A MANTOVA UN CARNEVALE TRA PALAZZO DUCALE E PALAZZO TE

Articolo pubblicato il giorno: 19 Febbraio 2019


La città di Mantova vi invita ad un Carnevale a regola d’arte adatto a tutte le età, con due appuntamenti nei maggiori musei della città e un corteo di bici mascherate. Gli eventi, firmati Segni d’infanzia, porteranno famiglie e turisti in due luoghi storici, come Palazzo Ducale e Palazzo Te, che per un intero pomeriggio si animano di spettacoli e performance.

Il Complesso Museale di Palazzo Ducale, sabato 23 febbraio, nei preziosi spazi della Rustica, ospiterà il grande gioco degli opposti evocato dallo stemma nero e oro dei Signori di Mantova. Un invito a riscoprire lo spirito più antico del Carnevale, momento dell’anno in cui si celebra il mondo alla rovescia. Così come ad un antica festa di corte i magnifici ambienti dell’appartamento della Rustica diventano spazi da attraversare in maschera, dove fermarsi ed intrattenersi con attività manuali e artistiche, condividere la visione di uno spettacolo, farsi fare un trucco a tema. Giocato sul contrasto bianco/nero, vi sarà l’esilarante spettacolo solista DuSoleil della Compagnia Autonoma Tenenti, che ha conquistato i palcoscenici di 18 nazioni. A cura dei Servizi Educativi previste postazioni dove i bambini possono comporre maschere attraverso l’individuazione degli opposti corrispondenti: per una fata ci sarà una metà strega, metà bruco per una farfalla e al freddo farà l’occhiolino il caldo della incipiente primavera. Immancabili due postazioni dedicate al trucco con Beatrice Ancelotti e Alessia Degani. Ma il divertimento non finisce qui: piccoli e grandi ospiti, trovati i propri contrari, danno vita al corteo degli opposti che s’incontrano e sfilano per gli ambienti della Rustica scortati dagli ambasciatori ducali Renata Casarin, Michela Zurla, Lara Zanetti, Ilaria Chiussi e Martina Madella.

L’evento prevede un numero di accessi limitato e l’ingresso al percorso/spettacolo (della durata di un’ora e 30 minuti) è organizzato in due turni: alle ore 15.00 e alle ore 17.00. Si consiglia pertanto la prenotazione (0376.1511955 dalle 15:00 alle 18:00 – segreteria@segnidinfanzia.org), anche per evitare attese. Il ritiro dei biglietti è previsto presso l’ingresso dell’evento dal Giardino dei Semplici, adiacente Piazza Paccagnini. Biglietti: per gli adulti 5 €, gratuito per i bambini fino a 12.

Sabato 2 marzo, invece, Palazzo Te, grazie al sostegno del Comune di Mantova, torna ad ospitare il Nabuzardan, arricchito di una connotazione ecologica, bike friendly, grazie al corteo di bici mascherate da animali fantastici. Filo conduttore delle performance che si snodano fra le sale e gli spazi esterni è la figura del cerchio: rotonde sono le ruote delle biciclette che pedalano per raggiungere il Carnevale del Te così come alcuni degli strumenti usati dagli artisti nelle esibizioni. Dalla roue cyr con cui danza Mariam Sallam, agli anelli di metallo usati da Shezan, la Sala dei Capitani diventa palcoscenico per un’inedita “Morte del Cigno” il cui ballerino/acrobata, Daniele Sorisi, si esibisce su due ruote. Ci si può imbattere in una marionetta a grandezza naturale, manovrata abilmente da Annamaria Andrei (Compagnia Tarassaco Teatro). Per completare il travestimento con un trucco originale presso la Camera degli Imperatori e il Camerino delle Grottesche due postazioni con le truccatrici Annalisa Belladelli e Beatrice Ancelotti. Lo spettacolo continua anche all’esterno dove sul prato erboso dell’Esedra, l’installazione di bici mascherate da animali fantastici, fa da scenografia alle esibizioni di Sandro Sassi in arte Gera Circus e di Andrea Zerbini.

NOVITA’: quest’anno si accede al Nabuzardan in due turni, il primo alle 15:30 e il secondo alle 17:00, per agevolare la fruizione degli spettacoli e gestire meglio i flussi di pubblico, per questo è consigliata la prenotazione. Prevendita dal 27 febbraio, dalle 15:00 alle 18:30, presso gli uffici di Segni d’infanzia (via L.C. Volta, 9/b) i biglietti rimasti invenduti saranno acquistabili direttamente sul luogo, presso la biglietteria. Costi: euro 1,00 fino a 11 anni – euro 5,00 dai 12 anni in su. Info: 0376.1511955 – segreteria@segnidinfanzia.org – www.segnidinfanzia.org

É possibile accedere gratuitamente al Nabuzardan partecipando alla Parata di bici mascherate. Il corteo di Carnevale ecologico e artistico parte dallo Spazio Gradaro, sabato 2 marzo alle ore 15:00, e arriva a Palazzo Te attraversando il centro storico. Sono previste bici a noleggio free per chi ne è sprovvisto, grazie alla collaborazione con FIAB sezione di Mantova e novità di quest’anno le biciclette “diversamente Sta…bili” grazie alla collaborazione di Anselmo Sanguanini, per persone con disabilità motorie. Il Corteo di Carnevale diventa accessibile davvero a tutti! 

Presso la Ciclofficina di Spazio Gradaro (via Gradaro, 40), fino al 1 marzo gli artisti Sara Zoia e Francesco Testi sono a disposizione di adulti e bambini per la creazione di un travestimento unico per tutte le biciclette. Occorre solo prenotarsi scegliendo tra le date del calendario di apertura. Per la prenotazione di una sessione di creazione gratuita: 0376.1511955 o segreteria@segnidinfanzia.org

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.