DONNE DA PALCOSCENICO AL MAGGIO RODIGINO

Articolo pubblicato il giorno: 24 Aprile 2017


Minimiteatri sarà protagonista del Maggio Rodigino, con ben tre appuntamenti culturali: è la rassegna Donne da Palcoscenico che comprende tre spettacoli al Teatro Sociale di Rovigo, tre conferenze di approfondimento con docenti universitari all’interno dell’Accademia dei Concordi e una mostra pittorica dell’artista Giorgio Mazzon.

La programmazione di quest’anno, ampia e variegata, che tocca musica, arte e teatro mescolando i loro linguaggi, trova ispirazione nel mito di Shahrazàd, una donna forte dai mille volti, da approfondire attraverso un lungo viaggio nell’inconscio. Il Viaggio, infatti, sarà proprio il tema del “Festival Biblico”, manifestazione a cui sarà abbinato lo spettacolo teatrale di Vanessa Gravina, per incrementare l’offerta culturale cittadina.

Ecco il programma di Donne da Palcoscenico

Spettacoli teatrali al Teatro Sociale:

Tre spettacoli teatrali, la cui regia e i cui testi sono stati curati dal direttore artistico di Minimiteatri, Letizia E. M. Piva, all’interno del Teatro Sociale di Rovigo. L’accesso agli spettacoli è limitato per esigenze di spazio (è consigliabile prenotare prima possibile).

Domenica 14 maggio, alle 21, andrà in scena “Shahrazàd, chi era costei?”, un divertente monologo di Marina Massironi che farà riflettere sul femminile di ieri e di oggi: cosa significa essere donna, la relazione con il maschile, il mito antico della femminilità e l’attualità sociale.

Domenica 21 maggio, alle 21, Vanessa Gravina si esibirà in “Donna d’amore e di parola, il viaggio di Shahrazàd”, con l’ensemble di strumentiste del Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo e musiche originali di Luciano Borin. Parola e musica per vivere l’intenso viaggio interiore di una donna, dall’essere parola all’essere silenzio, dall’essere per gli altri all’essere sé stessa. In collaborazione con il Conservatorio e il Festival Biblico.

Domenica 28 maggio, alle 21, chiude la rassegna “Shahrazàd racconta…”, uno spettacolo con pubblico itinerante nel Teatro Sociale con gli attori di Minimiteatri Licia Navarrini, Claudio Moretti, Thierry Devetri, Paolo Rossi, Andrea Zanforlin, Thierry Devetri, Marino Bellini, Filippo Tognazzo, Lahire Tortora, Marco Silvestrini e con gli allievi del Laboratorio teatrale “La voce, la parola, il corpo”. Alcuni racconti originali di Le Mille e una notte, adattati e riscritti, vengono letti e interpretati dagli attori in diversi punti del Teatro Sociale che diventa luogo delle meraviglie, abitato da presenze evocative e oniriche.

 

Ciclo di incontri all’Accademia dei Concordi

Incontri e conferenze sulla figura di Shahrazàd, a cura di Anna Zoppellari, professoressa di letteratura francese, università di Trieste, all’interno dell’Accademia dei Concordi.

  • Mercoledì 10 maggio, ore 18, “Shahrazàd e le Mille e una notte, da Baghdad alla Francia”. Intervento di Anna Zoppellari, introduce Sergio Garbato, intermezzi musicali di Paolo Magosso (arpa celtica)
  • Mercoledì 17 maggio, ore 18, “L’incanto della voce, Shahrazàd nel mondo anglofono”. Interviene Marilena Parlati, professoressa di letteratura inglese all’università di Padova, intermezzi musicali di Silvia Massimi (chitarra) e Gessica Rampazzo (flauto traverso)
  • Mercoledì 24 maggio, ore 18, “Shahrazàd tra orientalismo e seduzione. Dai Ballets Russes all’Haute couture al cabaret al cinema muto”. Interviene Ivana D’Agostino (docente di storia dell’arte e scenografia contemporanea all’Accademia delle Belle Arti di Venezia). Intermezzi musicali di Claudia Lapolla (violino) e Monica Catania (pianoforte)

 

Esposizione di quadriPastelli ispirati a Shahrazàd”, di Giorgio Mazzon. Dal 10 maggio in mostra al Caffettiamo Photo Room di Rovigo la collezione di opere pittoriche che illustrano una delle novelle tratte da Le mille e una notte, opere enigmatiche e affascinanti di Giorgio Mazzon. Artista a 360 gradi, Giorgio Mazzon, è uno dei più cari amici e collaboratori di Gabbris Ferrari. Insieme condividevano la passione per la pittura e soprattutto il desiderio di dare forma artistica ai tronchi d’albero che ogni anno il mare restituisce alla terra. Le opere realizzate per Shahrazàd sono parte integrante dello spettacolo “Shahrazàd, chi era costei?” con Marina Massironi, in scena domenica 14 maggio 2017 ore 21.

 

Alla realizzazione della rassegna hanno contribuito: Regione Veneto, Comune di Rovigo, Teatro Stabile del Veneto, Arteven, Festival Biblico, Lions Club, Conservatorio Venezze, Accademia dei Concordi, Liceo artistico Celio Roccati, Azimut, Bimi Sushi, Carlaimport sementi, Cassa di risparmio del Veneto, Asm Set, RovigoBanca. Il tutto patrocinato da Università degli studi di Trieste, Accademia delle Belle Arti di Venezia, Università degli studi di Padova.

 

 

 

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

Giornata mondiale contro il Cancro: i numeri e le iniziative a Mantova e provincia

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control – e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare la prevenzione. Motto del Cancer Day...

I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona

L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...

    Vedi altri...

“Open Heart”: nasce a Mantova un nuovo progetto di cooperazione sanitaria internazionale

Nasce a Mantova il progetto Open Heart, promosso dall’associazione territoriale Pobic, da oltre trent’anni attiva nella cooperazione sanitaria internazionale. Il progetto Open Heart nasce per offrire cure salvavita ai bambini affetti da patologie cardiache congenite che vivono in paesi con...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

I prossimi appuntamenti dei Musei Civici di Mantova tra arte e storia

La rassegna Flash D’arte, incontri di approfondimento dei musei civici di Mantova, organizzata in collaborazione con gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, raddoppia. Dopo la recente apertura, il Museo Virgilio propone un ricco calendario di appuntamenti di...

    Vedi altri...

La mostra del premio fotografico internazionale Prix Pictet fa tappa a Verona

La decima edizione del premio istituito dal Gruppo Pictet farà eccezionalmente tappa a Verona – unica città italiana – dall’8 febbraio al 2 marzo 2025, con una mostra allestita al Palazzo della Gran Guardia dedicata al tema “Human”, un racconto...

Prima edizione di “Garda Cinema”, il nuovo Film Festival sulle rive del lago

Il fascino del cinema incontra la magia del Lago di Garda: nasce Garda Cinema, un nuovo Film Festival che si terrà dall’11 al 15 giugno 2025. Il comune di Garda, sulle sponde veronesi del lago, ospiterà cinque giorni di proiezioni,...

Vanessa Incontrada al Teatro Salieri di Legnago con “Ti sposo ma non troppo”

Vanessa Incontrada porta al Teatro Salieri di Legnago la prima veronese di Ti sposo ma non troppo, lo spettacolo che sta ridefinendo il concetto di commedia romantica all’italiana. Domenica 9 febbraio, ore 20:45, sul palcoscenico legnaghese quattro over40 si destreggeranno...

    Vedi altri...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

La Lega del Filo d’Oro apre le iscrizioni per il Servizio Civile in Emilia-Romagna

La Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il Servizio Civile Universale 2025, offrendo a 40 giovani l’opportunità di impegnarsi in due progetti “Insieme verso l’autonomia” e “Un mondo tutto da scoprire”, che si svolgeranno...

Samuel Peron e Veera Kinnunen sul palco del Teatro Michelangelo di Modena per “Historia”

“Historia. Una storia di migrazione e amorə”, il coinvolgente format teatrale che coniuga narrazione, musica dal vivo e danza, arriva a Modena. Appuntamento giovedì 6 febbraio al Teatro Michelangelo alle ore 21.00. Lo spettacolo racconta una storia di riscatto e...

    Vedi altri...

Emis Killa pubblica sulle piattaforme digitali “Demoni”

Dopo essersi ritirato da Sanremo, visto il coinvolgimento nell’inchiesta sugli ultras di Milan e Inter, Emis Killa pubblica su tutte le piattaforme digitali “Demoni”, il brano che avrebbe presentato alla kermesse. Il rapper annuncia inoltre uno speciale live show per...

Niente chirurgia estetica per Bob Sinclar: era tutta pubblicità per il nuovo singolo in uscita il 7 febbraio

Dopo settimane di rumors sulla presunta trasformazione di Bob Sinclar che sui social appariva decisamente diverso, tra zigomi sporgenti, pelle tirata e labbra voluminose, ecco svelato il mistero. Era tutta una trovata pubblicitaria per promuovere il nuovo brano che lo...

In attesa di Sanremo, Francesca Michielin pubblica in digitale una nuova versione de L’amore esiste

Sono passati dieci anni da quando Francesca Michielin ha incantato per la prima volta il pubblico con “L’amore esiste”, singolo doppio disco di platino estratto dal suo secondo album in studio. Per festeggiare questo importante anniversario, Francesca pubblica L’amore esiste...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.