Articolo pubblicato il giorno: 7 Dicembre 2021
Praticare regolarmente volontariato fa bene al corpo e allo spirito. Proprio come lo sport. Da questa analogia è nata l’idea della nuova campagna di comunicazione di Avis Provinciale di Modena “Donare è partecipare” mirata a richiamare nuovi volontari nella grande squadra dell’associazione. Protagonisti della campagna sono gli stessi operatori e volontari Avis, quelli che si possono incontrare ogni giorno nelle sedi comunali della provincia. Chi di loro, nella vita, pratica realmente una disciplina sportiva è diventato testimonial della campagna, mettendo in campo e raccontando le loro grandi passioni: lo sport e il volontariato. Nelle immagini appariranno così l’infermiere ciclista, il segretario arciere, il barista podista, il tuttofare pescatore e anche il presidente sciatore. La nuova campagna che invita a donare, oltre al sangue, anche un po’ del proprio tempo, sarà la nuova immagine di Avis per i prossimi mesi, accompagnata dallo slogan “L’unico sport in cui vince la vita”.
Il motore di Avis
Sono più di un migliaio oggi i volontari impegnati nelle Avis della provincia. Gli ambiti sono i più diversi: dalle chiamate ai donatori, al triage, all’accoglienza, all’archiviazione, al ristoro post donazione, alla manutenzione delle sedi, alle iniziative di promozione e comunicazione. Ma occorrono nuove risorse, per colmare il fisiologico ricambio generazionale e per gestire le tante nuove incombenze che le sedi si trovano ad affrontare soprattutto in questo periodo.
“Il volontario in Avis rappresenta l’identità stessa dell’associazione – dichiara il presidente di Avis Provinciale Cristiano Terenziani – è risorsa fondamentale per noi e valore per l’intera comunità. Fare il volontario è un’esperienza formativa, solidale e umana che apre spazi di realizzazione alle più diverse età e competenze. Negli ultimi anni le nostre esigenze sono però cresciute, e con esse il bisogno di professionalità e di persone sempre più formate e motivate”.
La pandemia è stato un banco di prova che ha impegnato i volontari Avis di tutte le sedi comunali in un lavoro straordinario, insieme a medici, operatori sanitari e personale, per poter garantire continuità e sicurezza alle donazioni di sangue. I risultati confermano la coesione della squadra: le attività di donazione non si sono mai interrotte, così come la risposta dei donatori, tanto che negli undici mesi del 2021 si è registrato un incremento del 5,1%, pari a 2.574 prelievi in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando già era stato raggiunto il record di donazioni nell’intera storia dell’Avis Provinciale di Modena.
Chi fosse interessato all’esperienza di volontariato in Avis può rivolgersi alla propria sede comunale o dare la propria disponibilità sul sito modena.avisemiliaromagna.it.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana
Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...