5.000 PRESENZE AL PRO-MEMORIA, EDIZIONE DISPARI DEL MEMORIA FESTIVAL DI MIRANDOLA

Articolo pubblicato il giorno: 12 Giugno 2017


La memoria è il segno distintivo di Mirandola: questo il senso più profondo e autentico del successo del PRO-MEMORIAFestival, formula più concentrata e tematica del Memoria Festival, nonché prima delle edizioni dispari.

5.000 presenze hanno premiato questa scommessa, seguendo con grande partecipazione e senso di appartenenza gli incontri nella cornice Liberty del Parco Piazza Matteotti, parco dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola: un luogo ricco di storia, ricordi e suggestioni rimasto inutilizzato dopo il sisma del 2012 e che proprio grazie al Festival è tornato a vivere.

Iniziato con un’anteprima l’8 giugno e in programma fino al 12 giugno con un “dopo-festival”, il PRO-MEMORIA è stato promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con la casa editrice Einaudi e quest’anno ha messo a fuoco il tema dell’intreccio tra Figure e Destino. E oltre alla città di Mirandola ha coinvolto nella propria rete anche i Comuni dell’Area Nord San Felice sul Panaro e Medolla.

Grande soddisfazione da parte del Sindaco di Mirandola Maino Benatti: “Il Memoria Festival è biennale e quest’anno abbiamo voluto continuare la tessitura di quel filo: Mirandola come città della memoria, attraverso la valorizzazione di aspetti diversi e contribuendo in modo concreto alla rinascita. Per questo abbiamo allargato al territorio e scelto un luogo che negli ultimi cinque anni era rimasto chiuso e inutilizzato: l’abbiamo riaperto, restaurato e ri-attualizzato, facendone il fulcro del Pro-Memoria. La calda partecipazione del pubblico è stata il riconoscimento più ambito e la prova che il nostro progetto culturale è incamminato sulla strada giusta. Il passato va elaborato in modo propositivo: questa città non può non essere il punto di riferimento di quanto successo nel 2012 in Emilia Romagna. Siamo su un crinale: se ci voltiamo indietro troviamo la risorsa del nostro passato, anche ferito, ma è in avanti che dobbiamo guardare, lavorando per costruire il futuro”.

Giuliano Albarani, Presidente del Consorzio per il Festival della Memoria, condivide l’entusiasmo del Sindaco e di tutti gli organizzatori: “Sono davvero felice che questa edizione dispari e più sperimentale, ritagliata su argomenti specifici, sia stata così apprezzata dal pubblico, che ci ha seguiti in un viaggio attraverso le figure e il destino intrecciati alla memoria, alle narrazioni originarie, ai miti. Vorrei anche ringraziare i numerosi volontari delle scuole superiori di Mirandola, che integrando lo straordinario sforzo del mondo delle associazioni mirandolesi già decisivo l’anno scorso nell’organizzazione e nella gestione della manifestazione, hanno colorato di vivacità e allegria queste tre giornate. E questo è davvero il cuore del Memoria Festival: il rapporto di organicità della memoria rispetto alla città di Mirandola e al suo territorio, insieme all’orgoglio per aver combinato l’offerta culturale con la rivalutazione materiale dei luoghi della città”.

I tre giorni di conversazioni, spettacoli e approfondimenti hanno coinvolto filosofi e scienziati, storici e scrittori, giornalisti e critici letterari di fama internazionale che hanno narrato e spiegato le Figure e Destino di scienza, della letteratura, del cinema, dell’astronomia, del corpo e dell’architettura. Fra un incontro e l’altro, il pubblico del Festival ha potuto constatare come la memoria abbia non solo tanti volti ma anche tanti sapori, grazie alla Memoria del gusto, la proposta curata da Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Modena, socia del Consorzio per il Festival e tra i promotori di tutto l’evento. Gli apprezzatissimi menù della memoria sono stati proposti dall’Agriturismo Casa Minelli di Monzone di Pavullo e dall’Agriturismo La Corte di Stuffione di Ravarino, utilizzando prodotti recuperati dalla tradizione contadina, come il farro e la segale, ma anche attraverso piatti composti con vere e proprie glorie della tradizione modenese, come l’Aceto Balsamico, il Lambrusco, i salumi e le crescentine.

Come da programmazione biennale, il Memoria Festival dà appuntamento all’anno prossimo, dal 7 al 10 giugno 2018.

 

Il PRO-MEMORIA è realizzato dallo stesso gruppo di lavoro del Memoria Festival e si avvale della collaborazione del comitato scientifico presieduto da Ernesto Franco (letteratura) e costituito da Lina Bolzoni (filosofia, arte), Gian Piero Brunetta (cinema), Sandro Cappelletto (musica, teatro e spettacolo), Francesco Dal Co (architettura, urbanistica), Alberto Melloni (storia, religione), Marino Niola (antropologia, enogastronomia), Alberto Oliverio (medicina, biologia) e Angelo Varni (storia). PRO-MEMORIA è promosso e organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria(Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, San Felice 1893 Banca Popolare, Coldiretti Modena, Rotary Club Mirandola, Egicon), con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali – Emilia Romagna, Provincia di Modena eUnione Comuni Modenesi Area Nord, e in collaborazione con Giulio Einaudi editore.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

    Vedi altri...

GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025

Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

“End of the world” è il nuovo singolo di Miley Cyrus

In radio da venerdì 4 aprile “End of the world” nuovo singolo che segna il ritorno di Miley Cyrus. La superstar multiplatino, tra le più influenti della scena pop mondiale, anticipa così l’attesissimo nuovo album, “Something beautiful” in uscita il...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.