Dal 14 al 16 ottobre Hostaria Verona

Articolo pubblicato il giorno: 11 Ottobre 2022


Alessandro Medici, Presidente dell’Associazione Hostaria Verona, ci ha raccontato tutte le novità della nuova edizione di Hostaria Verona, in programma dal 14 al 16 ottobre:

 

Con lo slogan di quest’anno, “Amarlo non è peccato”, il festival è pronto a tornare tra le vie e le piazze del centro storico di Verona. L’edizione 2022 è dedicata all’artista veronese Giorgio Olivieri, il pittore del colore oltre la superficie, scomparso a 80 anni nel 2017 e annoverato tra i nomi più importanti nell’ambito della pittura analitica.

Tra le novità dell’ottava edizione, la cittadella Slow Food, un’area esclusiva, dove “buono, pulito e giusto” si incontrano in sapori da conoscere, scoprire e salvare, quelli dei prodotti selezionati dei Presidi Slow Food della provincia di Verona e non solo. Nella cittadella sarà presente anche una rappresentanza di 5 vignaioli di diverse aree vitivinicole veronesi, tutte recensite nell’edizione 2023 della Slow Wine, la guida ai vini d’Italia di Slow Food che sarà presentata in anteprima a Hostaria sabato 15 ottobre (alle 12.30) da Corinna Gianesini in un incontro con il professor Maurizio Ugliano dell’Università di Tecnologie Viticole ed Enologiche di Verona.

Sui temi dell’inclusione sociale, invece, domenica 16 ottobre, alle 15.00 in Cortile Mercato Vecchio, è previsto l’incontro pubblico Scusi, disturbo? con la danzatrice autistica Red Fryk Hey e la dottoressa Monia Gabaldo con il Mondo di Derek.

Oltre alle 350 referenze vinicole, Il Festival dedica un’area alla Foresteria, dove poter degustare vini pugliesi, siciliani, toscani e altri provenienti da fuori regione. Inoltre, saranno presenti 5 Consorzi: Consorzio Garda DOC, con una proposta di tre stand dislocati nel percorso; Consorzio Tutela Lugana DOC, che aggiunge nel biglietto di coppia un brindisi con le diverse tipologie di Lugana; il Consorzio Tutela Vino Custoza DOC, che in questa nuova edizione rafforza la propria presenza proponendo assaggi con produttori selezionati di Custoza Superiore; Consorzio Tutela Vino Lessini Durello presenterà invece il progetto di biodiversità intrapreso nel disciplinare, in compagnia del Consorzio Tutela Soave che racconterà i 33 cru della zona.

La manifestazione mantiene come di consueto anche un carattere sociale: nell’ampio calendario di attività, oltre ai laboratori del Consorzio Monte Veronese, si conferma la terza edizione del Premio Nazionale “Paiasso” dedicato a Roberto Puliero, attore, regista e “voce storica” di Verona. Quest’anno verrà consegnato a Giuseppe “Nanu” Galderisi, attaccante del Verona calcio degli anni ’80 e bomber dello storico scudetto del 1985.

Da sottolineare il progetto speciale di Fondazione AIRC: sabato 15 ottobre, dalle 12.00 alle 19.00, nell’ambito dell’ottobre rosa, verrà presentato “Un assaggio tutto rosa – la ricetta gourmet di Fondazione AIRC per batter il tumore al seno” (Corso Santa Anastasia, altezza civico 29).

 In programma anche quest’anno diversi incontri con ospiti eccezionali:

sabato 15 alle ore 15.00 – Dj Albertino: La mia radio, il mio stile e la musica
ore 17.30 – Eliana Liotta: Le diete del pianeta
ore 17.30 – Carolina Valmarana omaggia Gaia Servadio con la presentazione del libro La cucina in valigia”, in dialogo con la giornalista Silvia Allegri

domenica 16 ottobre alle ore 17.30 – Vito Mancuso: Ars bibendum, ars vivendi

Biglietti: diverse tipologie di accesso

Si consiglia di acquistare al più presto i biglietti del Festival per garantirsi uno dei pacchetti proposti, con i benefit aggiuntivi riservati alla biglietteria online:

  • Biglietto classico, che quest’anno prende il nome di Hostaria Viaggio nel Gusto: oltre ai token degustazione prevede anche una degustazione di bresaole pregiate Brisval e verdure in conserva di Inkonserva, in collaborazione con NonSoloVino;
  • Biglietto “Hostaria Passione Lugana”: oltre alle degustazioni di vino, aggiunge un brindisi offerto dal Consorzio Tutela Lugana DOC;
  • Biglietto “Hostaria Tour” di Averonasodiunposto & Verona.Yesterday: per vivere una straordinaria full immersion nella storia delle osterie veronesi.

A tutti questi pacchetti sarà possibile, con un piccolo contributo di 1 euro, aggiungere l’abbonamento giornaliero ai mezzi ATV per spostarsi in modo sicuro e sostenibile.

In loco sarà possibile acquistare il Biglietto Classico Redoro, che aggiungerà ai token una degustazione di Vino Classico e il biglietto di coppia Passione Lugana.

L’accesso alla manifestazione è libero, quello alle degustazioni è possibile attraverso l’acquisto dei biglietti.

 

Info su www.hostariaverona.com



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.