Articolo pubblicato il giorno: 2 Febbraio 2016
Un documento di sintesi da presentare ai parlamentari dei territori colpiti dal tornado in Veneto e dal terremoto in Emilia e Lombardia per agevolare la ricostruzione in caso di calamità naturali. E’ questo il risultato dell’incontro pubblico del 29 gennaio “Calamità naturali e ricostruzione: una nuova legge per definire regole certe”, organizzato dal Comune di Pianiga e da Radio Pico, emittente colpita dal sisma del 2012, in collaborazione con lo studio Ernesto Vian.
Nel corso dell’evento, promosso in partnership con Generali Italia e condotto dal Presidente di Radio Pico Alberto Nicolini, sono intervenuti: Massimo Calzavara Sindaco di Pianiga (VE), Alvise Maniero Sindaco di Mira (VE), Gianluigi Naletto, Vice-Sindaco di Dolo (VE), Simona Maretti, Sindaco di Moglia (MN), Maino Benatti, Sindaco di Mirandola (MO), Emanuele Prataviera, Deputato e componente Commissione Parlamentare per la Semplificazione e Lorenzo Bizio, Responsabile Sinistri Property Generali Italia. Dal confronto fra le esperienze dei diversi territori, sono emersi alcuni punti fondamentali su cui si chiederà ai parlamentari di tutte le forze politiche di intervenire durante la discussione del Disegno di Legge in materia, per fare in modo che in futuro le popolazioni colpite da calamità naturali, una volta terminata la fase dell’emergenza, non si ritrovino più nell’incertezza totale, caricate di adempimenti a cui non riescono a fare fronte.
Tutti i sindaci intervenuti hanno ribadito la necessità di una legge unica che stabilisca regole chiare in materia di risarcimenti e di procedure, per evitare il moltiplicarsi di provvedimenti normativi che puntualmente generano un inutile appesantimento della macchina amministrativa. La richiesta è poi che, una volta stabilite norme di riferimento, la gestione della fase della ricostruzione sia delegata ai Comuni e che questi vengano supportati da un’adeguata formazione sul piano tecnico e istituzionale. Fra i nodi fondamentali da affrontare c’è anche quello fiscale, argomento su cui gli amministratori hanno espresso la necessità di introdurre provvedimenti a sostegno delle piccole imprese che spesso costituiscono il cuore non solo economico ma anche sociale di molti centri che, in assenza di interventi tempestivi, rischiano dopo una calamità naturale di diventare “città fantasma”.
Un altro tema su cui il nostro paese è in grande ritardo è poi quello delle coperture assicurative contro le calamità naturali, ormai ampiamente diffuse in molti paesi europei ma ancora poco adottate in Italia; un parziale trasferimento dei rischi sul settore assicurativo ridurrebbe l’onere a carico della collettività ma anche in questo caso è necessario intervenire con provvedimenti normativi che definiscano un sistema di agevolazioni e incentivi.
L’impegno da parte degli organizzatori è dunque quello di dare seguito a quanto emerso e di seguirne direttamente gli sviluppi in sede parlamentare, affinchè le vittime di terremoti, tornado e alluvioni non debbano più essere anche vittime di una “cattiva burocrazia” che spegne ogni speranza.
Alice Sabatini
(Foto di Francesco Toscani)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...