Articolo pubblicato il giorno: 14 Febbraio 2025
Sono 21 i cammini e pellegrinaggi della Regione Emilia Romagna, tra questi la Via degli Dei, il primo cammino al mondo ad avere il riconoscimento GSTC.
Nato per valorizzare le tradizioni dei due territori che collega, Emilia e Toscana, la Via degli Dei accoglie il turista alla scoperta della gastronomia, della storia e della cultura, con uno spiccato senso di accoglienza di residenti e strutture ricettive. Con i suoi 123 km da Bologna a Firenze, attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano, il cammino quest’anno è stato riconosciuto dalla Global Sustainable Tourism Council (GSTC), l’organizzazione che stabilisce gli standard per lo sviluppo sostenibile del settore turistico a livello globale.
Nel corso della Borsa Italiana del Turismo 2025, Radio Pico ha intervistato Roberta Frisoni, Assessora a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia Romagna, proprio riguardo i cammini e le opportunità turistiche offerte da questo anno giubilare:
Nell’anno del Giubileo l’ente Appennino Slow propone un ricco calendario di attività sulla Via degli Dei: da 3 giorni in E-bike a 7 giorni a piedi. Le attività della Via degli Dei si affiancano alle tantissime iniziative organizzate per il 2025 lungo i 21 Cammini e vie di pellegrinaggio in Emilia-Romagna, circuito sviluppato dal 2016 dall’Assessorato Regionale al Turismo in sinergia con la Conferenza Episcopale Emilia Romagna, le Diocesi e APT Servizi Emilia-Romagna. Ciascuno con la sua storia, questi luoghi della fede e della cultura rispondono alle esigenze del camminatore e del pellegrino con iniziative che propongono sia esperienze dedicate allo spirito, in linea con i temi del Giubileo della Speranza 2025, che momenti dedicati a scoprire radici storiche e culturali legate ai luoghi di fede, oltre ad esperienze di scoperta e incontro con le comunità.
“Ilovecammini” è un programma di escursioni che si svolge da marzo a ottobre 2025, mentre “Cammini di notte” organizza le attività notturne da giugno a settembre 2025. Per quanto riguarda l’iniziativa “Monasteri aperti” sul sito turistico istituzionale www.monasteriemiliaromagna.it si possono trovare i due appuntamenti che riguardano l’edizione speciale dedicata al Giubileo, in accordo con la Conferenza Episcopale Emilia Romagna, nelle date dal 4 al 5 e dall’11 al 12 ottobre 2025. “Emilia Romagna: natura, cultura, spiritualità”, anch’essa sviluppata in sinergia con la CEER con il tema Speciale Giubileo, propone esperienze ed attività che si svolgono da marzo 2025 al 6 gennaio 2026, giorno di chiusura dell’Anno Santo.
La Via degli Abati, anche conosciuta con il nome di “Francigena di Montagna”, antico percorso di circa 190 Km che collega Pavia a Pontremoli lungo la Val Trebbia, propone diversi appuntamenti tra cui: sabato 12 aprile al Museo Diocesano, Salone d’onore del Museo Diocesano Bobbio, il Concerto “Schola Sancti Columbani“ e la visita alle collezioni artistiche e alla quadreria (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8061); il 13 agosto la camminata e il concerto serale lungo antiche vie (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8065); domenica 3 agosto il cammino al Passo della Sella dei Generali a Colo (Pc) con concerto al tramonto (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8064)
Ricco anche il programma del Sentiero dei Ducati, che parte da Quattro Castella (RE) in Emilia-Romagna e continua per 90 km per poi sconfinare in Toscana. Il programma di Cammini CAI 2025 sul Sentiero dei Ducati prevede diversi appuntamenti da sabato 1 marzo a domenica 23 novembre con Anello di Salvarano www.sentierodeiducati.it
Il Consorzio Natura Natura in Alto Savio, propone sulla Via Romea Germanica svariati eventi: conferenze, appuntamenti musicali, passeggiate, visite guidate e i fine settimana di ottobre con l’iniziativa “Monasteri Aperti” e le camminate giubilari 2025. Inoltre venerdì 9 maggio e sabato 11 ottobre l’iniziativa “Pellegrini col Lagotto”, originali trekking verso Roma lungo la Via Romea Germanica in compagnia dei cani Lagotto Romagnolo -razza specializzata nella ricerca del tartufo- in particolare lungo la tappa che da Bagno di Romagna va a valicare l’Appennino (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8055). Da venerdì 8 a domenica 11 maggio si può partecipare ad alcune tappe sul cammino mentre l’iniziativa “Le erbe dei Pellegrini” (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/80599) venerdì 3 ottobre, prevede una uscita lungo la via Romea Germanica durante la quale ci sarà la raccolta delle erbe e la degustazione.
Ogni settimana da aprile a novembre si può percorrere la Via della Lana e della Seta (con trasporto bagagli). Da Bologna a Prato, il cammino segue in parallelo la Via degli Dei, tra un susseguirsi di aree naturalistiche di grande impatto paesaggistico. Tra queste la Calvana, terra di cavalli selvaggi, di luoghi della memoria legati a vicende che hanno segnato la Seconda Guerra Mondiale. Un percorso importante per gli Etruschi, così come per i soldati sudafricani, nel Medioevo come oggi, grazie alla sua incredibile ricchezza di luoghi di grande suggestione. Le date sono: 21 Aprile – 26 Aprile; 19 Maggio – 24 Maggio; 26 Giugno – 1 Luglio; 11 Agosto – 16 Agosto; 8 Settembre – 13 Settembre (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7962)
Cultura, spiritualità, natura e passione per l’enogastronomica sono i motivi per scegliere il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna. Questo itinerario ripercorre e collega tra loro alcuni antichi insediamenti francescani e i luoghi visitati dal Santo, che attraversò più volte questo territorio. Eremi, borghi fortificati, foreste, strade antiche e ottime cene in compagnia saranno i ricordi più belli da portare a casa. Da Rimini a Laverna le date sono: 7 Aprile – 12 Aprile; 20 Maggio – 25 Maggio; 3 Giugno – 8 Giugno; 13 Ottobre – 18 Ottobre, 23 Settembre – 28 Settembre. Da Assisi a Rieti: 5 Settembre – 14 Settembre (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7960).
Nel mese di aprile il cammino sarà lungo le Terre di Matilde di Canossa tra castelli e sentieri nelle terre antiche dei domini dei Canossa per conoscere vicende antiche e nuove svelate passo dopo passo tra castelli e natura (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7985).
La Via di Linari propone attività ed escursioni tra cui, da aprile a maggio, un trekking “Come un pellegrinaggio tra Pievi e Monasteri che ci accoglieranno” (https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8051) oltre ad incontri con le comunità religiose in occasione di Monasteri Aperti, “ Sulle orme di Santa Chiara in Appennino” (https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8076)
La Via Romea Nonantolana, nel modenese, risale al VII secolo d.C. Diverse sono le iniziative in calendario nell’Anno del Giubileo, dal 15 marzo alla metà di settembre, che coinvolgono l’antico percorso con le sue aree naturalistiche, borghi e luoghi di fede. (www.viaromeanonantolana.org).
La DMC I Percorsi del Savio, in collaborazione con Caveja Trek e l’associazione Il Cammino di San Vicinio, propone per il 2025 sette weekend di trekking e natura, alla scoperta del Cammino di San Vicinio, attraverso le sue affascinanti tappe, nutrimento per spirito, corpo e mente: 26 e 27 aprile, 17 e 18 maggio, 6, 7 e 8 giugno (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/6576), 19 e 20 luglio, 8, 9 e 10 agosto, 27 e 28 settembre, 25 e 26 ottobre 2025 (https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/6576)
(Foto generica Canva)
ARCHIVIO NOTIZIE
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana
Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...