Emilia Romagna: nuove Raccomandazioni per l’accoglienza in Pronto soccorso delle donne vittime di violenza

Articolo pubblicato il giorno: 18 Ottobre 2022


Percorsi operativi per l’accoglienza e l’assistenza, spazi protetti e dedicati nei servizi di Pronto soccorso alle donne che hanno subito violenza, presenza di un medico legale con competenze specifiche nei principali PS in determinate fasce orarie.

Sono alcune delle Raccomandazioni per l’accoglienza e la presa in carico in Pronto soccorso delle donne che subiscono violenza di genere, approvate dalla Giunta regionale dell’Emilia Romagna per offrire un’accoglienza e un’assistenza che garantisca protezione, sicurezza e sostegno alle donne che, a seguito della violenza subita, accedono ai servizi dell’emergenza-urgenza. I Pronto soccorso, infatti, sono una delle principali porte di accesso attraverso cui le donne chiedono protezione e cura.

Il documento propone un modello organizzativo per le Aziende sanitarie, frutto di un lavoro multiprofessionale con medici, psicologi e operatrici dei centri antiviolenza. L’obiettivo è creare una modalità di accoglienza e presa in carico omogenea tra le Aziende sanitarie, con particolare attenzione al racconto della donna, ad eventuali segnali di violenza pregressa, anche non dichiarata, alla presenza di figli e garantire la continuità del percorso dalla dimissione dal Pronto soccorso, in relazione con le strutture territoriali che operano nel contrasto della violenza, nel rispetto dell’autodeterminazione della donna.

Ulteriore punto di forza del documento è la raccolta dei dati: l’area sanitaria rappresenta infatti un punto nevralgico per il monitoraggio sulla violenza di genere perché consente di intercettare anche le donne con difficoltà a dichiarare la violenza subita e di attivare il percorso di cura dopo la violenza; registrare e codificare gli accessi delle donne al Pronto soccorso per violenza è dunque una procedura fondamentale per poi attivare la rete dei servizi.

Nel corso del 2020 in Emilia-Romagna le donne che si sono rivolte in Pronto soccorso, con successiva diagnosi di violenza, sono state 450 rispetto ad una media di circa 735 per anno nel biennio 2018-2019 (-37,8%) in parte giustificabile dal lockdown conseguente alla pandemia Covid.

Organizzare l’accoglienza
Il modello organizzativo proposto alle Aziende sanitarie dalle Raccomandazioni regionali prevede l’applicazione nella rete delle strutture di Pronto soccorso di percorsi operativi per l’accoglienza e l’assistenza delle donne maltrattate; l’identificazione di una o più strutture di Pronto Soccorso di riferimento alle quali trasferire la donna, nei casi più complessi, nei casi di violenza sessuale e nei casi in cui sia necessario attuare la repertazione.
Inoltre, è necessario creare nei servizi di Pronto soccorso ove ancora non presenti, siano essi di ordine generale e/o ostetrico-ginecologico, spazi protetti e dedicati alle donne che hanno subito violenza. Ciascuna Azienda sanitaria dovrà poi identificare, per ciascun punto della rete dell’emergenza, le figure professionali coinvolte nell’accoglienza in emergenza urgenza e prevederne le modalità di attivazione, in particolare se non presenti i turni di guardia/reperibilità. Le Aziende inoltre dovranno definire le modalità di consulenza specialistica privilegiando, laddove sia possibile, la permanenza della donna presso lo spazio protetto individuato all’interno del Pronto soccorso.

Almeno presso i Pronto soccorso principali, si rende indispensabile la presenza di un medico legale con competenze specifiche, in presenza nella fascia diurna (ore 08.00 – 20.00), mentre, nelle fasce notturne (ore 20.00 – 08.00) deve esserne prevista almeno la chiamata in reperibilità.

Gli obiettivi per le Aziende sanitarie
Le Aziende sanitarie e ospedaliere dovranno, tra l’altro, impegnarsi ad applicare percorsi e procedure, come illustrato dalle Raccomandazioni, che prevedano e garantiscano il raccordo operativo e la comunicazione con tutti gli attori della rete territoriale a supporto delle donne che hanno subito violenza; garantire una regolare e continua attività di formazione e aggiornamento del personale. E ancora assicurare il monitoraggio costante del fenomeno della violenza di genere, attraverso la rilevazione e il controllo degli strumenti in uso (scheda del triage, codice di patologia in dimissione); individuare un referente ospedaliero e/o territoriale del Percorso per le donne che subiscono violenza, che dovrà interfacciarsi con gli altri operatori della rete antiviolenza territoriale e collaborare con loro.

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.