Cultura, lavoro, ricerca e volontariato. Assegnate otto benemerenze della città di Mantova

Articolo pubblicato il giorno: 15 Dicembre 2022


Si è tenuta mercoledì 14 dicembre, nella sala conferenze del Conservatorio “Lucio Campiani”, la cerimonia del Virgilio d’Oro 2021 e 2022, con la consegna di otto benemerenze della città di Mantova. Sono stati premiati il teatro e la cultura, la difesa del posto di lavoro, la ricerca medica e il coraggio della plasmaterapia. Il prestigioso riconoscimento viene conferito a quelle “eccellenze” mantovane che hanno fatto grande il nome di Mantova in vari settori, dalle scienze allo sport, alla cultura, passando anche per il volontariato.Le persone che oggi premiamoha sottolineato il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti in apertura-, sono persone che hanno operato nella loro quotidianità, senza particolare clamore, senza gesti eclatanti, non venendo mai meno al dovere e al senso civico che rende ogni individuo un buon cittadino. Ed un cittadino responsabile riesce sempre a dare il miglior contributo per la costruzione di una società a misura d’uomo”.

 

Virgilio d’oro 2021, chi sono i premiati e le motivazioni

Lucia Vincenti, volontaria della Caritas.Attiva da decenni nelle molteplici attività riservate alle persone più fragili, si è adoperata e si adopera, attraverso il proprio impegno sociale, per dare una speranza e un concreto aiuto a coloro che spesso si trovano ai margini del nostro vivere quotidiano”.

Fortunato Ortombina, Sovrintendente del teatro La Fenice di Venezia. “Protagonista di un percorso virtuoso nella cultura italiana. Muove i primi passi nello studio della musica al Conservatorio di Mantova, conseguendo negli anni risultati accademici di altissimo prestigio. Docente alla facoltà di Musicologia presso l’Università di Pavia. E’ oggi Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro La Fenice di Venezia”.

Massimo Franchini, direttore dell’immunoematologia dell’ospedale Carlo Poma. “Medico del dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia di Mantova. Durante la prima crisi pandemica, in assenza di cure certe, si attivava senza risparmio con i propri colleghi, nella possibilità di sfruttare plasma umano a fini terapeutici. Tale iniziativa permise di gestire con buoni risultati diversi casi di infezione da Covid 19”.

Le lavoratrici e i lavoratori della Corneliani.Hanno lottato diversi mesi per la loro attività in un’azienda con un brand conosciuto in tutto il mondo. Rivendicando in modo costruttivo e solidale; con determinazione e spirito di unità la qualità del proprio impegno e il diritto a rimanere in azienda salvando il posto di lavoro”.

 

Le assegnazioni del Virgilio d’Oro 2022

Francesca Campogalliani, presidente dell’accademia teatrale Campogalliani. “Attrice, insegnante e costumista, dal palco del Teatrino di Palazzo d’Arco, ha mantenuto e negli anni rinnovato l’Accademia, che grazie a lei dal 2003 è anche Scuola di Teatro. L’Accademia Campogalliani ha scaldato i cuori e coinvolto intere generazioni di mantovani fra lacrime e risate, portando il nome della nostra città in Italia e all’estero”.

Gian Maria Erbesato, ex conservatore di Palazzo Te. “Uomo di profonda cultura classica, è stato per Mantova un fulcro incrollabile intorno a cui hanno ruotato le più importanti istituzioni cittadine. Fra gli ideatori del Centro Internazionale di Palazzo Te e suo curatore fin dal 1973. Si è occupato della creazione del Museo Civico di San Sebastiano, delle collezioni della Fondazione Banca Agricola e, del Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”. Ha donato alla città la propria ispirazione artistica con progetti di conservazione e restauro e la sua raffinata ricerca estetica lo ha reso conosciuto e apprezzato nel mondo dell’arte”. A ritirare il premio è stata la moglie.

Giancarlo Malacarne, storico e direttore della rivista Civiltà Mantovana. “Raffinato narratore e indomito studioso di documenti. A lui si deve una conoscenza approfondita e puntuale della storia dei Gonzaga, osservati durante i secoli nei loro aspetti più quotidiani e familiari: dalla passione per i cavalli alla caccia, fino alle feste e ai vestiti. Lo studio del cibo e dei singoli alimenti che si trovavano sulla mensa del principe è una delle sue grandi passioni, così come lo è l’araldica e la simbologia che essa nasconde”.

Domenico Morandi, ricercatore esperto dei soldati dispersi in Russia. “Instancabile ricercatore dei molti soldati italiani dispersi nella Campagna di Russia, tra cui diversi mantovani. In anni di contrapposizione tra i due blocchi è riuscito a gettare un ponte tra due mondi contrapposti, e spesso inconciliabili. Animato dall’unico proposito di dare degna sepoltura alle vittime di una guerra folle”.

La decisione finale per l’assegnazione delle onorificenze civiche è stata presa dopo un’attenta e ponderata valutazione dei curricula delle varie candidature arrivate in Municipio, da parte della Commissione, composta dal presidente del Consiglio comunale di Mantova Allegretti, dai due vicepresidenti Fabio Madella ed Eugenio Anceschi, e dal sindaco Palazzi. Tutte figure istituzionali che hanno partecipato alla cerimonia di mercoledì e si sono alternate nella lettura delle motivazioni.

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.