Articolo pubblicato il giorno: 26 Agosto 2015
Partito da Rimini il 7 agosto, L’Emilia Romagna in viaggio verso Expo – il percorso gastronomico e culturale, volto alla scoperta della regione Emilia Romagna, che si concluderà il 22 settembre all’interno dell’Esposizione Universale di Milano – è ora arrivato a Reggio Emilia.
Venerdì 28 agosto, infatti, la “carovana” di chef, produttori, vignaioli, sommelier, gourmet, consorzi che rappresentano l’eccellenza regionale arriverà nella “Città del Tricolore” con il proprio food truck e le bicitriciclo, entrambi simboli del cibo di strada. Mentre i food truck sono vere e proprie cucine viaggianti, dove i cuochi di CheftoChef serviranno degli assaggi, interpretando la pasta dell’Emilia Romagna, le bicitriciclo, guidate dai produttori, sono un’originale vetrina per esporre i prodotti e al contempo un banco assaggio per degustazioni ad hoc.
Dalle ore 19 una quarantina di FoodValleyBike, grandi bicitriciclo, guidate dagli chef e dai produttori della regione occuperanno pacificamente via Emilia San Pietro fino al grattacielo offrendo sui loro mezzi, come gli ambulanti di una volta, la possibilità di degustare le eccellenze gastronomiche del territorio regionale: i food lovers, i curiosi, gli ospiti dei Giochi e le centinaia di giovani atleti provenienti da ogni parte del mondo, presenti a Reggio Emilia, potranno così assaggiare uno Street food sano e di qualità, tipico della cucina emiliano romagnola. Ci saranno: Confagricoltura ER, Consorzio Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia, Consorzio Parmigiano Reggiano, Consorzio Antiche Acetaie, Consorzio Piacenza Alimentare, Consorzio Salumi Piacentini, Consorzio della Patata di Bologna, Enoteca Regionale Emilia Romagna, Azienda Agricola 2 giardini, Pastificio di Canossa, Molino Grassi, Surgital, Argenta Città della Gastronomia, Cantina della Volta, Antica Corte Pallavicina, Cantine Casabella, Cab Brisighella, Comune di Zibello e Polesine, Lem Carni, Pizza +1, November Porc, Artigianquality, Olitalia, Acetaia Cremonini, Parma città creativa.
Per questa tappa, sul food truck dalle ore 20 ci saranno ovviamente due importanti chef reggiani: Gianni D’Amato del “Caffè Arti e Mestieri” di Reggio Emilia e Andrea Incerti Vezzani di “Ca’ Matilde” di Quattro Castella. Con loro anche Marco Parizzi del ristorante “Parizzi” di Parma e Luigi Sartini della “Taverna Righi” di San Marino.
I piatti d’autore proposti dal Food Truck sono: “DINA” Parmigiano Reggiano al pascolo, Hotdog con farina dei miracoli, coniglio alla reggiana cotto nel siero del Parmigiano reggiano con la sua salsa e cipolla borettana all’aceto balsamico , Insalata di filetto di maialino con parmigiano reggiano giovane e aceto balsamico, Sandwich di piadina con cipolla fondente, sardoncini confit e crema di parmigiano.
Completano e arricchiscono la tappa di Reggio Emilia: Tramonto DiVino (dalle 19.30) che attraverso un ricco banco d’assaggio presidiato dai sommelier AIS accompagnerà il pubblico alla scoperta della migliore enologia regionale con particolare attenzione sarà riservata ai vini del territorio reggiano, come Lambruschi, Cabernet, Spergola, Malvasie, vini rosati e vini Passiti e la conferenza “Sport, salute, alimentazione, sane abitudini di vita. Le nuove frontiere del benessere”, con Giuseppe Alai, Vito Amendolara, Gianni Zobbi, Simona Caselli, Luca Monduzzi; saluto del presidente della Provincia Giammaria Manghi (ore 18.30).
Durante la serata, dalle 20.30 alle 21.30 PMI Brass band per le vie della città. Dalle 21.30 in poi, via Emilia San Pietro zona grattacielo, Flash Mob Orchestra: il pubblico, con o senza uno strumento a percussione, potrà entrare a far parte per una sera di una orchestra imponente.
Nel territorio reggiano ci saranno altre 3 tappe del progetto L’Emilia Romagna in viaggio verso Expo: Venerdì 4 settembre a Rubiera con food truck e bicitriciclo con la presenza, tra gli altri, degli chef Emilio Barbieri di “Strada Facendo” di Modena e Massimiliano Poggi de “Al Cambio” di Bologna; Sabato 5 settembre al Passo di Pradarena ci sarà una cena in Appennino lungo la direttrice dell’Alta via dei Parchi. Cena a due con gli chef Igles Corelli del ristorante “Atman” di Lamporecchio (PT) e Aurora Mazzucchelli del “Ristorante Marconi” di Sasso Marconi (BO); Domenica 6 settembre a Boretto con una cena sulla motonave lungo la direttrice della Via d’Acqua che porta a Milano con gli chef Marco Parizzi del ristorante “Parizzi” di Parma, Agostino Iacobucci de “I Portici” di Bologna, Franco Aliberti dell’”Evviva di Riccione” (RN) e Mauro Gualandi della “Pasticceria Mazzini” di Argenta (FE).
Per seguire il viaggio: www.viaggioversoexpo.it
HASHTAG UFFICIALE: #cheftoexpo
(Foto: http://www.parmigiano-reggiano.it/)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...