Articolo pubblicato il giorno: 21 Aprile 2020
Lignum, Consorzio di Tutela del Mobile di Verona, che rappresenta più di mille aziende della filiera legno-arredo fra Verona, Padova e Rovigo ha indirizzato una lettera al Governatore del Veneto Luca Zaia e all’Assessore Roberto Marcato per chiedere un tavolo di lavoro per il rilancio del comparto e procedere ad una rapida riapertura delle attività.
Alla cortese attenzione del Governatore del Veneto Luca Zaia e dell’Assessore Roberto Marcato,
Vi scrivo a nome del consiglio Direttivo di Lignum ente di governance del Distretto del Mobile di Verona, che come sapete rappresenta un vasto territorio che insiste anche su Rovigo e Padova. Rappresentiamo circa 1102 aziende attive della filiera legno-arredo, che danno impiego a 6600 addetti per un fatturato complessivo annuale di 1074,4 mil. Si tratta di un comparto che a partire dal 2010 ha iniziato a registrare una crisi endemica con la progressiva chiusura di molte ragioni sociali ma che continua, anche se con fatica, a rappresentare un’eccellenza del Made in Italy e del Made in Veneto con un export consistente verso molti paesi nel mondo.
Questa filiera con i suoi rapporti internazionali è stata ed è alla base della riconoscibilità di alcuni territori altrimenti profondamente marginali e con poche risorse. Non solo quindi eccellenza artigianale e artistica ma anche forte identità sociale e culturale. Ormai da molte parti si parla di un comparto morto e spacciato: Lignum è nato per questo, non per protesta, non per dare la colpa ad altri, ma per dire che c’è una nuova generazione pronta a far tesoro di errori passati e a credere nel territorio!
Il territorio resiste e nel 2019 ha provato a rialzare la testa segnando un + 0.1% nell’area che da Casale di Scodosia si spinge fino a Verona, perdendosi in piccoli comuni delle pianure rodigine, padovane, scaligere dove la filiera del mobile diventa unico veicolo di “apertura sul mondo”.
Ora, però, la situazione scaturita con l’emergenza Covid 19 non si limita ad erodere questi piccoli risultati, ma rischia seriamente di distruggere l’intero comparto con la filiera di fornitori di servizi ad essa connessa: i mesi di chiusura, sui quali nulla eccepiamo, valutando la salute come valore centrale, non potranno in nessun modo essere recuperati. Le nostre tipologie di aziende hanno irrimediabilmente perso quegli introiti e rischiano ora di perdere importanti relazioni commerciali con l’esterno. Il deficit strutturale delle aziende artigianali di medie e piccole dimensioni che ha nella leva finanziaria e nel relativo indebitamento bancario il suo tallone d’Achille non ci permette di guardare con fiducia alla politica dei prestiti che possono dare respiro nell’immediato ma che finiranno per produrre ulteriore indebitamento: insomma, che finiranno per creare aziende finanziariamente deboli, distanti da quella nuova cultura d’impresa che tanto ci sforziamo di promuovere tramite le importanti iniziative formative che il Distretto garantisce agli imprenditori.
Con la Regione e le istituzioni locali è nata una fitta collaborazione e l’inizio di un rapporto che coinvolge privato e pubblico con l’unico obiettivo di rilancio del territorio. Proprio per questa stima e fiducia vi scriviamo, sapendovi particolarmente sensibili e coscienti della situazione. Vi chiediamo di poter intavolare, non appena la situazione lo permetterà, un tavolo comune di lavoro per una valutazione dello stato di salute del comparto e per il rilancio di un’eccellenza del territorio veneto. Diamo anche assoluta disponibilità a mettere parte delle nostre produzioni, con macchinari capaci di lavorare non solo il legno ma anche altri materiali (come il plexiglas), per aiutare nella produzione delle varie forme di protezione che serviranno durante la cosiddetta “fase 2” per mettere in sicurezza gli ambienti pubblici.
Ci teniamo, inoltre, a poter procedere ad una rapida riapertura delle nostre produzioni, impegnandoci a condividere e promuovere norme di estrema attenzione alla sicurezza e prevenzione, convinti che:
1. Gli ordini persi vadano a vantaggio di aziende non italiane che rischiano di acquisire quote di mercato difficili da riacquistare.
2. Le aziende già si stanno adeguando ai rigorosi strumenti di sicurezza e contenimento del contagio nel rispetto del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” in vigore dal 14 marzo.
3. La particolarità delle nostre aziende artigiane e semi-industriali prevede presenza di spazi maggiori rispetto alla densità dei lavoratori presente al loro interno.
4. Le attività di progettazione, design, che rappresentano il cuore di molte nostre attività possono continuare in smart working come parte di quelle commerciali e amministrative.
5. Permettere alle aziende di ridare segnalazione della propria apertura e possibilità di evadere ordini così da ristabilire un ciclo finanziario attivo così da rispettare una correttezza di pagamenti verso i fornitori.
6. Impegno a promuovere lavoro verso fornitori del territorio aiutandoli così a riprendere anche loro il ciclo commerciale normale delle loro aziende.
7. Impegno come Distretto del Mobile di Verona (di Padova e Rovigo) a collaborare con le istituzioni ed essere parte attiva nella diffusione di cultura e strumenti a favore di una corretta prevenzione e applicazione delle corrette normative di sicurezza e di controllo del contagio.
Nella speranza di poter presto fissare con voi un momento di incontro e un tavolo di lavoro comune, vi esprimiamo un sincero augurio e ringraziamento per l’intenso lavoro che state gestendo.
Cordiali saluti,
Paolo Piubelli
Alessandro Tosato
Nicolò Fazioni
Gianfranco Guarise
Marco Negri
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:
![](https://www.radiopico.it/wp-content/uploads/2020/04/Apple.png)
![](https://www.radiopico.it/wp-content/uploads/2020/04/Google.png)
[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti
Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...
Giornata mondiale contro il Cancro: i numeri e le iniziative a Mantova e provincia
Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control – e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare la prevenzione. Motto del Cancer Day...
I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona
L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...
“Open Heart”: nasce a Mantova un nuovo progetto di cooperazione sanitaria internazionale
Nasce a Mantova il progetto Open Heart, promosso dall’associazione territoriale Pobic, da oltre trent’anni attiva nella cooperazione sanitaria internazionale. Il progetto Open Heart nasce per offrire cure salvavita ai bambini affetti da patologie cardiache congenite che vivono in paesi con...
Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti
Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...
I prossimi appuntamenti dei Musei Civici di Mantova tra arte e storia
La rassegna Flash D’arte, incontri di approfondimento dei musei civici di Mantova, organizzata in collaborazione con gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, raddoppia. Dopo la recente apertura, il Museo Virgilio propone un ricco calendario di appuntamenti di...
“Ero un bullo” la vera storia di Daniel Zaccaro in scena a Verona per la Giornata Nazionale contro il Bullismo
In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo del 7 febbraio, Fondazione Aida presenta “Ero un bullo”, spettacolo teatrale tratto dalla storia vera di Daniel Zaccaro e dal long seller di Andrea Franzoso. Ero un bullo è...
La mostra del premio fotografico internazionale Prix Pictet fa tappa a Verona
La decima edizione del premio istituito dal Gruppo Pictet farà eccezionalmente tappa a Verona – unica città italiana – dall’8 febbraio al 2 marzo 2025, con una mostra allestita al Palazzo della Gran Guardia dedicata al tema “Human”, un racconto...
Prima edizione di “Garda Cinema”, il nuovo Film Festival sulle rive del lago
Il fascino del cinema incontra la magia del Lago di Garda: nasce Garda Cinema, un nuovo Film Festival che si terrà dall’11 al 15 giugno 2025. Il comune di Garda, sulle sponde veronesi del lago, ospiterà cinque giorni di proiezioni,...
Memoria Festival: Enrico Selva Coddè nuovo Presidente del Comitato Scientifico
Nel 2025 compie dieci anni il Memoria Festival, la manifestazione promossa e organizzata dal Consorzio del Festival della Memoria – da quest’anno in collaborazione con Mondadori Libri – che porta a Mirandola, in provincia di Modena, i protagonisti del panorama...
Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti
Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...
La Lega del Filo d’Oro apre le iscrizioni per il Servizio Civile in Emilia-Romagna
La Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il Servizio Civile Universale 2025, offrendo a 40 giovani l’opportunità di impegnarsi in due progetti “Insieme verso l’autonomia” e “Un mondo tutto da scoprire”, che si svolgeranno...
Emis Killa pubblica sulle piattaforme digitali “Demoni”
Dopo essersi ritirato da Sanremo, visto il coinvolgimento nell’inchiesta sugli ultras di Milan e Inter, Emis Killa pubblica su tutte le piattaforme digitali “Demoni”, il brano che avrebbe presentato alla kermesse. Il rapper annuncia inoltre uno speciale live show per...
Niente chirurgia estetica per Bob Sinclar: era tutta pubblicità per il nuovo singolo in uscita il 7 febbraio
Dopo settimane di rumors sulla presunta trasformazione di Bob Sinclar che sui social appariva decisamente diverso, tra zigomi sporgenti, pelle tirata e labbra voluminose, ecco svelato il mistero. Era tutta una trovata pubblicitaria per promuovere il nuovo brano che lo...
In attesa di Sanremo, Francesca Michielin pubblica in digitale una nuova versione de L’amore esiste
Sono passati dieci anni da quando Francesca Michielin ha incantato per la prima volta il pubblico con “L’amore esiste”, singolo doppio disco di platino estratto dal suo secondo album in studio. Per festeggiare questo importante anniversario, Francesca pubblica L’amore esiste...