Fattorie e aziende agricole mantovane a porte aperte con “Per Corti e Cascine”

Articolo pubblicato il giorno: 11 Maggio 2021


Torna “Per corti e cascine” manifestazione, giunta quest’anno alla sua 24° edizione, che offre a tutti l’occasione di avvicinarsi alla campagna mantovana e riscoprire le aziende agricole del territorio. Una vera e propria festa dell’agricoltura multifunzionale, sempre molto attesa dai visitatori, che permette di scoprire i prodotti delle campagne, organizzata e promossa dal Consorzio Agrituristico Mantovano.

Un’edizione speciale quella del 2021 che, per dare a tutti i partecipanti la possibilità di vivere l’evento in sicurezza, si svolgerà in più giornate, nelle date di domenica 16, 23 e 30 maggio e 6 giugno. Tutte le visite alle aziende e le varie attività si svolgeranno su prenotazione.

Durante tutte le giornate dell’evento, dalle 9 alle 19, le varie aziende agricole invitano a riscoprire la maestria contadina, il paesaggio rurale e le produzioni tradizionali. Tantissime le proposte per conoscere “sul campo” i segreti della campagna. Sarà anche un’ottima occasione per arricchire le dispense acquistando i prodotti direttamente dai produttori. Chi lo desidera, potrà anche fermarsi per il pranzo o trascorrere la notte, senza dimenticare però di prenotare, per garantire una giornata all’aria aperta nel rispetto delle norme vigenti.

Come nelle precedenti edizioni, per una maggiore fruibilità, sono stati creati cinque diversi percorsi: La strada del vino e dell’olio” che attraversa la zona dell’Alto Mantovano, un susseguirsi di dolci saliscendi che si inseriscono in suggestivi paesaggi, tra vigneti e uliveti. “La strada del riso” dove si potrà ammirare la pianura calma, placida nel suo dipanarsi tra fiumi, canali e risaie, antiche corti ancora ricche di fascino e malinconici campanili che spuntano dietro gli argini. “La città agricola” è invece un percorso voluto per non dimenticare il legame fortissimo che esiste tra città e campagna, che darà la possibilità di scoprire angoli noti e meno noti della città dei Gonzaga e dei suoi dintorni. “Le terre d’acqua” si dipana nel territorio compreso tra due fiumi, l’Oglio e il Po, caratterizzato dall’abbondanza di corsi d’acqua e zone umide. Il percorso accompagna i visitatori tra mura rinascimentali, ponti di barche, pioppeti e campi coltivati. “L’Oltrepò” invece è il territorio della “Bassa” dominato così dalla presenza del grande padre, il Po. La vocazione agricola dell’Oltrepò è forte e diversificata, e il risultato sono prodotti di eccellenza.

           

Qualche curiosità di questa edizione

 

  • Presso l’Az. Agr. Case Vecchie sarà possibile visitare i vigneti, l’uliveto, l’orto officinale, l’apiario e i bee hotel. Inoltre, domenica 16 e domenica 23 con il il dott. Marco Romanelli della storica erboristeria Dulcamara di Castiglione delle Stiviere, guiderà attraverso un percorso guidato alla scoperta delle erbe spontanee delle fioriture del momento e delle officinali coltivate.
  • Possibile assistere alla distillazione di piante aromatiche e seguire una breve illustrazione del processo di produzione degli oli essenziali, presso l’agriturismo Redò.
  • Nell’azienda agricola Jenny Green il 23 e il 30 maggio l’attività verrà focalizzata sulle piante tintoree mentre il 16 maggio e il 6 giugno laboratorio per bimbi 3-6 anni “Le manine di… Attività di esplorazione e piccole scoperte nella natura”.
  • Domenica 23 e domenica 6 giugno, sarà possibile ammirare ed annusare la collezione di rose, dell’agriturismo Figlia delle Rose.

Prosegue anche quest’anno la collaborazione con Radio Pico: scatta una foto tra natura, animali, amici, contadini e prodotti del territorio e postala sulla pagina Facebook di Radio Pico. Tema di quest’anno “la miglior risata”, allo scatto più originale una cena per due in omaggio. Per partecipare ricordate di taggate sempre @agriturismomantova.

Per Corti e Cascine sarà anche l’occasione per scattate foto che potrete utilizzare per partecipare al concorso fotografico “Campagne” organizzato ogni anno dal Consorzio agrituristico mantovano.

Le cartoguide con i percorsi della giornata e i programmi delle fattorie aderenti si possono richiedere presso gli uffici del Consorzio agrituristico mantovano in Strada Chiesanuova, n° 8 a Mantova, in tutta la rete dei mercati contadini e si possono scaricare dal sito www.agriturismomantova.it

 

Come ogni anno, l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo: da non dimenticare scarpe comode, ombrello e impermeabile. Per tutte le informazioni e per potervi suggerire itinerari e tappe interessanti nelle fattorie: Consorzio Agrituristico Mantovano 0376 324889, 320 7122133,

info@agriturismomantova.it  Notizie e aggiornamenti dell’ultima ora sulla pagina FACEBOOK Agriturismo Mantova

  

hashtag ufficiale della manifestazione da utilizzare sui social #PERCORTIECASCINE2021

 

L’iniziativa è patrocinata da Camera di Commercio di Mantova, Comune di Mantova, Provincia di Mantova, Touring, Fai e ha il sostegno di Intesa Sanpaolo, che ha creduto nell’iniziativa sin dalla prima edizione, Generali Italia Spa, Grossi Carta Spa, Rizzioli SNC e Centroscuola.

 

Media Partner: Radio Pico



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.