Epifania: a Modena visite e mostre speciali dal 4 al 6 gennaio

Articolo pubblicato il giorno: 3 Gennaio 2025


Nel lungo fine settimana che va da sabato 4 a lunedì 6 gennaio, mostre, musei e luoghi d’arte modenesi sono aperti ai visitatori e ai turisti per concludere in bellezza le festività natalizie.

Al Museo Civico di Modena lunedì 6 gennaio arriva la Befana. Con ingresso gratuito a orario continuato dalle 10 alle 19, famiglie e bambini potranno giocare insieme andando alla scoperta della mostra allestita nelle sale del Museo e guadagnandosi una “calzina” di dolcetti della Befana. Alla reception del Museo Civico, al terzo piano del Palazzo dei Musei, i visitatori riceveranno tutto il necessario per partecipare in autonomia all’iniziativa: un opuscolo da completare con una mappa da seguire e una matita, tutto il resto ce lo metteranno i bambini e le bambine grazie alle scoperte che faranno nelle tappe dell’itinerario. Al termine della visita, tutti i partecipanti riceveranno due doni: un coupon per poter partecipare gratuitamente a uno dei laboratori organizzati nel 2025 dal Museo e una “calzina” di dolcetti per festeggiare la Befana insieme.

Nel sito Unesco di piazza Grande la Ghirlandina accoglie i visitatori con l’apertura a orario continuato dalle 9.30 alle 18.30. Lunedì 6 gennaio, alle 17, è in programma una visita “combo” alla Torre e alle Sale Storiche del Palazzo comunale (gratuita, su prenotazione e previo pagamento dei biglietti d’ingresso alla Torre e alle Sale).

Le Sale storiche di Palazzo comunale in piazza Grande sono protagoniste anche della visita guidata a tema in programma domenica 5 gennaio, alle 18, dedicata in particolare alle immagini simboliche del Buon governo comunale che decorano la volta della sala del Vecchio Consiglio. Sabato 4 gennaio, il Palazzo si può visitare dalle 13 alle 15; domenica 5 e lunedì 6 gennaio, nel pomeriggio, con ingresso ogni 45 minuti a partire dalle 15.15 e fino alle 18.15.

L’Acetaia comunale è aperta con visite guidate per tutto il fine settimana, dal sabato al lunedì, alle 10.30; 11.30; 15.30; 16.30. In piazza Mazzini, il Nuovo albergo diurno, che ospita la mostra “Le botteghe nel presepe” aperta fino al 6 gennaio, si può visitare nei tre giorni dalle 9.30 alle 19.

I Musei dei Duomo in via Lanfranco sono aperti sabato 4 e domenica 5 gennaio dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19, mentre saranno chiusi il giorno dell’Epifania (www.musedelduomodimodena.it).

Il Museo civico, al terzo piano di Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino, è aperto per tutto il fine settimana con orario continuato, dalle 10 alle 19. L’ingresso (gratuito domenica 5 e lunedì 6 gennaio) comprende anche la visita alla sala immersiva “Avia Pervia” e le due nuove mostre allestite nelle sale del Museo: “Cose mai viste”, che inserisce nel percorso di visita oggetti curiosi e piccole collezioni preziose che il Museo ha ricevuto in dono dai cittadini, e “Genti di Ancón”, nello spazio dedicato alle esposizioni temporanee, che racconta di un epico viaggio in nave fino alle coste del Perù dalle quali sono stati riportati reperti frutto di una passeggiata archeologica in una necropoli costiera precolombiana tra i quali la mummia di una ragazza che rivive nel suggestivo allestimento multimediale. Domenica 5 gennaio, alle 10.30 è in programma anche la visita guidata “Buongiorno Museo!”, un itinerario alla scoperta delle raccolte esposte nelle sale dedicate alle collezioni d’arte e artigianato artistico, archeologia ed etnologia.

Sempre in largo Sant’Agostino si può visitare anche la Galleria estense aperta sabato 4 gennaio dalle 8.30 alle 19.30, domenica 5 e lunedì 6 dalle 10 alle 18 (ingresso 6 euro a persona). Alla Galleria estense si può visitare la mostra “Riflessi d’Egitto. Fascinazioni e tracce nelle raccolte estensi” che espone oltre 150 reperti, fra cui bronzetti, statuette, amuleti e il grande sarcofago di epoca tolemaica frutto della passione per il collezionismo della famiglia estense.

Alla Biblioteca Poletti, sempre a Palazzo dei Musei per le feste natalizie si può visitare anche la mostra di libri d’artista “Mirabilia da sfogliare”, aperta sabato dalle 10 alle 13 e, in via straordinaria, il giorno dell’Epifania dalle 15 alle 19.

Al Museo della Figurina, a Palazzo Santa Margherita si visita la mostra di Milo Manara (a cura di Fondazione Ago) “Così fan tutte” che espone i bozzetti delle scene e dei costumi che il fumettista ha realizzato per la messa in scena dell’opera al Teatro comunale Pavarotti-Freni. Per tutto il fine settimana, dalle 11 alle 19.

Il Mef, Museo Enzo Ferrari a Modena e il Museo Ferrari a Maranello sono aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 18, escluso il 25 dicembre. Ingresso 22,40 euro, o con biglietto Ferrari Pass per entrambi i musei a 31,70 euro (www.ferrari.com/it-IT/museums).

La Casa Museo Luciano Pavarotti, in stradello Nava 6, è aperta dal giorno di Santo Stefano, 26 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultima visita consigliata, 17.15).

Per approfondimenti, informazioni e aggiornamenti www.visitmodena.it.

 

(Foto generica da Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

Giornata mondiale contro il Cancro: i numeri e le iniziative a Mantova e provincia

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control – e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare la prevenzione. Motto del Cancer Day...

I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona

L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...

    Vedi altri...

“Open Heart”: nasce a Mantova un nuovo progetto di cooperazione sanitaria internazionale

Nasce a Mantova il progetto Open Heart, promosso dall’associazione territoriale Pobic, da oltre trent’anni attiva nella cooperazione sanitaria internazionale. Il progetto Open Heart nasce per offrire cure salvavita ai bambini affetti da patologie cardiache congenite che vivono in paesi con...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

I prossimi appuntamenti dei Musei Civici di Mantova tra arte e storia

La rassegna Flash D’arte, incontri di approfondimento dei musei civici di Mantova, organizzata in collaborazione con gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, raddoppia. Dopo la recente apertura, il Museo Virgilio propone un ricco calendario di appuntamenti di...

    Vedi altri...

La mostra del premio fotografico internazionale Prix Pictet fa tappa a Verona

La decima edizione del premio istituito dal Gruppo Pictet farà eccezionalmente tappa a Verona – unica città italiana – dall’8 febbraio al 2 marzo 2025, con una mostra allestita al Palazzo della Gran Guardia dedicata al tema “Human”, un racconto...

Prima edizione di “Garda Cinema”, il nuovo Film Festival sulle rive del lago

Il fascino del cinema incontra la magia del Lago di Garda: nasce Garda Cinema, un nuovo Film Festival che si terrà dall’11 al 15 giugno 2025. Il comune di Garda, sulle sponde veronesi del lago, ospiterà cinque giorni di proiezioni,...

Vanessa Incontrada al Teatro Salieri di Legnago con “Ti sposo ma non troppo”

Vanessa Incontrada porta al Teatro Salieri di Legnago la prima veronese di Ti sposo ma non troppo, lo spettacolo che sta ridefinendo il concetto di commedia romantica all’italiana. Domenica 9 febbraio, ore 20:45, sul palcoscenico legnaghese quattro over40 si destreggeranno...

    Vedi altri...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

La Lega del Filo d’Oro apre le iscrizioni per il Servizio Civile in Emilia-Romagna

La Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il Servizio Civile Universale 2025, offrendo a 40 giovani l’opportunità di impegnarsi in due progetti “Insieme verso l’autonomia” e “Un mondo tutto da scoprire”, che si svolgeranno...

Samuel Peron e Veera Kinnunen sul palco del Teatro Michelangelo di Modena per “Historia”

“Historia. Una storia di migrazione e amorə”, il coinvolgente format teatrale che coniuga narrazione, musica dal vivo e danza, arriva a Modena. Appuntamento giovedì 6 febbraio al Teatro Michelangelo alle ore 21.00. Lo spettacolo racconta una storia di riscatto e...

    Vedi altri...

Emis Killa pubblica sulle piattaforme digitali “Demoni”

Dopo essersi ritirato da Sanremo, visto il coinvolgimento nell’inchiesta sugli ultras di Milan e Inter, Emis Killa pubblica su tutte le piattaforme digitali “Demoni”, il brano che avrebbe presentato alla kermesse. Il rapper annuncia inoltre uno speciale live show per...

Niente chirurgia estetica per Bob Sinclar: era tutta pubblicità per il nuovo singolo in uscita il 7 febbraio

Dopo settimane di rumors sulla presunta trasformazione di Bob Sinclar che sui social appariva decisamente diverso, tra zigomi sporgenti, pelle tirata e labbra voluminose, ecco svelato il mistero. Era tutta una trovata pubblicitaria per promuovere il nuovo brano che lo...

In attesa di Sanremo, Francesca Michielin pubblica in digitale una nuova versione de L’amore esiste

Sono passati dieci anni da quando Francesca Michielin ha incantato per la prima volta il pubblico con “L’amore esiste”, singolo doppio disco di platino estratto dal suo secondo album in studio. Per festeggiare questo importante anniversario, Francesca pubblica L’amore esiste...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.