Articolo pubblicato il giorno: 11 Maggio 2021
Torna “Per corti e cascine” manifestazione, giunta quest’anno alla sua 24° edizione, che offre a tutti l’occasione di avvicinarsi alla campagna mantovana e riscoprire le aziende agricole del territorio. Una vera e propria festa dell’agricoltura multifunzionale, sempre molto attesa dai visitatori, che permette di scoprire i prodotti delle campagne, organizzata e promossa dal Consorzio Agrituristico Mantovano.
Un’edizione speciale quella del 2021 che, per dare a tutti i partecipanti la possibilità di vivere l’evento in sicurezza, si svolgerà in più giornate, nelle date di domenica 16, 23 e 30 maggio e 6 giugno. Tutte le visite alle aziende e le varie attività si svolgeranno su prenotazione.
Durante tutte le giornate dell’evento, dalle 9 alle 19, le varie aziende agricole invitano a riscoprire la maestria contadina, il paesaggio rurale e le produzioni tradizionali. Tantissime le proposte per conoscere “sul campo” i segreti della campagna. Sarà anche un’ottima occasione per arricchire le dispense acquistando i prodotti direttamente dai produttori. Chi lo desidera, potrà anche fermarsi per il pranzo o trascorrere la notte, senza dimenticare però di prenotare, per garantire una giornata all’aria aperta nel rispetto delle norme vigenti.
Come nelle precedenti edizioni, per una maggiore fruibilità, sono stati creati cinque diversi percorsi: “La strada del vino e dell’olio” che attraversa la zona dell’Alto Mantovano, un susseguirsi di dolci saliscendi che si inseriscono in suggestivi paesaggi, tra vigneti e uliveti. “La strada del riso” dove si potrà ammirare la pianura calma, placida nel suo dipanarsi tra fiumi, canali e risaie, antiche corti ancora ricche di fascino e malinconici campanili che spuntano dietro gli argini. “La città agricola” è invece un percorso voluto per non dimenticare il legame fortissimo che esiste tra città e campagna, che darà la possibilità di scoprire angoli noti e meno noti della città dei Gonzaga e dei suoi dintorni. “Le terre d’acqua” si dipana nel territorio compreso tra due fiumi, l’Oglio e il Po, caratterizzato dall’abbondanza di corsi d’acqua e zone umide. Il percorso accompagna i visitatori tra mura rinascimentali, ponti di barche, pioppeti e campi coltivati. “L’Oltrepò” invece è il territorio della “Bassa” dominato così dalla presenza del grande padre, il Po. La vocazione agricola dell’Oltrepò è forte e diversificata, e il risultato sono prodotti di eccellenza.
Qualche curiosità di questa edizione
- Presso l’Az. Agr. Case Vecchie sarà possibile visitare i vigneti, l’uliveto, l’orto officinale, l’apiario e i bee hotel. Inoltre, domenica 16 e domenica 23 con il il dott. Marco Romanelli della storica erboristeria Dulcamara di Castiglione delle Stiviere, guiderà attraverso un percorso guidato alla scoperta delle erbe spontanee delle fioriture del momento e delle officinali coltivate.
- Possibile assistere alla distillazione di piante aromatiche e seguire una breve illustrazione del processo di produzione degli oli essenziali, presso l’agriturismo Redò.
- Nell’azienda agricola Jenny Green il 23 e il 30 maggio l’attività verrà focalizzata sulle piante tintoree mentre il 16 maggio e il 6 giugno laboratorio per bimbi 3-6 anni “Le manine di… Attività di esplorazione e piccole scoperte nella natura”.
- Domenica 23 e domenica 6 giugno, sarà possibile ammirare ed annusare la collezione di rose, dell’agriturismo Figlia delle Rose.
Prosegue anche quest’anno la collaborazione con Radio Pico: scatta una foto tra natura, animali, amici, contadini e prodotti del territorio e postala sulla pagina Facebook di Radio Pico. Tema di quest’anno “la miglior risata”, allo scatto più originale una cena per due in omaggio. Per partecipare ricordate di taggate sempre @agriturismomantova.
Per Corti e Cascine sarà anche l’occasione per scattate foto che potrete utilizzare per partecipare al concorso fotografico “Campagne” organizzato ogni anno dal Consorzio agrituristico mantovano.
Le cartoguide con i percorsi della giornata e i programmi delle fattorie aderenti si possono richiedere presso gli uffici del Consorzio agrituristico mantovano in Strada Chiesanuova, n° 8 a Mantova, in tutta la rete dei mercati contadini e si possono scaricare dal sito www.agriturismomantova.it
Come ogni anno, l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo: da non dimenticare scarpe comode, ombrello e impermeabile. Per tutte le informazioni e per potervi suggerire itinerari e tappe interessanti nelle fattorie: Consorzio Agrituristico Mantovano 0376 324889, 320 7122133,
info@agriturismomantova.it Notizie e aggiornamenti dell’ultima ora sulla pagina FACEBOOK Agriturismo Mantova
hashtag ufficiale della manifestazione da utilizzare sui social #PERCORTIECASCINE2021
L’iniziativa è patrocinata da Camera di Commercio di Mantova, Comune di Mantova, Provincia di Mantova, Touring, Fai e ha il sostegno di Intesa Sanpaolo, che ha creduto nell’iniziativa sin dalla prima edizione, Generali Italia Spa, Grossi Carta Spa, Rizzioli SNC e Centroscuola.
Media Partner: Radio Pico
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...