Articolo pubblicato il giorno: 2 Ottobre 2017
E’ stata presentata l’edizione 2017/2018 di “Famiglie a teatro” e “Teatro Scuola”, le rassegne di teatro ragazzi che da trentacinque anni animano le domeniche pomeriggio di quasi quattro generazioni di famiglie veronesi e i mattiné di studenti e insegnati.
Le due rassegne di teatro per i ragazzi si caratterizzano con proposte di alto valore formativo che promuovono la crescita culturale e l’avvicinamento al linguaggio teatrale di bambini, famiglie e studenti, grazie ad un ricco e variegato palinsesto che unisce grandi classici della narrativa per l’infanzia a tematiche di forte attualità.
Dal 22 ottobre al 9 aprile al Teatro Stimate, e non solo, si parlerà di inclusione, amicizia, rispetto delle regole e felicità grazie ai numerosi spettacoli ed eventi che Fondazione Aida ha organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, Abio, Agsm, il sostegno di Banco BPM – Banca Popolare di Verona, Fondazione Cariverona, Arteven, Mibact e Regione del Veneto.
Famiglie a teatro 2017 /2018 vuole essere inoltre un tributo al teatro per ragazzi attraverso gli spettacoli di alcune delle più importanti e longeve compagnie che operano sul territorio nazionale e contribuiscono alla diffusione di questo linguaggio. Andranno quindi in scena spettacoli di: Accademia Perduta, Teatro Blu, TeatroP, Casa di Pulcinella, La Contrada, I Teatrini, Teatro Verde di Roma, Assemblea Teatro e Teatro Libero.
Sarà un grande classico di repertorio a inaugurare il 22 ottobre al Teatro Stimate la rassegna Famiglie a teatro. Alle ore 16.30 andrà in scena la favola musicale Pierino e il lupo ispirata alla sinfonia di Sergej Prokofev, con la voce di Dario Fo e le scenografie realizzate da Lele Luzzati.
Accademia Perduta presenterà il 29 ottobre Il gatto con gli stivali, un racconto picaresco, elogio all’istinto e alla giustizia, che da oltre cinque secoli non smette di stupire.
Il 5 novembre sarà la volta de Allegria Pinocchio di Teatro Blu, versione comica d’attore tratta da uno studio sull’opera di Collodi con due stralunati bidelli che, un po’ mimi, un po’ clown, attraverseranno le diverse tappe della crescita.
Il 12 novembre è in programma il primo evento off della stagione. Alle ore 15.30 e 17.30 presso il Conservatorio E. Felice dell’Abaco andrà in scena la lettura musicata dal vivo Lupo sabbioso, tratto dall’omonimo libro di Asa Lind, pluripremiata scrittrice svedese. Pino Costalunga, condirettore artistico, e alcuni studenti del Conservatorio coinvolgeranno i bambini e li porteranno in un viaggio di fantasia e sogni.
Passparout e Mr Fogg sono i protagonisti de Il giro del mondo in 80 giorni e il 19 novembre faranno assaggiare con la fantasia le varietà di cibi introducendo alcune buone pratiche per una sana alimentazione.
Dal 26 novembre al 17 dicembre tre classici della letteratura per l’infanzia faranno sognare grandi e piccini: Proscenio Teatro darà voce a Il brutto brutto anatroccolo, mentre TeatroP si sperimenterà ne Il pifferaio magico che prevede momenti performativi di “sand art” (3 dicembre). Il mago di Oz, coproduzione Fondazione Aida e Febo Teatro, andrà in scena il 10 dicembre, mentre Storie di gnomi coraggiosi chiuderà la prima parte di stagione il 17 dicembre.
Non poteva che essere il nuovo musical della Fondazione Aida ad aprire il 5 gennaio 2018 i festeggiamenti legati al 35esimo. Al Teatro Nuovo, con la collaborazione di Fondazione Atlantide, in pieno tour nazionale andrà in scena la prima veronese de “Il Magico Zecchino D’Oro”, coproduzione Antoniano e Centro Servizi Culturali Santa Chiara allestita in occasione del 60° dello Zecchino D’Oro.
I festeggiamenti proseguiranno il 4 febbraio presso la Sala Renato Birolli con la mostra spettacolo omaggio a Emanuele Luzzati con esposte alcune scenografie che ha realizzato per la Fondazione Aida. Inoltre, Casa di Pulcinella presenterà Pulci Lele, opera comica musicale sunto di tre produzioni i cui personaggi furono disegnati da Luzzati negli anni ’90.
Si tornerà di nuovo alle Stimate per la seconda parte di stagione. Teatro La Contrada il 14 gennaio porterà in scena I musicanti di Brema, una fiaba in chiave blues, che affronta, con delicatezza, il tema del maltrattamento degli animali e della vecchiaia. Il 21 gennaio due personaggi stra-lunati si incontreranno in uno spazio immaginario, quello de Con la luna in mano de I Teatrini.
Stivalaccio Teatro, tra le più giovani e promettenti compagnie venete di teatro, il 28 gennaio presenterà La bella e la bestia, un inno all’amore e alla paura, quella del diverso, dello sconosciuto e dell’innamoramento.
Dal 18 febbraio torneranno in scena gli indimenticabili: La bella addormentata di Teatro Verde, La gabbianella e il gatto di Assemblea Teatro (25 febbraio) e a dieci anni dal debutto le strabilianti avventure di Pippi Calzelunghe (4 marzo).
Si parlerà di coraggio, generosità e dunque anche di amore l’11 marzo ne Il piccolo violino di Teatro Libero, mentre fuori dal bon ton si preannuncia Storie rivoltanti e rivoltate in calendario il 18 marzo, omaggio a Donald Dahl, a più di 100 anni dalla nascita.
Chiude la rassegna “Famiglie a teatro 2017/2018” il Family Show del 25 marzo. Fondazione Aida aspetta al Teatro Stimate i giovani spettatori e le famiglie che da anni la seguono per festeggiare il compleanno. Si ripercorrerà la storia della fondazione, dagli esordi con i primi tour e progetti, passando dalle tappe più importanti e significative, alle novità degli ultimi anni.
Studenti e insegnanti di “Teatro Scuola” saranno coinvolti a partire dal 20 novembre sempre al Teatro Stimate. Suddivisa per aree tematiche la rassegna si rivolge sia agli studenti delle scuole di Verona e provincia. Attraverso i suoi ventisei titoli affronta numerose tematiche trasversali capisaldi dei programmi didattici, tra queste il tema della letteratura per l’infanzia, delle fiabe e della musica con, tra gli altri, il musical Buon Natale, Babbo Natale!, Sogno di una notte di mezza estate e Le avventure di Pinocchio.
Una sezione particolare è stata riservata alle ricorrenze. A fine novembre in occasione delle Giornate Mondiali dei diritti dell’Infanzia e della disabilità andranno in scena rispettivamente Oh, boy!, Alice e i diritti delle meraviglie e Fratelli in fuga, per una riflessione sul diritto alla libertà di scelta, alla famiglia e per una maggiore comprensione della disabilità. A ridosso della Giornata della Memoria torneranno a “Teatro Scuola”, per rispondere alle numerose richieste, L’amico ritrovato e Anne Frank.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana
Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...