BIOMEDICALE: PROSEGUE LA RIPRESA DOPO IL SISMA DEL 2012

Articolo pubblicato il giorno: 22 Aprile 2015


La ricostruzione delle imprese del distretto biomedicale modenese danneggiate dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, sta procedendo. Questo andamento è fotografato anche da una rilevazione effettuata su un campione di aziende del comparto biomedicale dal portale tematico www.distrettobiomedicale.it collegato alla rivista La Plastica della Vita (si occupa da oltre 10 anni di informare le aziende del settore).

Il punto della situazione è stato fatto  in Regione dall’assessore alle Attività produttive e ricostruzione post sisma Palma Costi, dal responsabile del portale Alberto Nicolini e dal fondatore del Distretto biomedicale mirandolese Mario Veronesi. «Il settore biomedicale non solo si è ripreso dopo il sisma del 2012, ma corre. Infatti nel 2014, secondo il monitor dei distretti industriali dell’Emilia-Romagna curato dalla direzione Studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, l’export del biomedicale di Mirandola segna un +9,7%», ha sottolineato l’assessore Palma Costi.

Il sondaggio ha riguardato le aziende del distretto biomedicale suddivise in 4 categorie: grandi aziende, piccole e medie imprese, sub fornitori e fornitori specializzati. Dalla rilevazione emerge che quasi il 73% delle imprese hanno già avviato le pratiche di risarcimento. In merito all’istruttoria di risarcimento per il 16,36% è ultimata con fondi già liquidati, per il 25,45% è ultimata in attesa di liquidazione dei fondi e per il 32,74% è in corso. Hanno risposto al sondaggio l’84,5% delle aziende biomedicali mirandolesi: le percentuali di risposta per ogni categoria riguardano 85% grandi aziende, 87% Pmi, 86% fornitori specializzati, 86% subfornitori specializzati.

Inoltre emerge che le  difficoltà post sisma e la ricostruzione hanno assorbito molte delle energie e delle risorse degli imprenditori: per il futuro appare indispensabile  che le piccole e medie imprese utilizzino strumenti di aggregazione, come le reti di imprese, ed investano sull’internazionalizzazione utilizzando anche le risorse messe a disposizione dalla Regione attraverso i bandi.

«Tra maggio e giugno saranno disponibili due nuovi bandi sulla ricerca finanziati con le risorse europee del Por-Fesr 2013-2020. Uno sarà destinato – ha aggiunto l’assessore Costi – alla ricerca nelle imprese, anche di quelle di grandi dimensioni, l’altro riguarderà i laboratori di ricerca. Inoltre stiamo lavorando  per sostenere, in un’ottica di aumentare la massa critica, le aggregazioni e sinergie tra imprese di piccole e medie dimensioni che consentano una maggior competitività sui mercati esteri».

Proprio in tema di aggregazioni, nel 2012 l’agenzia di comunicazione AD99 e La redazione de La Plastica della Vita hanno costituito una rete d’imprese per creare un portale internet (www.distrettobiomedicale.it)  per rappresentare il valore del distretto biomedicale mirandolese affinché possa continuare ad attrarre le competenze e gli investimenti.

Lo scenario
Il totale delle aziende del comparto biomedicale in Emilia-Romagna (secondo i dati di  Assobiomed) è di 392 per un totale di 7885 dipendenti. Di queste imprese 63 sono multinazionali (329 le altre). Ben 104 aziende sono nel modenese (3.500 i dipendenti, il 36% del fatturato prodotto dal settore in Emilia-Romagna). Circa un centinaio sono quelle del Distretto biomedicale mirandolese.
In Italia il 73% delle imprese si concentra in 6 regioni cui è riconducibile l’88% del fatturato totale: si tratta di Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto, Toscana e Piemonte. Sono 989 i produttori diretti e il 18% sono multinazionali mentre il 9% ha capitale estero. La ripartizione regionale delle imprese produttrici, pur sempre con la Lombardia in testa, vede al secondo l’Emilia-Romagna. Infine, un censimento  – aggiornato al mese di giugno 2014 – ha rilevato 255 start-up con attività di interesse per il settore dei dispositivi medici. Il 61% delle start-up censite è concentrato in quattro regioni: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Piemonte. Il 55% ha origine come spin-off della ricerca pubblica; poco più del 36% risulta essere incubato.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova

A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.