Dicembre a Ostiglia tra musica e tradizioni

Articolo pubblicato il giorno: 2 Dicembre 2021


Dopo la sospensione dell’anno scorso per emergenza sanitaria da Covid, torna la nuova edizione del “Dicembre ad Ostiglia“: 23 gli eventi in calendario per l’intrattenimento rivolto al pubblico dei bambini, delle famiglie, dei giovani, con novità nel settore enogastronomico per la degustazione di piatti tipici, come la festa della polenta.

Le iniziative partono il 9 dicembre, con la commedia dialettale della Compagnia Amici di San Biagio, a seguire diverse presentazioni di libri e incontri con gli autori, la festa di Santa Lucia in piazza, domenica 12 dicembre, la musica con l’omaggio a De Gregori della Cover Band “Eccoci qua” (il 15 dicembre), e il concerto “Anima Lucio“, tributo a Lucio Battisti, il 21 dicembre, con Gianni dall’Aglio, Bob Callero e Massimo Luca.

Il tradizionale concerto di Natale della Corale G.Verdi di Ostiglia si terrà il 22 dicembre nella chiesa di Santa Maria Assunta alle ore 21.00, mentre il Gran Galà Lirico a cura della Scuola di Musica Oltrepo’ Mantovano è in calendario il 29 dicembre al teatro Monicelli. Il concerto di Capodanno si terrà nella chiesa di Correggioli, il pranzo di Sant’Antonio all’area Expo, domenica 16 gennaio.

E c’è il teatro, con l’inaugurazione della Rassegna teatrale 2022 il giorno 11 gennaio: sul palco del Monicelli saliranno Paola Barale, Paola Quattrini, Mauro Conte, con la commedia brillante “Slot”.

Il programma:
9 dicembre ore 21.00 “Tuta colpa d’Alfredo“, commedia dialettale con la Compagnia Amici di San Biagio. Organizza Pro Loco di Ostiglia, al teatro Monicelli, ingresso libero.

10 dicembre ore 18.00 presentazione del libro20 righe per il mio dialetto“, a cura del Cenacolo dialettale! Mantovano “Al Fogoler”. In sala Consiliare.

11 dicembre ore 16.00, “FAI rete con…Torri Medievali di Ostiglia”, visita alle Torri a cura del Fai Giovani di Mantova;
ore 18.00, in sala Consiliare la presentazione del libroIl gusto della natura. Articoli descrittivi e deliziose ricette” di Maria Rosa Macchiella.

12 dicembre ore 14.30 Festa di Santa Lucia per le vie del centro storico. A cura della Pro Loco.

14 dicembre, ore 18.00 In sala Consiliare, presentazione del libroUn viaggiatore sul Delta. Per un turismo lento sul Delta Veneto del Po“. Di Luca Grandi.

15 dicembre ore 21.00, al Teatro Monicelli, “Eccoci qua” cover band, omaggio a Francesco de Gregori (voce Luciano Gardona, tastiere Arrigo Morselli, chitarra solista Marco Morselli, chitarra e cori Graziano Agosti, batteria Gianluca Baraldini, basso elettrico Fausto Luppi). Ingresso gratuito.

16 dicembre ore 21.00 Al teatro Monicelli, “Tre volte Natale“, Hic Sunt Istriones in tre atti unici. Di Chiara Prezzavento. Ingresso gratuito.

17-18-19 dicembre Festa della Polenta, nella sala polivalente dell’area Expo. Venerdi e sabato cena, domenica anche pranzo. A cura della Pro Loco. 18 dicembre ore 21.00 Intrattenimento musicale con i No Smoking.

19 dicembre ore 17.00 Presentazione del libro di Sergio Rossi “Le donne del lago”. In sala Consiliare.

21 dicembre ore 21.00 Teatro Monicelli ConcertoAnima Lucio” con Gianni Dall’Aglio, Bob Callero e Massimo Luca. Ingresso gratuito

22 dicembre ore 21.00 Natale Disney, canzoni e storie sotto l’albero. Per il decennale della Scuola di Musica Oltrepo’ Mantovano. Al teatro Monicelli. Ingresso 5 €.

28 dicembre ore 17.00 Rubens Teatro presenta “Frozen“, commedia musicale brillante per famiglie. Al teatro Monicelli. Ingresso gratuito

29 dicembre ore 21.00 “Gran Galà Lirico Christmas Opera Festival” a cura dell’Orchestra Colli Morenici diretta dal maestro Nicola Ferraresi e della Fondazione Scuola di Musica Oltrepo’ Mantovano. Soprano Daniela Zerbinati, mezzo soprano Anna Malavasi, tenore Alessandro Fantoni, Corale G.Verdi. Presenta Moreno Piccinini. Al teatro Monicelli. Ingresso 10 €

1 gennaio 2022 Concerto di Capodanno a cura della Filarmonica Intercomunale Quistello- Poggio Rusco Chiesa di Correggioli. Ingresso gratuito

9 gennaio ore 15.30 Buon compleanno Biblioteca! 73 anni della biblioteca di Ostiglia, riaperta al pubblico il 9 gennaio 1949. Presentazione del libro “Bruno il bibliotecario” di Noemi Pederneschi e Marco Gasparini. Conducono l’incontro Simonetta Bitasi e Laila Baraldi. In sala Consiliare di Palazzo Bonazzi.

11 gennaio ore 21.00 Inaugurazione della rassegna teatrale al Monicelli con lo spettacolo “Slot“, con Paola Barale, Paola Quatrini e Mauro Conte.

13 gennaio ore 21.00 “Lontano da Padre Marella”, rappresentazione teatrale a cura del gruppo Preventivo di prevenzione, Arci e Pro Loco. Al Monicelli, ingresso gratuito.

16 gennaio  Pranzo di Sant’Antonio, tradizionale pranzo della Pro Loco all’area Expo.

17 gennaio ore 21.00 “Sul bel Danubio blu”, operetta della compagnia Corrado Abbati, al teatro Monicelli.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.