Articolo pubblicato il giorno: 24 Marzo 2023
Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri, Vini secondo natura. Diciotto edizioni che, fin dalla prima nel 2004, hanno segnato un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino e agricoltura.
Per tre giorni l’Area Exp di Cerea sarà fulcro di degustazioni, incontri, approfondimenti, proiezioni di film, eventi gastronomici. Un ricco programma dall’offerta interdisciplinare e multisensoriale per far conoscere vini e produttori e far interagire appassionati, wine lover e addetti con i poliedrici aspetti del mondo del vino.
Cuore di ViniVeri 2023 gli oltre 100 produttori provenienti da tutta Italia, Francia, Slovenia, Spagna, Austria e, per la prima volta, Svizzera che porteranno in degustazione, dalle ore 10 alle ore 18, le loro ultime produzioni.
Novità della XVIII edizione la presenza, insieme a nuovi vignaioli che hanno aderito e sottoscritto La Regola del Consorzio ViniVeri e partecipano per la prima volta, di due vignaioli d’oltralpe apprezzati e rispettati in tutto il mondo dagli appassionati di vino naturale, e non solo: l’iconico produttore dello Champagne Vouette & Sorbée, Bertrand Gautherot e il giapponese Kenjiro Kagami che in pochi anni, grazie al vigneto di 3 ettari acquistato nel 2011 a Grusse, ha fatto diventare i vini della sua “Domaine des Miroirs” uno dei punti di riferimento dello Jura.
I tre giorni della manifestazione saranno animati da importanti iniziative, incontri esclusivi e il dopo salone con eventi gastronomici dove si declinerà la cucina creativa con il vino secondo natura: in programma, accanto all’area espositiva aperta a tutti, un incontro di approfondimento dedicato alle nuove regole per l’etichettatura del vino che entreranno in vigore l’8 dicembre 2023; la proiezione, in anteprima per l’Italia, del documentario dedicato vignaiolo dello Champagne Bertrand Gautherot; la degustazione guidata da Stefano Berzi, miglior sommelier d’Italia 2021 e, infine, due cene con chef premiati dalle migliori guide.
Il programma
Venerdì 31 marzo, ore 18, nella sala conferenze dell’Area Exp incontro-dibattito insieme al direttore del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), Stefano Vaccari in cui si analizzeranno novità, criticità e prospettive in vista dell’entrata in vigore, dal prossimo 8 dicembre, del Regolamento UE 2021/2117 delle nuove regole per l’etichettatura del vino, con l’obbligo di indicare in etichetta l’elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale dei vini.
Sabato 1 aprile, ore 15, Stefano Berzi, miglior sommelier d’Italia 2021 dell’Associazione Italiana Sommelier, guiderà la degustazione “Vino naturale ed identità territoriale” che, insieme ai vignaioli del Consorzio ViniVeri, esplorerà il rapporto tra produzione artigianale, secondo natura e territorio di provenienza.
Sabato 1 aprile, ore 18, proiezione del film-documentario di Élie Séonnet “Le Champagne a rendez-vous avec la Lune” dedicato al vignaiolo dello Champagne Bertrand Gautherot.
Il regista Elie Séonnet ha seguito per un anno il viticoltore della Côte-des-Bar Bertrand Gautherot e sua figlia, che rileverà l’azienda di famiglia: la cantina dello champagne Vouette et Sorbee. Bertrand Gautherot è un pioniere della biodinamica in Champagne e questa testimonianza è un’occasione imperdibile per conoscere come produrre uno champagne che rispetti la natura e l’anima del suo terroir.
Le Cene
Nelle prime due giornate, a conclusione della manifestazione il Ristorante interno di ViniVeri avrà l’onore di ospitare le cene firmate da due chef che porteranno le loro esperienze e il loro mondo gastronomico abbinandolo ai vini dei vignaioli del Consorzio.
Venerdì 31 marzo protagonista la cucina del talentuoso chef di origine russe Nikita Sergeev del ristorante “L’Arcade” di Porto San Giorgio (FM). Formatosi ad Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, membro dell’associazione dei JRE-Jeunes Restaurateurs, anche nel 2023 ha confermato per il suo locale in riva all’Adriatico la stella Michelin conquistata per la prima volta lo scorso anno.
Sabato 1 aprile sarà la volta dell’eclettico chef Fabio Groppi. Chef di origini liguri, cresciuto in Piemonte e poi a Verona, oggi la sua casa. Nel suo percorso professionale ha esplorato l’intera Italia, dall’Alta Badia alla Sardegna, passando per il Trentino, dove ha ricevuto la prestigiosa stella Michelin. All’esperienza di alta cucina, Fabio Groppi affianca da molti anni l’attività di consulente per realtà ristorative. Grazie alla sua expertise ricopre oggi il ruolo di F&B Manager ed Executive Chef di uno dei più importanti gruppi di ospitalità e ristorazione open-air d’Italia. Inoltre, con il proprio brand “FG Fabio Groppi – Tailor Made Food” cura importanti eventi. A ViniVeri porterà i suoi piatti che raccontano sapori e profumi dai diversi territori che lo hanno ospitato nel corso della sua carriera.
L’Enoteca
Come ogni anno, insieme ai banchi vino, non mancheranno gli spazi per l’assaggio e la vendita di produzioni artigianali agroalimentari come formaggi, olio, cioccolato eco sostenibile, miele e derivati, salumi. Confermato anche il ritorno, apprezzato e attesissimo da appassionati e wine lover, in un apposito angolo dell’Area Exp, dell’Enoteca ViniVeri: la vetrina-bottega dove sarà possibile acquistare molte delle selezionate etichette dei tanti vignaioli presenti a ViniVeri a prezzo di cantina.
Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri. Per maggiori informazioni sui produttori partecipanti, prenotazioni cene ed eventi: http://www.viniveri.net
(Foto da canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...