Articolo pubblicato il giorno: 23 Novembre 2022
L’agricoltura torna a far parlare di sé a Gonzaga, tra emergenze, investimenti e prospettive. Da venerdì 25 a domenica 27 novembre alla Fiera Millenaria di Gonzaga si svolgerà “Bovimac”, manifestazione dedicata alla meccanizzazione agricola e alla zootecnia da latte.
Molto ricco il programma di approfondimenti e l’offerta espositiva, che confermano Bovimac come uno dei principali appuntamenti specializzati nel Nord Italia, nonché uno dei più longevi, giunto ormai alla sua 29ª edizione.
Il taglio del nastro con la partecipazione di partner e autorità è previsto per venerdì alle 11. La fiera sarà aperta dalle 9 alle 18.
Tre giorni, 6 padiglioni, 80 espositori, 7 convegni, una mostra bovina con 60 capi da 5 province. Questi i numeri di un evento che torna centrale e che – dopo due anni complicati per il settore tra pandemia, crisi energetica e rincari delle materie prime – offre un punto di ripartenza e uno spazio di riflessione per gli operatori.
Gli eventi
Da segnalare gli appuntamenti: “Prevenzione delle principali problematiche igienico-sanitarie nella produzione da latte” con Ats Val Padana (venerdì alle 11); “Gli animali salveranno il mondo” con cui Confagricoltura indaga il reale impatto degli allevamenti (sabato alle 10); “Il futuro della selezione della vacca da Parmigiano Reggiano” promosso da Consorzio Parmigiano Reggiano, Aral e Anafibj (sabato alle 11); “Sovranità alimentare: come declinarla nel sistema agroalimentare mantovano” a cura dell’Ordine degli Agronomi (sabato alle 14.30); “Tecniche applicative per l’agricoltura di precisione” con Confai (domenica alle 10.30).
I padiglioni della fiera di Gonzaga ospiteranno la ventiseiesima edizione del Salone delle Macchine per l’agricoltura e la zootecnia realizzato in collaborazione con i commercianti di Acma Confcommercio Mantova.
Non mancherà la tradizionale Mostra interprovinciale bovina della frisona (edizione numero 29) promossa da Aral e Anafibj.
In gara 60 capi provenienti da 20 allevamenti che conferiscono latte per il Parmigiano Reggiano di Mantova, Parma, Modena, Reggio Emilia e Bologna.
Ecco le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato, nella giornata di presentazione dell’evento:
Elisabetta Galeotti, Sindaco di Gonzaga
Fabio Mantovani consigliere e rappresentante del mondo agricolo Mantovano di Aral Lombardia
Giovanni Sala Presidente Fiera Millenaria di Gonzaga
Stefano Raimondi Presidente Acma Confcommercio Mantova
Per maggiori informazioni visitare il sito www.fieramillenaria.it
(Foto da ufficio stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...