Articolo pubblicato il giorno: 24 Aprile 2020
Siamo entrati da alcuni giorni in una fase nuova dell’epidemia, contrassegnata da un calo dei casi positivi e da un numero di tamponi negativi sensibilmente superiore al numero dei nuovi casi. Ieri, giovedì 23 aprile, in particolare, si è registrato un record di tamponi refertati, 766 – il numero più alto di sempre –, con 63 risultati positivi e solo 18 nuovi casi (gli altri erano ricontrolli); è possibile affermare, più in generale, che ad oggi sulla nostra provincia si analizzano circa 500 tamponi al giorno con nuovi casi che da alcuni giorni rimangono sotto i 30.
La diminuzione delle positività è legata non solo all’impatto delle misure di prevenzione e contenimento previste a livello nazionale, ma anche dall’evoluzione delle condizioni cliniche dei pazienti, che stanno progressivamente migliorando fino alla completa guarigione (identificata dal doppio tampone negativo).
Ricoveri
L’andamento dei dati relativi alle persone presenti all’interno degli ospedali della rete modenese (Ospedali AUSL, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e Ospedale di Sassuolo) conferma il calo progressivo degli ultimi giorni. Come si può notare, il picco è stato raggiunto nella settimana tra il 24 marzo e il 1 aprile – erano presenti più di 500 pazienti covid positivi di cui circa 100 in terapia intensiva – mentre i dati attuali riportano valori tipici della fase decrescente. Un dato importante è quello dei volumi di ammissione e dimissione descritti dalle curve di figura 2. Le curve di ammissione e di dimissione evidenziano nelle prime tra settimane di marzo un forte sbilanciamento a favore degli ammessi. L’andamento si inverte nel periodo 28-30 marzo quando il numero di dimessi ha iniziato a superare il numero delle ammissioni.
Canali di contagio
Rispetto ai canali di contagio dei nuovi casi degli ultimi giorni nella provincia di Modena, la maggior parte dei positivi (43,3%) è concentrata tra i contatti stretti di persone già ammalate. Diventa importante dunque, in questa nuova fase, assicurarsi che l’isolamento sia effettuato correttamente, a protezione dei famigliari, seguendo le prescrizioni della Sanità pubblica sulle procedure da seguire oppure ricorrendo all’accoglienza presso gli hotel che l’AUSL metta a disposizione per coloro che non riescono ad effettuarlo presso la propria abitazione.
Esiti della malattia
E’possibile rilevare la distribuzione dei casi in funzione degli esiti della malattia che sono suddivisi in malattia in corso (nei regimi di trattamento ospedaliero e domiciliare), guarigione o decesso. Da inizio aprile aumenta progressivamente la quota parte dei guariti. L’andamento giornaliero dei cittadini con malattia in corso evidenzia una graduale riduzione, dopo il picco registrato nei primi giorni di aprile, sia per quanto riguarda i ricoverati, con particolare riferimento ai pazienti in terapia intensiva, sia rispetto a coloro che trascorrono la malattia in isolamento sul territorio (persone mai ricoverate o persone uscite dall’ospedale per ultimare la quarantena presso il domicilio o in hotel). Rispetto ai decessi, l’età media (al 22 aprile) è 81 anni, per il 63% sono uomini e per il 37% donne. Il tasso di mortalità in provincia per 10.000 abitanti è del 5,1, vale a dire che si riscontrano 5 decessi ogni diecimila abitanti. Quanto ai guariti, sono alla data di ieri 1377 le persone guarite clinicamente di cui 953 quelle con doppio tampone negativo.
“In conclusione – osserva Alessandro Badiali, membro del Gruppo di supporto emergenza covid della Direzione dell’Azienda USL di Modena – l’efficacia del distanziamento sociale imposto del Governo nazionale, dai governatori regionali e dalle amministrazioni locali, il controllo e la collaborazione delle Forze dell’Ordine, combinati alla maggior efficacia del trattamento terapeutico da parte dei clinici e a un potenziamento della presenza sul territorio grazie alla forte sinergia tra Medici di medicina generale, Unità speciali di continuità assistenziale e servizi di emergenza-urgenza ha permesso di reggere il picco pandemico avvenuto alla fine di marzo. Resta comunque ancora molto alta l’attenzione relativa ai possibili canali di contagio, ai trattamenti dei casi confermati e, infine, alla pianificazione di una seconda fase per la ripresa delle attività che mantenga in massima protezione la salute fisica, e psicologica, dei cittadini”.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana
Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...