Dieci anni di Festival della Bellezza festeggiati con grandi ospiti

Articolo pubblicato il giorno: 7 Giugno 2023


Annunciata l’edizione del decennale del Festival della Bellezza, dedicata a Philippe Daverio, ennesimo salto di qualità per una manifestazione che rappresenta un unicum a livello europeo e che in pochi anni si è affermata tra le principali italiane con eventi in eccezionali luoghi d’arte e il record nazionale di presenze in teatri per appuntamenti di riflessione filosofica e narrazione artistica e letteraria.

In programma 41 eventi, tra giugno e ottobre, sul tema dell’edizione “La vita che imita l’arte”: su come l’arte determina la nostra identità, la nostra storia e le nostre esistenze.

Apertura il 10 giugno al Teatro Romano di Verona con una lectio inedita di Alessandro D’Avenia; a seguire si esprimeranno sul tema, da diverse prospettive, intellettuali e artisti come Massimo Recalcati, Stefano Bollani, Melania Mazzucco, Umberto Galimberti, Guia Soncini, Alessandro Bergonzoni, Massimo Cacciari, Patty Pravo, Vittorio Sgarbi, Francesca Michielin, Arianna Porcelli Safonov, Mogol, Federico Buffa, Alessandra Ferri, Beppe Severgnini, Stefano Massini, Frida Bollani Magoni, Morgan, Aldo Grasso, Suzanne Vega. Ultima novità del programma un evento con protagonista Francesco Guccini.

Al microfono della nostra corrispondente, Angelica Adami:

il direttore artistico del Festival della Bellezza, Alcide Marchioro 

 

Alessandra Zecchini coordinatrice generale

 

Elisa De Berti, Vice Presidente della Regione Veneto

 

Programma “La vita che imita l’arte”
L’apertura il 10 giugno con la lectio “Arte e vita” di Alessandro D’Avenia inaugura una serie di riflessioni letterarie, filosofiche, storiche, artistiche, di spettacoli e di concerti con riferimento al rapporto tra arte e vita da parte di alcuni dei maggiori protagonisti della scena culturale e artistica. Al Teatro Romano di Verona sono programmati 12 appuntamenti: l’11 giugno concerto “Minaccia Bionda” di Patty Pravo con le sue canzoni cult e il suo inconfondibile stile; il 12 prima nazionale dello spettacolo di Federico Buffa “La Milonga del Fútbol”, narrazione sull’Argentina attraverso le gesta di fenomenali campioni dalla personalità eccentrica, Renato Cesarini, Omar Sivori, Diego Armando Maradona, Lionel Messi; il 13 incontro con la più celebre ballerina contemporanea, Alessandra Ferri, che racconta le sue appassionanti esperienze artistiche con la proiezione di video di sue esibizioni; il 14 lectio di Massimo Recalcati “L’arte della nostalgia”; il 15 il sarcasmo, la verve e l’ironia di Arianna Porcelli Safonov con il monologo teatrale “Gli inutili sforzi con cui la vita cerca di imitare l’arte”; il 16 ritorna dal vivo Stefano Bollani dopo il successo della trasmissione “Via dei Matti n°0” con il concerto “Piano solo – il bello dell’improvvisazione”. Dopo l’itinerario in prestigiosi luoghi d’arte italiani il Festival torna al Teatro Romano il 18 settembre con il concerto di Francesca Michielin “L’Estate dei Cani Sciolti”; il 20 Vittorio Sgarbi racconta il rapporto tra arte e vita con la narrazione “Gli invisibili”; il 21 Umberto Galimberti riflette su “La vita, al pari dell’arte, abita l’incerto confine tra ragione e follia”; il 22 in scena l’estro funambolico della parola di Alessandro Bergonzoni con la lectio magistralis “Arti interiori e arti superiori”; il 23 Francesco Guccini racconta la sua arte e le idee sulla vita espresse attraverso le sue canzoni.

Altra città d’arte che ospita il Festival è Vicenza con appuntamenti teatrali, musicali e filosofico-letterari. Al Teatro Olimpico a marzo c’è stata l’anteprima del Festival con uno tra i maggiori scrittori al mondo, David Grossman, il 23 giugno Stefano Massini propone la narrazione inedita “Vite da romanzo tra capolavori e letteratura pop”, il 24 Morgan la lezione-concerto su come la musica ha composto la nostra emotività da Bach ai Beatles. Alla Basilica Palladiana il 30 giugno Igor Sibaldi riflette su grandi modelli nell’arte antica e moderna.

Il Festival ha tra le principali sedi anche ville storiche del territorio veronese, dal lago di Garda alla Valpolicella: il 27 e il 28 giugno sarà nella magnifica Villa Guarienti di Brenzone a Punta San Vigilio a Garda con Stefano Zecchi e Aldo Grasso; l’11 luglio appuntamento a Villa Mosconi Bertani a Negrar con la lectio di Umberto Galimberti “Le parole di Gesù”, il 13 protagonista una star internazionale, Suzanne Vega, caposcuola del cantautorato femminile, col concerto “An Intimate Evening of Songs and Stories” insieme al celebre chitarrista Gerry Leonard; il 6 settembre nel Teatro di Verzura di Villa Guerrieri Rizzardi Giorgio Conte interpreta il mix tra swing e humour.

Altri appuntamenti sul lago di Garda sono previsti alle Grotte di Catullo con Giordano Bruno Guerri sulla vita di D’Annunzio come opera d’arte e al Vittoriale: il 2 agosto concerto di Frida Bollani Magoni “MusicaViva”, il 3 il monologo inedito di Arianna Porcelli Safonov “Riesumare il padrone di casa in una notte d’Agosto”, il 4 racconto di Beppe Severgnini “Gli umoristi sono tristi? Ironia e giornalismo tra XX e XXI secolo”.

Su letteratura, giornalismo, scrittura e ironia rifletterà con la consueta sagacia anche Guia Soncini protagonista di un appuntamento il 28 settembre al Teatro Bibiena di Mantova.

Il Festival sarà presente anche in altri due celebri luoghi d’arte del Veneto, emblemi della sua grande storia dal Medioevo al Novecento, con riflessioni in riferimento ai contesti: il 13 settembre Melania Mazzucco propone alla Collezione Peggy Guggenheim a Venezia la lectio “Il vizio dell’arte”, il 2 ottobre Igor Sibaldi al Salone del Palazzo della Ragione di Padova il racconto “La vita è più influenzata dall’arte o dalle stelle?”.

Tra gli appuntamenti in giro per l’Italia Mogol a Monterosso racconta la storia di canzoni iconiche; al tempio di Era a Selinunte il tema del Festival verrà affrontato da filosofia, mito e tragedia nella classicità greca fino a grandi artisti originali del Novecento come Burri e Battiato; alle Serre Torrigiani a Firenze Gianni Canova parlerà del più grande classico del cinema, Alfred Hitchcock; a Milano appuntamenti di arte e filosofia, legame analizzato da Massimo Cacciari nella sua riflessione al Cenacolo Vinciano “L’immagine agente”; l’appuntamento di chiusura del Festival sarà il 12 ottobre con un artista, Tullio Pericoli, in un luogo di fusione delle arti del Novecento, la Sala Fontana dell’Arengario.

 

I biglietti degli appuntamenti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Verona Box Office (online e punti vendita).
Info e aggiornamenti su www.festivalbellezza.it e sui canali social Facebook e Instagram del Festival.

(Foto da Ufficio Stampa)

 

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali

I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...

Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio

Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...

Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”

Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...

    Vedi altri...

Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo

Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...

“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^

Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...

Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025

Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...

    Vedi altri...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

    Vedi altri...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù

Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.