viaggio verso Expo: Venerdì 4 settembre a Rubiera con food truck e bicitriciclo con la presenza, tra gli altri, degli chef Emilio Barbieri di “Strada Facendo” di Modena e Massimiliano Poggi de “Al Cambio” di Bologna; Sabato 5 settembre al Passo di Pradarena ci sarà una cena in Appennino lungo la direttrice dell’Alta via dei Parchi. Cena a due con gli chef Igles Corelli del ristorante “Atman” di Lamporecchio (PT) e Aurora Mazzucchelli del “Ristorante Marconi” di Sasso Marconi (BO); Domenica 6 settembre a Boretto con una cena sulla motonave lungo la direttrice della Via d’Acqua che porta a Milano con gli chef Marco Parizzi del ristorante “Parizzi” di Parma, Agostino Iacobucci de “I Portici” di Bologna, Franco Aliberti dell’”Evviva di Riccione” (RN) e Mauro Gualandi della “Pasticceria Mazzini” di Argenta (FE).

Per seguire il viaggio: www.viaggioversoexpo.it
HASHTAG UFFICIALE: #cheftoexpo

(Foto: http://www.parmigiano-reggiano.it/)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.