FARMACI CALDO E SOLE NON VANNO D’ACCORDO: COME CONSERVARE I MEDICINALI D’ESTATE

Articolo pubblicato il giorno: 20 Luglio 2017


Tante e semplici regole da seguire perché la corretta conservazione dei farmaci, soprattutto quando le temperature raggiungono livelli estremi, come in questa torrida estate, è una pratica salvavita. Ecco i consigli di Federfarma Verona.

I farmaci qualsiasi essi siano non vanno mai lasciati all’interno dell’auto parcheggiata e nemmeno nel bauletto della moto, ma vanno portati quanto prima a casa seguendo le istruzioni e i consigli del farmacista. In modo particolare questo è sconsigliato se i farmaci sono termolabili, ovvero si alterano facilmente al variare della temperatura, cosa che apprendiamo dalla confezione o dalle indicazioni del farmacista. In questo caso farmaci e dispositivi medici non vanno mai lasciati nemmeno per mezz’ora in macchina o in moto a meno che non si disponga di un contenitore frigo.

È inoltre molto importante monitorare costantemente l’aspetto dei farmaci perché alterandosi possono presentare colore, odore, consistenza, omogeneità diversi dal consueto. Ma ancora più subdole sono le trasformazioni non evidenti, che riguardano il principio attivo del farmaco, e qui entra in campo la prevenzione, ovvero la consapevolezza che la corretta conservazione che come abbiamo visto deve essere attuata con costanza e regolarità a partire da quando si esce dalla farmacia.

In auto è sempre preferibile tenere il farmaco nell’abitacolo e non nel bagagliaio o nelle valigie esterne, che spesso sono sistemate all’interno del box da tetto. In moto bisogna evitare di lasciare i farmaci verso l’esterno delle sacche, mettendoli quanto più possibile al loro interno e la stessa regola vale per i motociclisti che utilizzano lo zaino. In genere i farmaci non dovrebbero mai essere esposti a temperature superori ai 25° C e mantenuti sempre al riparo quindi non solo dal caldo, ma anche dall’umidità e dalla luce diretta (massima attenzione quindi in spiaggia, ma anche se affrontiamo una lunga camminata in montagna o un giro in bicicletta in città). Proprio per evitare la luce è sempre importante conservare i farmaci sempre dentro la propria confezione.

«Esistono specifici contenitori per medicinali che tendono a non surriscaldarsi e in generale ad isolare le dosi quotidiane e sono anche molto utili in viaggio quando si tende, sbagliando, a stoccare tutto insieme – spiega Marco Bacchini, presidente Federfarma Verona -. Tutti i farmaci che contengono ormoni come quelli per la tiroide o i contraccettivi sono particolarmente sensibili alle variazioni di temperatura. In generale se si può scegliere, in vacanza è meglio optare per le forme solide rispetto a quelle liquide che sono più delicate. Non dimentichiamoci della conservazione e del trasporto di pomate, unguenti, gel, ovuli e supposte per i quali  l’innalzamento anche di pochi gradi della temperatura oltre ad alterare il principio attivo rende i prodotti più fluidi con il rischio che il contenuto fuoriesca dalle confezioni macchiando rovinando altri farmaci o il vestiario. Infine un consiglio sulle reazioni da fotosensibilizzazione che in genere provocano problemi cutanei come eczemi e dermatiti. Antistaminici, alcuni antibiotici, sulfamidici, contraccettivi orali e antinfiammatori non steroidei (FANS), ma anche cerotti o gel a base di ketoprofene e prodotti che attenuano il fastidio delle punture di insetto a base di prometazina non devono essere assunti se si ha intenzione di prendere il sole. Vista la complessità dell’argomento invitiamo i pazienti a chiedere sempre consiglio al farmacista che saprà dare in ogni circostanza una risposta adeguata».

In aereo ricordatevi di portare sempre nel bagaglio a mano i medicinali insieme alle ricette di prescrizione perché posso essere richieste dal personale in servizio. Non lasciare i farmaci nella valigia che verrà portata nella stiva è utile sia per scongiurare il rischio di smarrimento sia per le temperature troppo basse alle quali sono sottoposti i bagagli. A questo proposito si sottolinea che a casa è comunque sbagliato conservare i farmaci di qualsiasi natura in frigorifero. Nell’ambiente domestico, è utile individuare la stanza più fresca dove tenere i farmaci o posizionare il relativo armadietto contenitore evitando la cucina e il bagno, ambienti in genere più caldi e gravati da una maggiore umidità.

 

Photo by Pixabay

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.