Coronavirus, provvedimenti del Comune di Mirandola dal 14 aprile al 3 maggio

Articolo pubblicato il giorno: 15 Aprile 2020


Preso atto dell’emergenza causata dall’infezione da Coronavirus COVID-19, che ha portatoall’adozione di stringenti misure volte a prevenire ed a limitare la diffusione del contagio;
Viste, in particolare, le proprie ordinanze n. 80 del 3 aprile 2020 e n. 81 del 6 aprile 2020, con cui, tenuto conto dei provvedimenti nazionale e regionali, si sono disposte alcune specifiche misureper il Comune di Mirandola, a valere sino al 13 aprile 2020;
Visti, da ultimo, il DPCM del 10 aprile 2020 ed il decreto del Presidente della Regione EmiliaRomagna n. 61 dell’11 aprile 2020, con cui si sono adottate misure di contenimento del contagio a valere sino al 3 maggio 2020;
Ritenuto pertanto, anche a livello comunale, di reiterare le misure già adottate, astenendosi dal ribadire divieti già previsti dalle norme nazionali e regionali;
Ritenuto di introdurre una specifica disposizione riguardante la gestione degli orti urbani (si trattadi n. 79 piccoli appezzamenti, per una superficie totale recintata di circa 4.000,00 mq., gestiti dall’associazione “Orti Urbani Mirandola”), al fine di consentire la loro coltivazione, nel rispettodelle norme di sicurezza e della distanza interpersonale;
Ritenuto necessario contemperare il primario interesse alla salute pubblica ed alla limitazione delcontagio con la necessità di assicurare la prosecuzione dei servizi ritenuti essenziali per lacomunità;Visti i commi 5, 6 e 7 dell’art. 50 del D.Lgs. n. 267/2000 (T.U. Enti Locali);

Il Sindaco Alberto Greco ORDINA
1 – il divieto al transito in qualunque forma (pedonale, ciclistico e con qualsiasi altro mezzo) sul percorso ciclopedonale denominato “Chico Mendes”, compreso tra via Boccaccio e via Camurana; gli unici transiti consentiti sono quelli motivati da esigenze lavorative o da situazioni di necessità oper motivi di salute, da attestare mediante autocertificazione;
2 – di consentire l’utilizzo dei parchi pubblici cittadini “Baden-Powell” e “della Favorita”esclusivamente alle persone che si trovano in condizione di disabilità fisica o psichica ed al loroaccompagnatore (non più di uno), da attestare mediante autocertificazione; deve comunqueessere garantito il rispetto della distanza minima interpersonale di un metro, evitando assembramenti ed utilizzando il parco più vicino alla propria abitazione;
3 – di consentire l’accesso agli orti urbani a non più di sette persone contemporaneamente, nella fascia oraria che va dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00, esclusi i giorni festivi, al fine di consentire la coltivazione degli stessi da parte degli utilizzatori; l’accesso può avvenire soltanto con guanti e mascherina, nel rispetto della distanza minima interpersonale di un metro edevitando assembramenti; la regolamentazione degli accessi è affidata all’associazione “Orti UrbaniMirandola”, su cui grava la relativa responsabilità;
4 – l’inosservanza di quanto disposto nei punti 1, 2 e 3 della presente ordinanza comporta l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 4 del D.L. n. 19 del 25.03.2020 e successive modificazioni;
5 – per quanto riguarda l’erogazione dei servizi di competenza comunale, ferme restando ledisposizioni contenute nelle direttive del Ministero per la Pubblica Amministrazione in materia dicontenimento e gestione dell’emergenza nelle pubbliche amministrazioni e nei provvedimenti dispettanza dei dirigenti in qualità di datori di lavoro:
– di limitare l’apertura al pubblico della sede municipale dalle ore 8:30 alle ore 12:30, dal lunedì al sabato;
– di stabilire che gli sportelli dedicati alla distribuzione dei buoni spesa di cui all’ordinanza dellaProtezione Civile n. 658 del 29.03.2020 ed alla raccolta della relativa documentazione siano attiviogni giorno, dal lunedì al sabato, festivi esclusi, dalle ore 8:30 alle ore 13:30, fatte salve diverse modalità organizzative disposte dai Servizi competenti, con particolare riguardo alla possibilità diricevere gli interessati su appuntamento, e sino al perdurare della necessità di distribuzione deibuoni stessi;
– di assicurare il necessario supporto, sotto ogni profilo (logistico, amministrativo, della comunicazione, ecc.), alle attività del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) ed agli organi digoverno dell’Ente, confermando il mantenimento di un numero dedicato a servizio della cittadinanza, nella fascia oraria dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (da lunedì a venerdì) e dalle ore 8:30alle 13:00 (sabato), destinato a fornire informazioni e chiarimenti in merito alle disposizioni di contrasto al COVID-19 ed alla loro corretta applicazione;
– di garantire il servizio di centralino-uscierato dalle ore 7:30 alle ore 19:30 (dal lunedì al venerdì) e dalle ore 7:30 alle ore 13:30 (sabato);
– di garantire il servizio protocollo generale, dal martedì al sabato, dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
– di erogare, nella fascia oraria di apertura al pubblico sopra indicata (8:30 – 12:30), unicamente iservizi ritenuti essenziali di seguito elencati, soltanto previo appuntamento da richiedere telefonicamente od in via telematica (si precisa che informazioni più dettagliate riguardo ai singoli servizi sono riportate sul sito web del Comune o possono essere richieste telefonicamente agliuffici interessati):
a) servizi demografici, limitatamente a dichiarazioni di nascita e riconoscimento, dichiarazioni dimorte e successivi adempimenti, autorizzazioni di polizia mortuaria per lo svolgimento dei funerali, deposito delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT);
b) ufficio cimiteriale, limitatamente all’organizzazione dei funerali;
c) per tutti gli altri servizi comunali il ricevimento del pubblico sarà limitato alle pratiche ed atti dicarattere urgente ed improrogabile.

Essendo l’edificio comunale di via Giolitti n. 22 sede di numerosi servizi ed uffici dell’UnioneComuni Modenesi Area Nord, si trasmette il presente provvedimento ai competenti organi gestionali e di governo dell’Unione affinché gli stessi possano adottare i provvedimenti organizzativi ritenuti più opportuni, in coerenza con quanto disposto nel presente provvedimento. Le disposizioni contenute nella presente ordinanza hanno validità dalla sua data di emissione esino a domenica 3 maggio, con riserva di modifica o reiterazione in base all’evolversi dellasituazione.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali

I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...

Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio

Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...

Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”

Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...

    Vedi altri...

Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo

Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...

“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^

Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...

Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025

Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...

    Vedi altri...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

    Vedi altri...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù

Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.