Articolo pubblicato il giorno: 2 Dicembre 2016
Venerdì 2 dicembre il Presidente di Catullo S.p.A., Paolo Arena, e il Presidente di SAVE S.p.A., Enrico Marchi, hanno illustrato il Piano industriale degli aeroporti del Garda nell’ambito del Polo aeroportuale del Nord Est. La presentazione è stata l’occasione per ripercorrere la recente storia degli aeroporti di Verona e Brescia.
Di seguito le parole di Enrico Marchi:
e di Paolo Arena:
Con il Polo del Nord Est, Catullo e SAVE hanno anticipato gli indirizzi contenuti nel Piano Nazionale degli aeroporti, tra le cui linee guida vi è proprio la costituzione di sistemi aeroportuali che diano una risposta razionale ed efficiente alla crescente domanda di traffico prevista nei prossimi anni sia a livello nazionale che internazionale.
La gestione coordinata e le sinergie sviluppate tra i quattro aeroporti del Polo del Nord Est sta determinando risultati già molto rilevanti. SAVE, in qualità di partner industriale di Catullo, ha introdotto un know-how che, valorizzando le professionalità già presenti nella Società, garantisce uno sviluppo di tutte le aree di attività.
Ottobre 2014: SAVE entra nel capitale sociale di Catullo S.p.A.
Lo scenario che SAVE si è trovata a fronteggiare quando, ad ottobre 2014, è entrata nel capitale sociale della Catullo, è in sintesi il seguente:
– bilanci in negativo da anni
-ritardo nella pianificazione degli investimenti correlato alle pesanti difficoltà finanziarie
-Airone termina la sua operatività nell’autunno 2014 con inevitabili ripercussioni anche per l’aeroporto Catullo
-Meridiana annuncia la chiusura della base a Verona
– crisi dei 3 principali mercati charter del Catullo determinata da motivi geopolitici (Tunisia, Egitto, Russia).
Le conseguenze sul traffico sono state le seguenti:
-dal 2000 al 2015 Verona è cresciuta dell’1% medio annuo, mentre l’Italia è cresciuto de annuo; l 3,6% medio
-dal 2010 al 2015 Verona ha perso in media il 3% all’anno, mentre gli aeroporti limitrofi (Bergamo, Bologna Venezia) sono cresciuti intorno al 5% medio annuo.
Il Piano Industriale implementato da SAVE pone pertanto tre obiettivi principali:
-riportare il bilancio di Catullo in utile
-dare nuovo slancio al traffico aereo, rinnovando anche le infrastrutture per un migliore servizio ai passeggeri
-sviluppare le infrastrutture procedendo con l’iter di approvazione del Master Plan al 2030.
Anno 2015 – Aeroporto di Verona
ll 2015 segna l’ vvio di una profonda revisione della strategia commerciale con operazioni e progetti mirati a collegare destinazioni strategiche per lo scalo e a sviluppare in modo lineare il mercato, puntando su vettori con un elevato potenziale di crescita:
-chiusura dei contenziosi con Ryanair ed Air Berlin
-apertura della base di Volotea con 2 aerei basati e ulteriori 8 nuove destinazioni (Catania, Brindisi, Alghero, Cagliari, Chisinau, Napoli, Tirana e Olbia)
-ritorno di Ryanair ritorno al Catullo con 3 destinazioni (Palermo, Bruxelles e Londra Stansted)
-ritorno di Vueling su Barcellona
-forte crescita delle destinazioni charter intercontinentali (Neos e Meridiana)
Il Bilancio del 2015, dopo anni di negatività, è per la prima volta in attivo, con un risultato netto di 100mila euro, in incremento di 8 milioni rispetto al 2014.
Anno 2016 – Aeroporto di Verona
Il 2016 rappresenta il vero salto di qualità e segna un importante recupero del traffico, frutto di quanto avviato nel 2015.
Continua la crescita del traffico, con una previsione di chiusura anno di circa 2,8 milioni di passeggeri, in crescita di circa 8% sul 2015, superiore alla prevista crescita media nazionale del 5%.
-Volotea ha portato a regime la sua base, salendo a 13 destinazione totali (nazionali e internazionali)
-Ryanair ha aggiunto Birmingham e inaugurerà Cagliari e Madrid nei prossimi giorni
-Transavia ha avviato l’operatività su Parigi rimpiazzando la controllante AirFrance
-Neos ha incrementato fortemente le operazioni nell’area del Mediterraneo e sul Lungo Raggio (Madagascar, Messico, Capo Verde, Santo Domingo, Zanzibar)
-Sono stati introdotti nuovi voli di Norwegian (Oslo), Jet2.com (East Midlands), Flybe (Cardiff) Ellinair (Salonicco)
-Alitalia ha incrementa l’offerta posti utilizzando aeromobili più capienti per la tratta Roma Fiumicino per far fronte all’incremento di passeggeri con voli in prosecuzione.
I passeggeri del periodo gennaio – novembre 2016 sono 2.6 milioni, in aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2015.
I seguenti dati fotografano il Catullo di oggi:
-29 vettori operativi allo scalo
-due compagnie basate (Volotea e Neos)
-60 destinazioni collegate
– 3 hub europei collegati
-primo scalo charter sul territorio nazionale
-12 destinazioni di lungo raggio: Cancun, La Romana, Havana, Cayo largo, Montego Bay, Zanzibar; Mombasa, Nosy Be, Boavista, Sal, Malé, Dubai
Previsioni Anno 2017 – Aeroporto di Verona
Dal 2017, oltre ad un’ulteriore potenziamento delle operazioni di Ryanair, è previsto l’ulteriore sviluppo delle basi di Volotea e Neos, il potenziamento della programmazione consolidata e l’introduzione di molti interessanti novità anticipate di seguito:
– Volotea aggiungerà un terzo aeromobile alla sua base , portando a 16 le sue destinazioni complessive
-Ryanair, che in questi giorni inaugura Cagliari e Madrid, aggiungerà 3 ulteriori destinazioni
-Neos opererà a Verona con il nuovo 787 e incrementerà i voli
-CSA, vettore di bandiera della Repubblica Ceca, aprirà la destinazione Praga
-dopo un breve periodo di prova nel 2016, Norvegian attiverà la destinazione Oslo con un collegamento bisettimanale per tutta la stagione estiva.
Le infrastrutture – Aeroporto di Verona
Lo sviluppo dell’aeroporto Catullo è regolato dal Master Plan al 2030 che prevede investimenti per complessivi 150 milioni di euro. Il Master Plan ha ottenuto l’approvazione tecnica da parte di ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) ed è attualmente in fase di VIA (Valutazione d’impatto ambientale).
Fulcro dello sviluppo infrastrutturale previsto dal Master Plan è il Progetto Romeo, che prevede in fasi successive il completo rifacimento del terminal passeggeri, con un investimento complessivo di 43 milioni di euro.
Forte attenzione è posta allo sviluppo delle attività non aviation dell’aeroporto. Le superfici del terminal destinate a queste attività passeranno dai circa 2.900 mq attuali ad oltre 4.000 mq.
Una prima fase di questo sviluppo è stata l’inaugurazione del nuovo duty free all’interno dell’area partenze per una superfice complessiva di mq 430 avvenuta nel maggio 2016.
Il Piano di investimenti relativo al periodo 2016 – 2019, pari a € 65.760.000.
Tale Piano è compreso nel Contratto di Programma firmato tra ENAC e Catullo S.p.A. lo scorso 29 novembre.
Nel 2016, gli investimenti in nuove infrastrutture di Catullo sono stati di 6 milioni di euro, riferiti a:
-riqualifica delle sale di imbarco
-nuove postazioni controllo passaporti
-apertura nuove aree commerciali tra le quali il Duty Free Verona che ha una superfice complessiva di mq 430
-nuova segnaletica
-riconfigurazione del piazzale aeromobili
-riqualifica pavimentazione testata 22 e raccordo K e T
Aeroporto di Brescia Montichiari
Lo scalo ha enormi potenzialità, soprattutto per quanto concerne il traffico cargo (general cargo e courier), che per anni non sono state sfruttate. L’impegno di SAVE e Catullo per dare nuovo e duraturo slancio a Montichiari si è già concretizzato nelle seguenti azioni principali:
-è stato predisposto e presentato ad ENAC il Piano di Sviluppo Aeroportuale per il quale è iniziato l’iter di approvazione formale. Il Piano prevede investimenti di riqualifica e allungamento della pista principale e delle infrastrutture di volo, selettivi miglioramenti alla viabilità funzionali a rendere l’aeroporto più efficiente e la costruzione di magazzini per permettere a handling agent e spedizionieri di operare in modo fluido
-è stato finalizzato un accordo di natura commerciale con Alha Gro, leader italiano nel settore dell’air cargo handling, con l’obiettivo di stimolare congiuntamente lo sviluppo del traffico, garantire un road feeder service all’aeroporto che permetta ai piccoli spedizionieri di operare con efficienza sull’aeroporto ed accreditare lo scalo con brand riconosciuto
-sono in corso trattative su diversi fronti con l’obiettivo di dare finalmente avvio alle attività cargo a partire dalla stagione estiva 2017.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi
La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe
Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”. Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola
La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...