Articolo pubblicato il giorno: 26 Agosto 2015
Partito da Rimini il 7 agosto, L’Emilia Romagna in viaggio verso Expo – il percorso gastronomico e culturale, volto alla scoperta della regione Emilia Romagna, che si concluderà il 22 settembre all’interno dell’Esposizione Universale di Milano – è ora arrivato a Reggio Emilia.
Venerdì 28 agosto, infatti, la “carovana” di chef, produttori, vignaioli, sommelier, gourmet, consorzi che rappresentano l’eccellenza regionale arriverà nella “Città del Tricolore” con il proprio food truck e le bicitriciclo, entrambi simboli del cibo di strada. Mentre i food truck sono vere e proprie cucine viaggianti, dove i cuochi di CheftoChef serviranno degli assaggi, interpretando la pasta dell’Emilia Romagna, le bicitriciclo, guidate dai produttori, sono un’originale vetrina per esporre i prodotti e al contempo un banco assaggio per degustazioni ad hoc.
Dalle ore 19 una quarantina di FoodValleyBike, grandi bicitriciclo, guidate dagli chef e dai produttori della regione occuperanno pacificamente via Emilia San Pietro fino al grattacielo offrendo sui loro mezzi, come gli ambulanti di una volta, la possibilità di degustare le eccellenze gastronomiche del territorio regionale: i food lovers, i curiosi, gli ospiti dei Giochi e le centinaia di giovani atleti provenienti da ogni parte del mondo, presenti a Reggio Emilia, potranno così assaggiare uno Street food sano e di qualità, tipico della cucina emiliano romagnola. Ci saranno: Confagricoltura ER, Consorzio Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia, Consorzio Parmigiano Reggiano, Consorzio Antiche Acetaie, Consorzio Piacenza Alimentare, Consorzio Salumi Piacentini, Consorzio della Patata di Bologna, Enoteca Regionale Emilia Romagna, Azienda Agricola 2 giardini, Pastificio di Canossa, Molino Grassi, Surgital, Argenta Città della Gastronomia, Cantina della Volta, Antica Corte Pallavicina, Cantine Casabella, Cab Brisighella, Comune di Zibello e Polesine, Lem Carni, Pizza +1, November Porc, Artigianquality, Olitalia, Acetaia Cremonini, Parma città creativa.
Per questa tappa, sul food truck dalle ore 20 ci saranno ovviamente due importanti chef reggiani: Gianni D’Amato del “Caffè Arti e Mestieri” di Reggio Emilia e Andrea Incerti Vezzani di “Ca’ Matilde” di Quattro Castella. Con loro anche Marco Parizzi del ristorante “Parizzi” di Parma e Luigi Sartini della “Taverna Righi” di San Marino.
I piatti d’autore proposti dal Food Truck sono: “DINA” Parmigiano Reggiano al pascolo, Hotdog con farina dei miracoli, coniglio alla reggiana cotto nel siero del Parmigiano reggiano con la sua salsa e cipolla borettana all’aceto balsamico , Insalata di filetto di maialino con parmigiano reggiano giovane e aceto balsamico, Sandwich di piadina con cipolla fondente, sardoncini confit e crema di parmigiano.
Completano e arricchiscono la tappa di Reggio Emilia: Tramonto DiVino (dalle 19.30) che attraverso un ricco banco d’assaggio presidiato dai sommelier AIS accompagnerà il pubblico alla scoperta della migliore enologia regionale con particolare attenzione sarà riservata ai vini del territorio reggiano, come Lambruschi, Cabernet, Spergola, Malvasie, vini rosati e vini Passiti e la conferenza “Sport, salute, alimentazione, sane abitudini di vita. Le nuove frontiere del benessere”, con Giuseppe Alai, Vito Amendolara, Gianni Zobbi, Simona Caselli, Luca Monduzzi; saluto del presidente della Provincia Giammaria Manghi (ore 18.30).
Durante la serata, dalle 20.30 alle 21.30 PMI Brass band per le vie della città. Dalle 21.30 in poi, via Emilia San Pietro zona grattacielo, Flash Mob Orchestra: il pubblico, con o senza uno strumento a percussione, potrà entrare a far parte per una sera di una orchestra imponente.
Nel territorio reggiano ci saranno altre 3 tappe del progetto L’Emilia Romagna in viaggio verso Expo: Venerdì 4 settembre a Rubiera con food truck e bicitriciclo con la presenza, tra gli altri, degli chef Emilio Barbieri di “Strada Facendo” di Modena e Massimiliano Poggi de “Al Cambio” di Bologna; Sabato 5 settembre al Passo di Pradarena ci sarà una cena in Appennino lungo la direttrice dell’Alta via dei Parchi. Cena a due con gli chef Igles Corelli del ristorante “Atman” di Lamporecchio (PT) e Aurora Mazzucchelli del “Ristorante Marconi” di Sasso Marconi (BO); Domenica 6 settembre a Boretto con una cena sulla motonave lungo la direttrice della Via d’Acqua che porta a Milano con gli chef Marco Parizzi del ristorante “Parizzi” di Parma, Agostino Iacobucci de “I Portici” di Bologna, Franco Aliberti dell’”Evviva di Riccione” (RN) e Mauro Gualandi della “Pasticceria Mazzini” di Argenta (FE).
Per seguire il viaggio: www.viaggioversoexpo.it
HASHTAG UFFICIALE: #cheftoexpo
(Foto: http://www.parmigiano-reggiano.it/)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...
Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova
A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...