Fedeltà al Lavoro: la Camera di Commercio di Verona premia 60 tra lavoratori e imprese

Articolo pubblicato il giorno: 7 Ottobre 2022


Una cerimonia all’insegna della commozione e della speranza per un futuro più roseo quella tenutasi in Camera di Commercio di Verona per la 43esima edizione del Premio Fedeltà al lavoro, del progresso economico e del lavoro veronese nel mondo, bandito annualmente dall’ente.
Sono state premiate 60 persone che si sono distinte nei loro ambiti lavorativi: 20 imprenditori, 4 dipendenti di imprese, 22 dipendenti della Camera di Commercio di Verona, 4 premi motu proprio della Giunta e 7 premi speciali, rispettivamente 2 per il Sociale, 2 per lo Sport, 1 per la Cultura, 2 alla Memoria e, al termine della serata, il prestigioso Domus Mercatorum.
Tutti hanno sfilato su e giù dal palco ricevendo in premio una pregevole scultura realizzata a mano in marmo rosso Verona. Raffigura uno scorcio dell’attuale sede camerale in corso Porta Nuova. Il marmo testimonia la solidità e la resistenza nel tempo, qualità che hanno le persone premiate.

Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato, il Presidente dell’ente, Giuseppe Riello:

All’insegna della fiducia l’intervento di Franco Zanardi, l’imprenditore dell’anno, insignito del prestigioso Domus Mercatorum. Zanardi è presidente onorario dell’azienda di famiglia, giunta oggi alla quarta generazione. Nata nel 1931 a Legnago e dal 1963 nel quartier generale di Minerbe, Zanardi Fonderie S.p.A. si conferma oggi leader nella produzione di ghisa sferoidale ad alto valore tecnologico, realizzata con innovativi processi produttivi e gestionali. L’intera attività produttiva della fonderia si svolge nell’unico stabilimento di Minerbe (Verona), grazie a un processo integrato solido e controllato, frutto di investimenti in competenze e tecnologie maturati negli anni.

Un impegno durato tutta una vita e che perdura tuttora come quello del premio motu proprio della Giunta Arrigo Cipriani, veronese di nascita e patron del leggendario Harry’s Bar di Venezia, che ha saputo trasformare in crocevia elegante e famigliare di artisti, poeti e scrittori, riconosciuto patrimonio nazionale:

Un premio motu proprio la Giunta lo ha assegnato anche allo storico laboratorio artigianale Pasticceria Perbellini Ernesto – Rinomata Offelleria che con i suoi dolci lievitati, prodotti da oltre un secolo secondo le antiche ricette tradizionali veronesi, è uno dei fiori all’occhiello dell’imprenditoria della città scaligera. Analogo premio dalla Giunta ha ricevuto Andrea Bissoli, past president di Confartigianato Verona per aver rivestito con impegno e senso del dovere la carica di componente della Giunta della Camera di Commercio di Verona dal 2014 al 2022. Il quarto premio motu proprio è andato all’avvocato Lamberto Lambertini per la professionalità dimostrata come esperto di diritto societario, con oltre 35 anni di attività forense esercitata nello Studio Legale Lambertini e Associati con sede a Verona, Vicenza, Milano e Roma. Il quinto premio motu proprio lo ha ritirato Volodymyr Bekysh per la tangibile azione di solidarietà umanitaria dimostrata a sostegno del popolo ucraino afflitto dalla guerra, quale presidente dell’associazione MALVE di Ucraina ed in collaborazione con le imprese del gruppo Monolith di Roverchiara di cui è alla guida.

Al nostro microfono Silvia Nicolis membro di Giunta di Camera di Commercio Verona con delega al turismo

 

e Cesare Veneri Segretario generale di Camera di Commercio Verona

 

Tra i veronesi che hanno saputo portare la tradizione e la cultura locale nel mondo, quest’anno il premio è stato assegnato a Andrea Mannocci. La sua storia parte dal nonno Giulio Castegini di San Martino Buon Albergo e approda in Marocco passando per la Toscana. E’ infatti in Marocco che ha realizzato più di un progetto.
Il primo dei due premi speciali per lo sport è andato ad Adriano Baso per aver portato Verona al centro della storia del rally tricolore. Appassionato pilota, già campione del mondo nel Ferrari Challenge e oggi presidente dell’Automobile Club Verona, Adriano Baso è anima e regia del ritorno del memorabile Rally delle Due Valli tra le gare del Campionato Italiano. Con le scuderie veronesi, ha fondato Aci Verona Sport, che organizza tutte le manifestazioni automobilistiche della provincia scaligera e AC Verona Historic, che si occupa di motorismo storico. Il secondo premio per lo sport lo ha ricevuto la Scaligera Basket Verona per le esaltanti imprese messe a segno in oltre settant’anni di attività dalla società sportiva che ha scritto pagine importanti della storia della pallacanestro che conta, coronate quest’anno dal meritato ritorno in Serie A. Il 2 ottobre hanno vinto la prima di campionato battendo 100-97.

Nel campo del sociale e della cultura, è stato premiato Marco Lazzoni per l’impegno dimostrato a favore dell’inclusione e dell’inserimento lavorativo dei giovani immigrati. Al general manager della MAN Truck & BUS Italia va il merito di aver promosso il progetto di formazione professionale e tirocinio “Giovani Meccanici MAN”. Altro premio per il sociale è andato alla Cooperativa Sociale Galileo per la preziosa opera di inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate, all’insegna di un’economia etica, fondata sui principi di dignità, uguaglianza e professionalità. Anche la Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona è stata premiata per la preziosa opera di gestione della biblioteca più antica al mondo ancora in attività. Nata oltre 1600 anni fa, la Biblioteca Capitolare di Verona continua a proteggere, rinnovare ed espandere un patrimonio unico e inestimabile del sapere umano. Ha ritirato il premio monsignor Bruno Fasani, prefetto della Biblioteca Capitolare e presidente della Fondazione.
I due premi speciale alla memoria, riconoscimenti assegnati ai personaggi simbolo dell’economia veronese sono andati al Commendatore Mario Salvagno e a Gianfranco Castellani. Salvagno, olivicoltore innamorato della sua terra che con passione, intraprendenza, coraggio e supportato dal prezioso sostegno di una grande famiglia unita, ha saputo creare a Grezzana di Verona l’azienda Redoro Frantoi Veneti, testimonial in tutto il mondo dell’Olio Extravergine d’Oliva Made in Italy e della città di Verona. Gianfranco Castellani è stata ricordato per l’impegno dedicato a sostegno delle imprese e dell’associazionismo artigiano. Storico Segretario della Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Verona, Gianfranco Castellani è stato uno dei protagonisti della vita economica e sociale scaligera.

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.