Dal sagrato delle Grazie alle piazze del Mondo: così la Fiera delle Grazie si adegua ai tempi del Covid

Articolo pubblicato il giorno: 13 Agosto 2020


Dal sagrato di Grazie alle piazze del Mondo“, è questo il nome della due giorni di eventi multimediali previsti per il 14 e 15 agosto in sostituzione dell’Antichissima Fiera delle Grazie.

Il tradizionale Incontro nazionale dei madonnari non ci sarà, ma sarà sostituito da una staffetta artistica virtuale denominata “I madonnari nelle ore di Grazie”, che dal pomeriggio del 14 agosto fino al tramonto del 15 farà vivere in diretta Facebook, sulla pagina della Fiera, l’atmosfera dell’evento. Esperti d’arte, madonnari e amministratori locali si incontrano e si confrontano in collegamento dalle proprie abitazioni in Italia e all’estero, offrendo immagini, parole, emozioni e suggestioni per guardare insieme al futuro del borgo di Grazie e dell’arte madonnara e realizzando in diretta opere d’ispirazione sacra.

Questo nel dettaglio il programma dei tre appuntamenti:

Venerdì 14 agosto, ore 17
In studio: Paolo Bertelli (Storico dell’arte e conduttore delle dirette), Carlo Bottani (Sindaco di Curtatone), Carlo Beduschi (Presidente CIM), Marina Ferrari (Presidente Pro Loco).
Madonnari: Tiberio Mazzocchi, Sandro Vasini, Francesca Schiavon, Claudio Sgobino, Giovanni Giordano e Maurizio Cannizzo.

Sabato 15 agosto, ore 10
In studio: Paolo Bertelli (Storico dell’arte e conduttore delle dirette), don Stefano Savoia, monsignor Giancarlo Manzoli, Carlo Beduschi (Presidente CIM).
Madonnari: Mariangela Cappa, Valentina Sforzini, Ketty Grossi, Simona Lanfredi Sofia, Federico Pillan/Michela Bogoni e Fabio Fedele.

Sabato 15 agosto, ore 17
In studio: Paolo Bertelli(Storico dell’arte e conduttore delle dirette), Federico Longhi (Vicesindaco e assessore alla Cultura), Paola Artoni (Direttrice del Museo dei Madonnari), Pierpaolo Barosi (Rotary Andes di Virgilio e Curtatone)
Collegamenti speciali: Peter Assmann, Kurt Wenner.
Madonnari: Agnes Prezzler, Fernando Cardenas, Mayra Castellon, Sandra Abdollahy, Omar Oriente e Tina Seiffert.

Al termine delle dirette i tre ristoranti di Grazie offriranno un aperitivo e parleranno dei prodotti tipici, secondo questo programma:
14 agosto, sera. LA LOCANDA. Degustazione di pane e cotechino, lambrusco mantovano.
15 agosto, mattina. IL CACCIATORE. Degustazione di polenta e salame, cocktail.
15 agosto, sera. TRATTORIA DA CLAUDIO. Degustazione di grana e mostarda, chardonnay.

Dopo la Santa Messa in santuario officiata alle 8.30 dal vescovo di Mantova monsignor Marco Busca e trasmessa in diretta su Tv2000, alle 11 del 15 agosto verrà diffuso sulla pagina Facebook della Fiera il video dal titolo “I madonnari nel cuore di Grazie”, che illustra la performance con la quale i maestri madonnari celebrano il santuario della Madonna delle Grazie ricordandone la costruzione, avvenuta nel 1399. Dodici maestri madonnari hanno dipinto altrettante tele con cui è stata composta un’opera collettiva come ex voto per la fine della pandemia, un grande polittico (alto 9 metri e largo 7,50 metri) posizionato nella sagrestia del santuario.

Si tratta di un progetto del rettorato del santuario della Beata Vergine delle Grazie e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Curtatone, realizzato con il contributo di Tea Spa, Fondazione Bam, Mynet e Rotary da un’idea di Paola Artoni e Paolo Bertelli, con il coordinamento artistico di Mariano Bottoli; il video è stato realizzato dal Gruppo Rpm Media con il coordinamento di Alice Sabatini. Dall’iniziativa è stato ricavato anche un volume a cura di Paola Artoni e Paolo Bertelli, con reportage fotografico di Marina Tomasi, edizione bilingue nella collana “Esercizi d’arte”, edizioni Universitas Studiorum.

L’Amministrazione Comunale ha creato, insieme alle forze dell’ordine locali, una piattaforma digitale per gestire il numero delle presenze alle Grazie (ulteriori informazioni qui). Il flusso di visitatori dovrà essere necessariamente controllato ma per quanto riguarda i servizi offerti, si potrà partecipare alla Santa Messa in una delle fasce orarie previste durante la giornata, degustare il classico panino con il cotechino, acquistare la carne presso le macellerie convenzionate, pranzare in uno dei ristoranti dell’area e godere di una piacevole gita in barca.

Alla conferenza di presentazione della due giorni a Grazie di Curtatone, era presente la nostra redazione, con Matilde Sgarbi, che ha raccolto le dichiarazioni degli ideatori e dei curatori della manifestazione, a partire dal Sindaco Carlo Bottani, che nel suo intervento invita i visitatori a non recarsi nel Borgo il 15 agosto:

 

 

Federico Longhi Vicesindaco del Comune di Curtatone:

 

Cinzia Cicola Assessore alle Attività Produttive del Comune di Curtatone:

 

Paola Bertoni, direttrice del Museo dei Madonnari:

 

Pierpaolo Barosi, Rotary Andes di Virgilio e Curtatone:

 

Paolo Bertelli, Storico dell’arte e conduttore delle dirette:

 

Carlo Beduschi, Presidente CIM:

 

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.