Articolo pubblicato il giorno: 17 Marzo 2025
Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali intenti del progetto sono il contrasto all’isolamento e la prevenzione di stati di sofferenza psicologica in persone anziane che hanno ridotto i contatti sociali e che faticano a riprendere l’accesso ai luoghi della bellezza di cui Mantova è particolarmente ricca, grazie ad una fitta agenda di iniziative culturali.
IL LABORATORIO ARTISTICO E LO STUDIO CLINICO
Il percorso, promosso dal comitato scientifico del progetto che si avvale di una psicologa dedicata, è rivolto appunto agli over 65, invitati a un laboratorio sperimentale in tre incontri, che si terranno a Palazzo Ducale: workshop fotografico, visione di un docufilm sul cinema, visita speciale al museo.
I partecipanti possono scegliere fra due edizioni, con appuntamenti che si terranno sempre dalle 16 alle 18: prima edizione 19 marzo, 2 aprile, 16 aprile; seconda edizione 1° aprile, 8 aprile, 15 aprile.
È previsto l’accompagnamento a piedi (su richiesta). La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Per iscriversi, è possibile telefonare il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 13 al numero 0376.201076 o scrivere all’indirizzo valentina.santoro@ext.asst-mantova.it.
L’attività artistica sarà oggetto di uno studio clinico che si svolgerà durante tutto l’arco del 2025 e punterà a valutare gli effetti sul benessere dei cittadini coinvolti.
Valore aggiunto del progetto è anche la partecipazione dei giovani volontari, che saranno attivamente coinvolti per condividere il bello in un’ottica intergenerazionale.
È attualmente in corso la fase di reclutamento che prevede il coinvolgimento di 20 persone per gruppo. È prevista una nuova edizione a settembre, visto l’interesse suscitato fino ad ora.
LA RICETTA PER ‘PRESCRIVERE ARTE’
Asst ha creato una ricetta che i medici di medicina generale e i farmacisti di Mantova e provincia potranno utilizzare per ‘prescrivere cure a base di iniziative culturali’, considerando il potere terapeutico dell’arte.
La scelta di approfondire quanto la dimensione culturale e artistica possa influire sul benessere e sulla salute è stata ritenuta centrale e prioritaria anche dall’OMS. La rivista British Journal of Psychiatry ha pubblicato i risultati di un lavoro di approfondimento condotto dai ricercatori dell’University College di Londra su circa 2.000 over 50. L’indagine dimostra che, dedicarsi ad attività culturali una volta al mese, può ridurre il rischio di depressione del 48 per cento. L’Oms-Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato il ruolo positivo delle arti e della cultura nel miglioramento della gestione delle malattie e della qualità della vita. Il progetto di Asst Mantova L’arte di prendersi cura di sé punta al benessere delle persone facendo ricorso alla bellezza e alle risorse del territorio mantovano.
GLI INCONTRI ALL’UNIVERSITÁ DELLA TERZA ETÁ
Fra i partner del progetto c’è l’Università della terza età, con cui Asst collabora per l’organizzazione di incontri su tematiche specifiche. Come quello che si è tenuto il 25 febbraio sul tema ‘Il diabete: l’arte di prevenirlo e curarlo’. Sono intervenute: Roberta Nuvolari, diabetologa, Maria Chiara Bassi, nutrizionista, Emanuela Ammendola, infermiera di famiglia. La conferenza ha offerto una panoramica completa e multidisciplinare sul diabete mellito. L’approccio integrato, ad opera di una dottoressa internista, una nutrizionista e un’infermiera di famiglia, ha favorito un’ampia visione sul tema, considerando sia gli aspetti medici sia quelli legati alla nutrizione e al supporto del personale sanitario. La possibilità di porre domande alle relatrici ha arricchito l’esperienza dei presenti, creando un’occasione per ricevere ulteriori chiarimenti e consigli personalizzati.
I PARTNER DEL PROGETTO
Sono numerosi i partner del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, che può contare su un contributo di 35.000,00 euro concesso da Fondazione Banca Agricola Mantovana: ATS Val Padana, Comune di Mantova con i Musei Civici di Mantova, Comune di Borgo Virgilio, Comune di Curtatone, Comune di Porto Mantovano, Comune di San Giorgio, Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova, Palazzo Ducale di Mantova , Museo diocesano “Francesco Gonzaga”, Fondazione d’Arco, Fondazione Palazzo Te, Fondazione “Umberto Artioli”, Accademia teatrale “Francesco Campogalliani”, Orchestra da Camera di Mantova, Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani APS, CSV Lombardia Sud ETS, Università della Terza Età APS, Circolo Aziendale Ospedalieri di Mantova APS, Associazione Mantova Film Studio, Associazione culturale ARS Creazione e Spettacolo, Arteverso APS, Consorzio Sol.Co. Mantova e Federfarma Mantova.
QUI per ulteriori approfondimenti
(Foto generica da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo
Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...
“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^
Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...
Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025
Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...