Articolo pubblicato il giorno: 25 Maggio 2020
Le linee guida del Governo non rispondono a tutte le indicazioni operative per poter partire con i Centri estivi per bamini e ragazzi, già dal 15 giugno. Per questo gli assessori Pavesi e Caprini, rispettivamente alla pubblica istruzione e al welfare del Comune di Mantova hanno scritto alla regione Lombardia, per avere tutte le norme chiare, per i criteri e i requisiti da seguire per poter iniziare a lavorare.
Molte le domande ancora senza risposta. I criteri e requisiti di accreditamento sono validi anche per questa estate, con le limitazioni e i parametri imposti dall’emergenza sanitaria? Oppure vanno attivati come sperimentazioni? “Abbiamo sollecitato ripetutamente ATS e attendiamo una convocazione urgente perché sono poi i Piani di Zona ad avere competenza per l’autorizzazione al funzionamento dei CRED, che sono normati come “Unità di offerta sociale” –Ha detto l’Assessore Andrea Caprini “. Servono indicazioni operative regionali, per dare una risposta omogenea sul territorio ed evitare che ciascun comune faccia a modo suo”.
Sulla base delle indicazioni ricevute fino ad ora, i gestori dovranno elaborare e concordare con i Comuni un progetto, un programma giornaliero e settimanale delle attività, formare gli operatori, individuare spazi idonei, indicare le procedure di accoglienza e di sorveglianza, definire i protocolli di igiene e sanificazione. “Ma il 15 giugno è dietro l’angolo” afferma l’Assessore Marianna Pavesi “e nel clima di incertezza normativa, se non si risolvono in fretta questi aspetti non saremo pronti per partire in tempo. E non possiamo permettercelo, non possiamo pensare di abbandonare le famiglie a se stesse, ora che le attività lavorative hanno ripreso a pieno ritmo occorre rispondere anche alle esigenze di conciliazione delle famiglie e al diritto al gioco e alla socialità dei nostri bambini. È una priorità poter dare risposte ai bisogni delle famiglie e alle esigenze di stare con i coetanei per i bambini e le bambine”.
Molte dunque le cose da fare e i tempi sono strettissimi. Anche perché per partire con l’offerta il 15 giugno, occorre definire le proposte nel dettaglio al più presto per poter aprire le iscrizioni e definire esattamente le necessità delle famiglie, già testate con un sondaggio. Per questo, nel frattempo il Comune di Mantova ha già avviato un dialogo con i tradizionali gestori dei centri estivi, cooperative sociali, istituti, centri sportivi, ecc. Per dare una dimensione di questo fenomeno, ogni anno vengono attivati per il periodo estivo CRED per la fascia 3-6 anni per 6 settimane con una capienza media di 200 bambini a settimana.
Non è facile innanzitutto trovare gli spazi: con i numeri consentiti, che prevedono gruppi con un rapporto di 5 bambini per educatore che non entrino in contatto tra di loro, “occorrerà – dice Pavesi – individuare molti più spazi ove svolgere le attività, perché siano garantite idonee condizioni di sicurezza e prevenzione del contagio, ma gli spazi devono essere a norma per la sicurezza, ci devono essere servizi igienici adeguati, bene prevedere le attività all’aperto ma in caso di maltempo ci deve essere una soluzione al coperto, la sanificazione dei bagni e degli ambienti dovrà essere continua”.
Anche il tema dei costi è di importanza primaria. “Abbiamo avviato il confronto e la coprogettazione anche con le realtà della cooperazione sociale che da anni sul territorio gestiscono in affidamento dai comuni attività socio-educative” spiega l’Assessore Caprini “Va ragionato se e come si possono convertire risorse dei bilanci comunali destinate a quei servizi oggi sospesi, attinenti al mondo dell’infanzia e adolescenza, se si possono utilizzare senza dover rifare gare e appalti, per re-investirle sui CRED”.
Secondo un primo calcolo del comune di Mantova, i costi sono destinati a triplicare solo per la spesa del personale: se prima il rapporto era 1 educatore ogni 20 bambini (15 per la fascia dell’infanzia 3-6 anni), ora i parametri ministeriali impongono piccolissimi gruppi senza possibilità di mescolarli, con 1 operatore ogni 7-10 bambini/ragazzi (1 ogni 5 per i bimbi 3-6 anni). Poi ci sono altre spese fondamentali: l’igienizzazione dei bagni, la sanificazione quotidiana di tutti gli ambienti e dei giochi utilizzati, i dispositivi di protezione (mascherine, gel disinfettante) per tutti gli operatori e i bambini.
Anche in questo caso servono certezze da parte della Regione, per capire come ovviare alla copertura di questi costi, se cono il bonus baby sitter o oltre, come ha sottolineato l’Assessore Pavesi “non possiamo certo pensare di far gravare sulle famiglie i costi in più ”.
Anche i tradizionali GREST parrocchiali sono in difficoltà, e ancora non sanno se e come riusciranno a organizzarsi. Gli assessori Caprini e Sortino hanno incontrato nei giorni scorsi i referenti della Pastorale Giovanile per raccordarsi e condividere obiettivi e soluzioni. Ma anche gli oratori attendono indicazioni dalle diocesi e da Regione Lombardia, difficile immaginare i grandi gruppi di bambini e giovani animatori che riempivano le parrocchie di città durante il mese di giugno come siamo stati abituati.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo
Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...
“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^
Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...
Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025
Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...