Estate Teatrale Veronese: oltre 4mila presenze in un mese e mezzo di sold out

Articolo pubblicato il giorno: 10 Agosto 2020


Tempo di primi bilanci per l’Estate Teatrale Veronese, la rassegna estiva di prosa, musica e danza organizzata dal Comune. Si è conclusa venerdì 7 agosto l’anteprima del cartellone 2020, edizione straordinaria con spazi e spettacoli riadattati in versione ‘Covid’. E, in attesa di riprendere dall’1 settembre concerti e rappresentazioni, si tirano le somme. Quello che, fino a qualche mese fa, sembrava un festival impensabile da realizzare, proprio per l’emergenza sanitaria, ha messo a colpo un sold out dietro l’altro, registrando oltre 4 mila presenze in poche settimane.

Più di duemila gli spettatori dei primi 7 appuntamenti, in un Teatro Romano da 310 posti a serata. Sul palcoscenico, si sono susseguiti Claudio Bisio, Gigio Alberti, Paolo Rossi e Isabella Ferrari, ma anche le compagnie veronesi Cantieri Invisibili, Casa Shakespeare, Punto in movimento e Teatro Scientifico-Teatro Laboratorio. In scena con spettacoli nati durante il lockdown e presentati in prima nazionale, così come con riletture di Goldoni, Shakespeare e della Yourcenar.

Nuove regole, con mascherine e distanziamento, ma anche abitudini del pubblico. Il 99 per cento dei biglietti è stato acquistato in prevendita, di cui il 49 per cento online, sui siti geticket.it e boxofficelive.it. Una novità rispetto agli anni scorsi quando la maggior parte degli ingressi veniva acquistata di persona nei punti vendita o direttamente la sera dello spettacolo.

E se il pubblico ha riempito il Teatro Romano nella sua versione inedita, con le gradinate scoperte e una scenografia minimale per lasciare sullo sfondo la città, anche il Chiostro di Santa Eufemia si è dimostrato vincente. Una location inedita per il festival, interamente dedicata ai giovani e ai professionisti veronesi, con soli 99 posti a sera. Ben 2.270 gli spettatori che hanno partecipato ai 29 appuntamenti in programma.

Con InChiostro Vivo si sono susseguiti 4 concerti per Voci Bianche, 4 esibizioni del Coro Giovanile, 1 serata con le giovani soliste di A.Li.Ve., 4 concerti di musica da camera e 7 spettacoli tra prosa e teatro di figura. La musica è proseguita con il quartetto d’archi dell’Orchestra Machiavelli, che ha saputo fondere le musiche di Schubert e il rock degli Iron Maiden. I 5 appuntamenti teatrali hanno visto in scena gli allievi del Teatro Stabile del Veneto e le compagnie veronesi Mitmacher, Eadem Produzioni e Modus Produzioni, che hanno portato all’attenzione del pubblico il linguaggio poetico dei Sonetti di Shakespeare, il mito dell’Iliade e il rapporto tra musica e teatro, grazie anche a due progetti sulle figure dimenticate di Alma Mahler e Antonio Salieri.

Seguiti, soprattutto dai giovani allievi delle scuole di danza, gli incontri pomeridiani curati da Nuova Soledarte, con momenti di riflessione e approfondimento sui grandi maestri contemporanei.

 Siamo estremamente soddisfatti di questi primi risultati – dichiara l’assessore alla Cultura -. In un anno difficile come quello che stiamo vivendo, con tutte le limitazioni imposte, non erano affatto scontati.  Le proposte presentate hanno confermato che la città scaligera, con il suo festival, è un punto di riferimento per la cultura a livello nazionale. I tre eventi di apertura con i grandi nomi della scena italiana, hanno portato il giusto equilibrio tra momenti di svago, oggi quanto mai necessari, e finestre di riflessione e di autentica poesia. La sezione ‘Professione spettacolo Verona’ ha dimostrato la vivacità della scena artistica veronese, in un Teatro Romano praticamente esaurito ad ogni serata. Siamo felici del successo registrato anche al Chiostro di Sant’Eufemia, con tantissimi sold out. Questo dimostra che siamo sulla strada giusta, i nostri giovani vanno valorizzati e incentivati a venire a teatro, per favorire un ricambio generazionale sia degli artisti che del pubblico”.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.