DONNE DA PALCOSCENICO AL MAGGIO RODIGINO

Articolo pubblicato il giorno: 24 Aprile 2017


Minimiteatri sarà protagonista del Maggio Rodigino, con ben tre appuntamenti culturali: è la rassegna Donne da Palcoscenico che comprende tre spettacoli al Teatro Sociale di Rovigo, tre conferenze di approfondimento con docenti universitari all’interno dell’Accademia dei Concordi e una mostra pittorica dell’artista Giorgio Mazzon.

La programmazione di quest’anno, ampia e variegata, che tocca musica, arte e teatro mescolando i loro linguaggi, trova ispirazione nel mito di Shahrazàd, una donna forte dai mille volti, da approfondire attraverso un lungo viaggio nell’inconscio. Il Viaggio, infatti, sarà proprio il tema del “Festival Biblico”, manifestazione a cui sarà abbinato lo spettacolo teatrale di Vanessa Gravina, per incrementare l’offerta culturale cittadina.

Ecco il programma di Donne da Palcoscenico

Spettacoli teatrali al Teatro Sociale:

Tre spettacoli teatrali, la cui regia e i cui testi sono stati curati dal direttore artistico di Minimiteatri, Letizia E. M. Piva, all’interno del Teatro Sociale di Rovigo. L’accesso agli spettacoli è limitato per esigenze di spazio (è consigliabile prenotare prima possibile).

Domenica 14 maggio, alle 21, andrà in scena “Shahrazàd, chi era costei?”, un divertente monologo di Marina Massironi che farà riflettere sul femminile di ieri e di oggi: cosa significa essere donna, la relazione con il maschile, il mito antico della femminilità e l’attualità sociale.

Domenica 21 maggio, alle 21, Vanessa Gravina si esibirà in “Donna d’amore e di parola, il viaggio di Shahrazàd”, con l’ensemble di strumentiste del Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo e musiche originali di Luciano Borin. Parola e musica per vivere l’intenso viaggio interiore di una donna, dall’essere parola all’essere silenzio, dall’essere per gli altri all’essere sé stessa. In collaborazione con il Conservatorio e il Festival Biblico.

Domenica 28 maggio, alle 21, chiude la rassegna “Shahrazàd racconta…”, uno spettacolo con pubblico itinerante nel Teatro Sociale con gli attori di Minimiteatri Licia Navarrini, Claudio Moretti, Thierry Devetri, Paolo Rossi, Andrea Zanforlin, Thierry Devetri, Marino Bellini, Filippo Tognazzo, Lahire Tortora, Marco Silvestrini e con gli allievi del Laboratorio teatrale “La voce, la parola, il corpo”. Alcuni racconti originali di Le Mille e una notte, adattati e riscritti, vengono letti e interpretati dagli attori in diversi punti del Teatro Sociale che diventa luogo delle meraviglie, abitato da presenze evocative e oniriche.

 

Ciclo di incontri all’Accademia dei Concordi

Incontri e conferenze sulla figura di Shahrazàd, a cura di Anna Zoppellari, professoressa di letteratura francese, università di Trieste, all’interno dell’Accademia dei Concordi.

  • Mercoledì 10 maggio, ore 18, “Shahrazàd e le Mille e una notte, da Baghdad alla Francia”. Intervento di Anna Zoppellari, introduce Sergio Garbato, intermezzi musicali di Paolo Magosso (arpa celtica)
  • Mercoledì 17 maggio, ore 18, “L’incanto della voce, Shahrazàd nel mondo anglofono”. Interviene Marilena Parlati, professoressa di letteratura inglese all’università di Padova, intermezzi musicali di Silvia Massimi (chitarra) e Gessica Rampazzo (flauto traverso)
  • Mercoledì 24 maggio, ore 18, “Shahrazàd tra orientalismo e seduzione. Dai Ballets Russes all’Haute couture al cabaret al cinema muto”. Interviene Ivana D’Agostino (docente di storia dell’arte e scenografia contemporanea all’Accademia delle Belle Arti di Venezia). Intermezzi musicali di Claudia Lapolla (violino) e Monica Catania (pianoforte)

 

Esposizione di quadriPastelli ispirati a Shahrazàd”, di Giorgio Mazzon. Dal 10 maggio in mostra al Caffettiamo Photo Room di Rovigo la collezione di opere pittoriche che illustrano una delle novelle tratte da Le mille e una notte, opere enigmatiche e affascinanti di Giorgio Mazzon. Artista a 360 gradi, Giorgio Mazzon, è uno dei più cari amici e collaboratori di Gabbris Ferrari. Insieme condividevano la passione per la pittura e soprattutto il desiderio di dare forma artistica ai tronchi d’albero che ogni anno il mare restituisce alla terra. Le opere realizzate per Shahrazàd sono parte integrante dello spettacolo “Shahrazàd, chi era costei?” con Marina Massironi, in scena domenica 14 maggio 2017 ore 21.

 

Alla realizzazione della rassegna hanno contribuito: Regione Veneto, Comune di Rovigo, Teatro Stabile del Veneto, Arteven, Festival Biblico, Lions Club, Conservatorio Venezze, Accademia dei Concordi, Liceo artistico Celio Roccati, Azimut, Bimi Sushi, Carlaimport sementi, Cassa di risparmio del Veneto, Asm Set, RovigoBanca. Il tutto patrocinato da Università degli studi di Trieste, Accademia delle Belle Arti di Venezia, Università degli studi di Padova.

 

 

 

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

    Vedi altri...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana

Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...

    Vedi altri...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.