Circular Medical Expo – Innovation for Global Health il 3 e 4 dicembre 2024 a Padova Fiere

Articolo pubblicato il giorno: 31 Ottobre 2024


Si terrà a Padova un nuovo evento che mette al centro del dibattito del mondo sanitario la medicina circolare e l’innovazione per la salute globale . Il 3 e il 4 dicembre Circular Medical Expo – Innovation for Global Health offrirà una piattaforma per il confronto tra imprese, istituzioni e professionisti del settore. L’appuntamento è promosso da Venicepromex in collaborazione con Padova Hall, realizzato grazie alla Camera di Commercio di Padova ed inserito nel programma promozionale 2024 condiviso con la Regione del Veneto.

L’evento, riconosciuto come Fiera Internazionale dalla Regione del Veneto, rappresenta un’opportunità per aziende, ricercatori e professionisti del settore medico per confrontarsi sulle sfide del futuro della sanità; allo stesso tempo favorirà lo sviluppo di relazioni commerciali per le aziende italiane del settore che rappresentano un’eccellenza a livello globale. Cuore della manifestazione sarà l’area espositiva di Padova Fiere che offrirà opportunità di networking per facilitare l’avvio di contatti commerciali e di collaborazione economica con controparti d’affari internazionali come centri di acquisto, consorzi di acquisto e importatori di strumentazioni biomedicali. Saranno presenti oltre 50 aziende che operano in vari campi del settore medicale, spaziando dalla diagnostica agli strumenti di laboratorio, dalla protesica ai sistemi digitali, dalla sterilizzazione allo stampaggio di materie plastiche.

L’evento inoltre offrirà crediti formativi per medici, infermieri e ingegneri clinici; fra le finalità di Circular Medical Expo c’è infatti quella di creare un ambiente di scambio intergenerazionale dove i giovani possano apprendere dai leader del settore e allo stesso tempo contribuire all’innovazione, in un contesto che promuove la crescita professionale e l’aggiornamento.

Circular Medical Expo si basa su un approccio integrato nei confronti dei temi che riguardano la salute globale, vedendo la medicina circolare come strumento chiave per ripensare il funzionamento e l’efficienza dei sistemi sanitari. L’evento sarà quindi punto d’incontro per esplorare soluzioni avanzate, in cui l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie giocano un ruolo cruciale nel garantire un sistema sanitario più efficace, sostenibile e resiliente per tutti i cittadini, a livello globale. Il programma si sviluppa con un calendario di tavole rotonde e convegni messo a punto dal Comitato Scientifico dell’evento su temi di grande attualità, con la partecipazione di figure di spicco del panorama internazionale.

Tra gli appuntamenti in programma: “Verso una salute circolare: ESG + Health”, tavola rotonda che esplorerà l’importanza dell’adozione di pratiche sostenibili e integrate tra economia, società e ambiente; “Innovazione e medicina digitale nelle cure e nella salute globale”, in cui si analizzeranno le opportunità e le sfide offerte dalla medicina digitale, l’uso dei big data e la cybersecurity nel campo sanitario; “Ci sarà un ospedale nel futuro?”, in cui si discuteranno le trasformazioni che gli ospedali potrebbero affrontare, diventando sempre più connessi, robotici e intelligenti; “Navigare la complessità nell’ospedale del futuro: Focus digitale”, in cui si esaminerà come la trasformazione digitale e la cybersecurity stiano cambiando il volto della sanità italiana, con particolare attenzione alla leadership e al management necessari per affrontare queste sfide. Quattro “lectio magistralis” apriranno i convegni. La prima sarà affidata al Dott. Massimiliano Boggetti, Presidente del Cluster Nazionale delle Scienze della Vita ALISEI, che parlerà dell’importanza dell’innovazione nel settore della salute. La seconda lettura sarà tenuta dalla Dott.ssa Simona Seravesi, Technical Officer for One Health of the World Health Organization che proporrà un approccio olistico alla salute e al benessere globale, all’interno del tema “One Health”. Il secondo giorno, sarà la volta del Prof. Massimo Marchiori, CTO dell’European Institute for Science, Media and Democracy e professore all’Università di Padova, che affronterà il concetto di iperinformazione e del suo impatto sui motori di ricerca e sulla società. Infine il Dott. Domenico Mantoan, Direttore Generale Agenas, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, illustrerà il ruolo dell’agenzia nel supporto all’innovazione tecnologica.

Al microfono di Radio Pico uno dei componenti del Comitato Scientifico: Gino Gerosa, Professore Ordinario di Cardiochirurgia della Facoltà di Medicina dell’Università di Padova, Direttore del Centro di Cardiochirurgia e del Programma Trapianto di cuore e Assistenza Meccanica dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova e Past President della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca

Il comitato scientifico di Circular Medical Expo è presieduto da Dott. Carlo A. Adami, chirurgo vascolare e pioniere di tecniche chirurgiche. I componenti: Dott. Luigi Bertinato, già responsabile della segreteria scientifica dell’Istituto Superiore di Sanità e attualmente Senior Consultant per l’OMS Europa; Prof. Gino Gerosa, Professore Ordinario di Cardiochirurgia della Facoltà di Medicina dell’Università di Padova, Direttore del Centro di Cardiochirurgia e del Programma Trapianto di cuore e Assistenza Meccanica dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova e Past President della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca; Prof. Walter Ricciardi, Professore Ordinario d’Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, già Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità; Prof. Giampaolo Tortora, Professore Ordinario di Oncologia Medica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Cancer Center del Policlinico Gemelli IRCCS di Roma.

Circular Medical Expo gode della collaborazione di partner prestigiosi: Unioncamere Veneto, Sistema Camerale Veneto, CNA Veneto, Confartigianato Imprese Veneto, Confimi Industria Sanità – Sanità Veneto, Confindustria Veneto Est, Confapi Veneto, Galileo Visionary District, Osservatorio Biomedicale Veneto, Unismart Fondazione Università di Padova e Università degli Studi di Padova.

Per maggiori informazioni e dettagli sull’evento: circularmedicalexpo.com

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.