AUTONOMIA: QUESTA LA PAROLA CHIAVE PER IL PRESIDENTE DEL VENETO ZAIA, PAOLO ARENA E CARLO SANGALLI

Articolo pubblicato il giorno: 16 Ottobre 2018


Si è tenuta lunedì 15 ottobre l’assemblea pubblica di Confcommercio Verona dedicata al tema dell’autonomia, mezzo con cui aumentare la competitività delle imprese rendendo più flessibile il sistema, riducendo “passaggi obbligati” e burocrazia. La relazione del presidente di Confcommercio Verona Paolo Arena, la tavola rotonda con il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, l’intervento iniziale del leader confederale Carlo Sangalli hanno espresso con chiarezza le priorità e i timori delle imprese del terziario di mercato sempre più protagoniste dell’economia locale e nazionale.

Verona, eccellenza in un Veneto locomotiva del Paese, guarda lontano e chiede di rimuovere gli ostacoli che frenano commercio, turismo, servizi e mondo delle professioni. Mentre le imprese, supportate da Confcommercio, si stanno attrezzando per vincere le sfide di oggi e di domani, come l’ecommerce. Ma servono più infrastrutture, meno vincoli e una tassazione più equa.

L’autonomia differenziata è l’occasione per regioni virtuose di realizzare appieno le proprie potenzialità e rafforzare l’intero Paese, ha detto il presidente nazionale di Confcommercio, Carlo Sangalli, evidenziando che “in Italia ci sono due eccessi di carico fiscale e burocrazia, e due carenze, di infrastrutture e di legalità”. Sangalli si è poi detto fiducioso nei confronti dell’operato di Confcommercio:

 

L’autonomia è la madre di tutte le battaglie, i Paesi che crescono di più sono quelli federalisti: dove c’è autonomia le imprese sono molto più competitive, basta guardare Trento e Bolzano”, ha sottolineato il Governatore Zaia:

 

Per Paolo Arena serve “maggiore flessibilità, per poter essere competitivi: le imprese sono gravate da un’anacronistica rigidità del mercato del lavoro, e un sistema di tanti diritti e pochi doveri, concetto caro a Sergio Marchionne.”. L’ecommerce è una sfida cruciale, “i negozi fisici non scompariranno, per l’importanza del rapporto diretto con il cliente, ma devono adeguarsi al nuovo che avanza”. Serve, poi, una web tax per garantire le stesse regole a chi fa lo stesso mestiere. Anche nel turismo. Autonomia, ha sottolineato Arena, “significa soprattutto responsabilità nel salvaguardare e consolidare le eccellenze della nostra economia e del territorio. L’autonomia è responsabilità di essere un modello a cui ambire”:

 

Nel discorso del presidente Arena è emerso innanzitutto il concetto di autonomia come responsabilità nel salvaguardare e consolidare le eccellenze della società, dell’economia e dei territori. Per questo si è ricordato e sottolineato che per le imprese autonomia significa, prima di tutto, condizioni per meglio competere.
Verona e il Veneto sono terra di imprese, di energie, di imprenditori che competono, che stanno sul mercato, che costituiscono una grandezza economica rilevante. Con 96.344 imprese registrate al 31 dicembre 2017 (in crescita sul 2016), Verona si posiziona al dodicesimo posto assoluto nella graduatoria delle province italiane, ed è nella top ten considerando il numero di imprese attive (85.975). Il 20% delle imprese registrate in regione sono Veronesi. Un vivace tessuto di piccole e medie imprese ben collocate sul mercato e imprese leader a livello nazionale e internazionale. Il tutto caratterizzato da un’elevata propensione all’esportazione.

Per quanto riguarda il turismo, il Veneto ne ha saputo fare la principale industria regionale che, con i suoi 69,2 milioni di presenze e gli oltre 18 miliardi di fatturato, è la prima in Italia. Il confronto sui dati del 2016, evidenzia che la regione totalizza il 15,3% di arrivi e il 16,2% di presenze dell’intera penisola. Nel 2017 a Verona gli arrivi sono stati 4.768.725, su una popolazione complessiva che sfiora il milione di abitanti; mentre le presenze hanno raggiunto quota 17.293.790, con una permanenza media di 3,6 giornate. Il richiamo culturale della Stagione lirica in Arena e il “polo” turistico gardesano, con i suoi paesaggi e l’alta qualità della vita, sono i principali riferimenti di un territorio che punta con decisione sul turismo.

E anche sotto l’aspetto occupazionale il Veneto si conferma una delle regioni con i più bassi livelli di disoccupazione d’Italia e con un tasso di occupazione costante, attorno al 67% nel secondo trimestre 2018 a fronte di una media nazionale del 59,1%. A Verona i dati diffusi dall’Istat 2017, indicano un tasso di disoccupazione per la provincia del 6% in ulteriore calo nel 2018; le assunzioni nel secondo trimestre 2018 hanno raggiunto quota 240.700 (+2,6% rispetto al 2017). Il saldo registrato nel 2017 è da attribuirsi principalmente al settore dei servizi (+6.915) e in particolare al commercio-tempo libero (+2.675, di cui 1.440 per i servizi turistici). E poi la sanità: il Veneto è la miglior regione italiana per la capacità di erogare i livelli essenziali di assistenza (Lea) in sanità.

Siamo la prima regione per il turismo. La prima regione per la sanità. La prima regione come produttori ed esportatori di vino. Primeggiamo anche nell’industria. – ha continuato Arena – Ma per continuare ad essere primi, per non perdere competitività con il resto dell’Europa, dobbiamo essere snelli, veloci ed efficienti. Essere primi significa, inoltre, essere un modello virtuoso da copiare per accelerare lo sviluppo di altre regioni. Il Veneto primeggia negli indicatori economici e sociali del Paese e dell’Europa. Una regione viva, una regione ‘locomotiva’ anche nella ripartenza dell’economia, tra startup che si sono imposte sul mercato mondiale e vecchi mestieri che ancor oggi rappresentano un’irrinunciabile risorsa.”

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.