FERRAGOSTO A VICENZA, BULGARINI D’ELCI: “LA CITTA’ E’ APERTA PER FERIE”

Articolo pubblicato il giorno: 13 Agosto 2015


Vicenza è pronta ad accogliere quanti avranno scelto di trascorrere il fine settimana di Ferragosto tra le contrade, le piazze e i monumenti della città palladiana.

“La città è aperta per ferie – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -, e nel cuore di agosto offre a concittadini e visitatori non solo una accoglienza adeguata, con tutti i suoi luoghi più importanti aperti, ma anche attività culturali e ricreative. L’opportunità per chi è in città di scoprirla anche negli aspetti meno conosciuti e godere delle sue bellezze, tra relax, intrattenimento e cultura”.

I musei civici e il Teatro Olimpico, infatti, saranno aperti per Ferragosto (sabato 15 agosto), e ovviamente venerdì 14 e domenica 16 agosto (chiuso lunedì 17 agosto).
Il Teatro Olimpico sarà aperto dalle 10 alle 18, il Museo Naturalistico Archeologico dalle 10 alle 13.30, il Museo del Risorgimento e della Resistenza dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.45 alle 18.
A Palazzo Chiericati, aperto dalle 10 alle 18, si potrà ammirare il piano nobile, dove sono sono esposte le opere del ‘500 e ‘600, e le tre stanze dei sottotetti dell’ala che raccolgono il lascito del marchese Giuseppe Roi costituito dalla sua personale raccolta di dipinti, disegni e incisioni dal XV al XX secolo, ambientata in un suggestivo allestimento di casa-museo.
Inoltre al Chiericati Underground (gli interrati di palazzo Chiericati) si può visitare la mostra “Miglioranza e il Teatro Berga. Disegni dall’800, immagini di oggi” (ingresso libero) con 25 disegni di Giovanni Miglioranza (Vicenza, 1798-1861), architetto vicentino che si dedicò per buona parte della sua vita allo studio e agli scavi dell’antico Teatro romano di Berga.
Quanto alle altre sedi museali cittadine comprese nel biglietto unico, a Ferragosto si potranno visitare le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari (dalle 10 alle 18 www.gallerieditalia.com) e il Palladio Museum (dalle 10 alle 18 www.palladiomuseum.org), mentre il Museo Diocesano resterà chiuso per riaprire martedì 18 agosto.
Inoltre la chiesa di Santa Corona sarà aperta al pubblico dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (le visite sono sospese durante le funzioni religiose).
Per informazioni: www.museicivicivicenza.it.

La terrazza e le logge al primo piano della Basilica Palladiana sono aperte al pubblico venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 all’1 di notte; sabato dalle 10 all’1 di notte; domenica dalle 10 alle 24 (lunedì chiuso).
Il servizio bar è attivo venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 18 all’1 di notte; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24 (lunedì chiuso). Per informazioni: Basilica Palladiana – Comune di Vicenza

Chi vuole godere di un panorama differente ed inaspettato non può perdere una visita a “L’ultima spiaggia”, il chiosco con vista Bacchiglione, in zona piazzetta San Biagio, lungo l’ansa del fiume che si affaccia su ponte Pusterla, attrezzato con ombrelloni, sedie sdraio, sabbia e giochi per bambini, come nei lungofiume di alcune capitali europee.  Aperto dalle 10.30 fino alle 23.30 venerdì e sabato e fino alle 23 la domenica Informazioni: Ultima Spiaggia – facebook
Inoltre spostandosi dal cuore della città si può raggiungere parco Querini e parco Fornaci dove sono stati allestiti due chioschi che propongono attività varie. A parco Querini i bambini si possono divertire con i gonfiabili nei fine settimana dalle 10 alle 19.20.
Il chiosco, all’ingresso di parco Querini da viale Rumor, rimarrà aperto fino ad ottobre tutti i giorni dalle 10 alle 19.30-20 circa (per informazioni sugli eventi in programma consultare la pagina facebook “Chiosco Parco Querini“).
Il chiosco di parco Fornaci sarà aperto venerdì dalle 16 alle 23.30; sabato e domenica anche la mattina dalle 10 alle 23.30.

Chi rimarrà in città avrà la possibilità anche di partecipare alle iniziative che allieteranno il fine settimana.
Venerdì 14 agosto alle 21 nell’esedra di Campo Marzo si potrà assistere alla serata ad ingresso libero “Cent’anni. La Grande Guerra e Vicenza” che fa parte della rassegna “Ti ricordi Vicenza”.
Sabato 15 agosto alle alle Giardino Salvi La Piccionaia interpreterà lo spettacolo teatrale La Locandejra (ingresso libero) mentre il 16 agosto Ensemble Vicenza Teatro dedicherà ai bambini “La Sirenetta” (3 euro).
Domenica si potrà scegliere tra due appuntamenti, entrambi alle 21 e ad ingresso libero: il film The hours a Palazzo Cordellina nell’ambito della rassegna Bellissima e il concerto della Buda Folk Band al Giardino Salvi.
Proseguono inoltre gli appuntamenti con il “Cinema sotto le stelle” ai chiostri di Santa Corona.

Tutti gli appuntamenti sono inseriti nel sito www.comune.vicenza.it

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.