Articolo pubblicato il giorno: 3 Dicembre 2020
Durante la prima ondata della pandemia sono state rilevate 875 gravidanze di donne positive al SARS-CoV-2 e non è stata segnalata alcuna morte materna, il tasso di cesarei è stato in linea con quello nazionale registrato prima della pandemia. Lo affermano i dati del progetto sull’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza, al parto e in puerperio, coordinato dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’ISS, la rete di sorveglianza che dal 2013 raccoglie dati sulla mortalità materna e conduce studi di popolazione sulla grave morbosità materna.
Dal 25 febbraio, data del primo caso ostetrico in Italia, al 30 settembre 2020, data di conclusione della prima ondata pandemica, sono stati segnalati 875 casi per ognuno dei quali sono state acquisite informazioni socio-demografiche, materne e il dettaglio del percorso clinico assistenziale e terapeutico, comprensivo dell’assistenza al parto e delle informazioni relative agli esiti materni e neonatali. Il tasso di incidenza dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle 667 donne che hanno partorito è pari a 2,9 casi per 1000 parti a livello nazionale; 5,3/1000 nel Nord; 1,6/1000 nel Centro; 0,6/1000 al Sud del Paese e 8,9/1000 in Regione Lombardia che ha segnalato il 53% dei casi complessivi. La variabilità del tasso rispecchia la diversa circolazione del virus nel periodo preso in esame ed è coerente con i dati dell’indagine di siero-prevalenza condotta dell’ISTAT in collaborazione con il Ministero della Salute.
Il progetto coinvolge tutti i punti nascita del Paese in cui vengono assistite donne con infezione confermata da SARS-CoV-2 in atto o pregressa. Nella PA di Trento e nelle Regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Campania lo studio prevede anche la raccolta di campioni biologici materni, fetali e placentari per la ricerca del virus e lo studio delle possibili vie di trasmissione materno-fetale dell’infezione.
Le caratteristiche e gli esiti clinici delle 667 donne con infezione da SARS-CoV-2 che hanno partorito sono simili a quelli descritti per la popolazione generale. La maggior parte delle donne ha sviluppato una malattia da lieve a moderata e solo il 2% è stato ricoverato in terapia intensiva. Complessivamente il 18,6% delle donne ha sviluppato una polmonite interstiziale da COVID-19. La percentuale di parti pretermine ha riguardato il 13% delle gravidanze, quasi il doppio del tasso nazionale, ma il 71% di questi casi è ascrivibile alla decisione di anticipare il parto e non alla sua insorgenza spontanea. Il tasso di tagli cesarei è stato pari al 34%, in linea con il tasso nazionale. Questo dato evidenzia come, anche durante la fase acuta della pandemia, i clinici abbiano saputo rispettare le raccomandazioni internazionali in cui si legge che l’infezione da SARS-CoV-2 non rappresenta indicazione al cesareo.
Il 51% delle donne ha potuto avere accanto una persona di sua scelta durante il travaglio/parto e il 54% dei neonati è potuto rimanere accanto alla mamma, di questi il 27% ha praticato il contatto pelle-a-pelle. Durante il ricovero il 69% delle mamme e dei neonati hanno potuto condividere la stessa stanza e il 76% dei piccoli ha ricevuto il latte materno. Questi valori medi, stimati sull’intero periodo della prima ondata della pandemia, nascondono un trend in miglioramento delle pratiche assistenziali del peri-partum.
Nei mesi iniziali infatti, a causa dell’indisponibilità di evidenze scientifiche solide, alla nascita le mamme sono state più spesso separate dai bambini mentre successivamente, anche grazie a una migliore organizzazione dell’assistenza, i dati descrivono un maggiore rispetto della fisiologia della nascita e una maggiore attenzione nel favorire il contatto madre-bambino, il rooming-in e l’allattamento. Le condizioni di salute dei bambini che non sono stati separati dalle madri durante il ricovero non sono peggiori di quelle dei neonati allontanati alla nascita.
Al 30 settembre sono state registrate 6 morti in utero e una morte neonatale non riconducibili al Coronavirus e nessuna morte materna. Nella Regione Lombardia, che ha segnalato oltre la metà dei casi raccolti, confrontando i tassi di mortalità in utero e neonatale stimati durante la prima ondata della pandemia con quelli rilevati negli stessi mesi del 2019, non sono emerse differenze. Alla luce delle evidenze disponibili, la trasmissione del virus da madre a neonato sembra possibile ma molto rara e non influenzata dalla modalità del parto, dall’allattamento o dal rooming-in. Sul totale dei 681 neonati presi in esame solo 19, pari al 2,8%, sono risultati positivi al virus dopo la nascita; solo uno ha avuto complicazioni respiratorie risolte dopo ricovero in terapia intensiva.
QUI ulteriori informazioni
Coronavirus: segui qui glia aggiornamenti della nostra redazione
(Foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...