Articolo pubblicato il giorno: 5 Agosto 2022
A realizzare il bozzetto per il 48esimo Incontro Nazionale dei Madonnari è stato Federico Pillan, vincitore dell’ultima edizione del Concorso di Grazie nel 2019. L’opera propone una scena notturna del Concorso con diverse figure a fare da sfondo, tra le quali compare anche un autoritratto dello stesso Pillan e un ritratto della moglie, la maestra madonnara Michela Bogoni, intenta a disegnare la Beata Vergine delle Grazie. “Non è la figura di Cristo che si innalza dalla terra verso l’alto ma può essere anche interpretato così. E’ comunque una figura energica con i pugni chiusi che, guardando verso l’alto, dà un segnale positivo, di rinascita. Quello che oggi serve dopo i due anni difficilissimi che abbiamo passato”, questo il commento dell’autore.
IL PROGRAMMA
Sabato 13 agosto Si parte alle ore 19 con l’inaugurazione dell’Antichissima Fiera delle Grazie, alla Riva della Madonna, alla presenza del sindaco Carlo Bottani e delle autorità. Prima dell’inaugurazione ufficiale, alle ore 18, le autorità celebreranno l’intitolazione a Giovanni Urbani di una stele installata presso la rotatoria stradale di recente costruzione. Alle ore 21 torna il tradizionale concerto di musica sacra all’interno del Santuario con l’Orchestra del Teatro Verdi diretta dal Maestro Daniele Anselmi. Sempre alle 21, all’Infopoint, si terrà la presentazione del libro di Elide Pizzi, che anche quest’anno sarà la voce narrante della Fiera, dal titolo “Il presente nel passato”, edito da “Il Rio”. Alle ore 22 ecco invece la parata degli sbandieratori e dei musici che rallegreranno le vie del borgo di Grazie con esibizione finale sul Piazzale del Santuario.
Domenica 14 agosto Alle ore 10,30 convention dedicata alla spiritualità con Padre Germano Marani, docente al Pontificio Collegio Russicum e alla Università Gregoriana a Roma, cha da oltre 30 anni si occupa delle Chiese di Russia e Ucraina, monsignor Gianluca Pezzoli, attuale Rettore del Duomo di Mantova e per ben diciotto anni, dal 2003 al 2021, cappellano di Sua Santità, l’onorevole Gastone Savio, Sandra Manzella e Marzio Zambello. Alle ore 11, alla Riva della Madonna, si terrà la presentazione del libro di Paola Zanini “Leggere insieme per costruire fiducia”, editore “San Paolo”. Ancora un libro protagonista, alle ore 17 all’Infopoint, presentazione di “L’oasi delle rose” di Sandra Manzella, editore “EDB”. Alle ore 18, sempre all’Infopoint, ci sarà l’incontro dedicato ai Borghi più belli d’Italia di cui Grazie fa parte insieme, per quanto riguarda il territorio mantovano, a Sabbioneta, San Benedetto Po, Castellaro Lagusello e Pomponesco. Alle 18,45, in Santuario si terranno i Primi Vespri della Solennità dell’Assunta con l’accompagnamento della Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Alle 19,30 uno dei momenti senz’altro più attesi e caratteristici: la benedizione sul sagrato dei madonnari e dei gessetti con il via del 48° Incontro nazionale dei Madonnari con gli artisti all’opera, senza interruzione, fino al tramonto del 15 agosto. Alle 20, sul Piazzale del Santuario, ci sarà invece l’appuntamento “Il coraggio di essere cristiani. Dialogo e incontro con Dario Reda”. Alle ore 21, in Santuario, si terrà la recita del Santo Rosario presieduto da S. E. Mons. Marco Busca, Vescovo di Mantova e animato dalla Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova, dirette dal Maestro Daniele Anselmi. E ancora la musica protagonista alle ore 22 con il concerto di pianoforte del Maestro Luca Pastorini Varini, che avrà luogo sul piazzale del Santuario. Lunedi 15 agosto Alle 5 di mattina ci sarà il ritrovo e la partenza da Belfiore della 12° edizione della manifestazione ludico-motoria “La marcia alle Grazie” a cura di Uisp. Alle 9,30 in Santuario sarà celebrata la Santa messa solenne presieduta da S. E. Mons. Marco Busca, vescovo di Mantova. La celebrazione vedrà l’accompagnamento della Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Sempre il vescovo Busca e il sindaco di Curtatone Carlo Bottani, alle ore 11, si porteranno sul piazzale del Santuario per il tradizionale saluto ai madonnari intenti a completare le loro opere. In contemporanea alle ore 11, alla Riva della Madonna si terrà il laboratorio per bambini “Colora la tua Mantova”. Nel pomeriggio i libri saranno ancora protagonisti alle ore 17 all’Infopoint con la presentazione del volume di Giorgio Saggiani “Di figlio in padre, edito da “Il Rio”. Sempre all’Infopoint alle ore 18 si terrà la presentazione del progetto Mudri, Museo Diffuso del Risorgimento, e alle 19 la presentazione, a cura di Corrado Corradini, del libro di Paolo Golinelli “Santi, signori e popolo a Mantova prima dei Gonzaga, sempre edito da “Il Rio”. Alle ore 20 ecco un altro degli appuntamenti più tradizionali della manifestazione con la premiazione “Banco Fiera”, il concorso che premia le migliori bancarelle. E alle 20,30, sul piazzale del Santuario, il momento clou con la premiazione dei vincitori del 48° Incontro Nazionale dei Madonnari, accompagnato sempre dalla voce narrante di Elide Piazzi e da Peter Borghi di Radio Pico. Alle 22, sul piazzale del Santuario, lo storico dell’arte Paolo Bertelli condurrà il talk show “Arte per l’Assunta”. Martedì 16 agosto Alle ore 10 presso l’Antico Foro Boario tradizionale Congresso dei Madonnari, quindi alle 11 alla Riva della Madonna si terranno le Letture animate per ragazzi dal libro di Franca Gualtieri “Voci dall’argine”, editore “Il Rio”. Alle ore 17 sempre alla Riva della Madonna ancora la cultura sarà grande protagonista con “L’altra faccia del ducato di Mantova: Valcerrina e Monferrato nei libri di Dante Paolo Ferraris”, con il dialogo tra l’autore del libro e Massimo Iaretti, giornalista e consigliere delegato alla cultura unione dei comuni della Valcerrina. Ci si sposterà all’Infopoint invece per la presentazione alle ore 18 del progetto “Lento”: L’Esperienza Necessaria al Turista che Osserva. E sempre qui alle 19 ci sarà il momento dedicato alle canzoni della tradizione popolare con l’intrattenimento musicale del cantastorie Wainer Mazza accompagnato dalla fisarmonica di Sisto Palombella. Ancora grande musica, alle ore 21 sul piazzale del Santuario, con i Ribelli capitanati dallo storico batterista mantovano Gianni Dall’Aglio, che cantano Adriano. Il loro sarà infatti un concerto durante il quale, anche con aneddoti e ricordi, evocheranno la lunga collaborazione con Adriano Celentano. Alle ore 23 il tradizionale momento conclusivo della Fiera con lo spettacolo piromusicale con il quale si darà anche l’arrivederci all’edizione 2023.
Al microfono di Giacomo Borghi, il vicesindaco di Curtatone, Federico Longhi e l’assessore Sofia Pantani
Media Partner Radio Pico
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
A Verona tornano le domeniche sostenibili
Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...