Articolo pubblicato il giorno: 2 Ottobre 2017
E’ stata presentata l’edizione 2017/2018 di “Famiglie a teatro” e “Teatro Scuola”, le rassegne di teatro ragazzi che da trentacinque anni animano le domeniche pomeriggio di quasi quattro generazioni di famiglie veronesi e i mattiné di studenti e insegnati.
Le due rassegne di teatro per i ragazzi si caratterizzano con proposte di alto valore formativo che promuovono la crescita culturale e l’avvicinamento al linguaggio teatrale di bambini, famiglie e studenti, grazie ad un ricco e variegato palinsesto che unisce grandi classici della narrativa per l’infanzia a tematiche di forte attualità.
Dal 22 ottobre al 9 aprile al Teatro Stimate, e non solo, si parlerà di inclusione, amicizia, rispetto delle regole e felicità grazie ai numerosi spettacoli ed eventi che Fondazione Aida ha organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, Abio, Agsm, il sostegno di Banco BPM – Banca Popolare di Verona, Fondazione Cariverona, Arteven, Mibact e Regione del Veneto.
Famiglie a teatro 2017 /2018 vuole essere inoltre un tributo al teatro per ragazzi attraverso gli spettacoli di alcune delle più importanti e longeve compagnie che operano sul territorio nazionale e contribuiscono alla diffusione di questo linguaggio. Andranno quindi in scena spettacoli di: Accademia Perduta, Teatro Blu, TeatroP, Casa di Pulcinella, La Contrada, I Teatrini, Teatro Verde di Roma, Assemblea Teatro e Teatro Libero.
Sarà un grande classico di repertorio a inaugurare il 22 ottobre al Teatro Stimate la rassegna Famiglie a teatro. Alle ore 16.30 andrà in scena la favola musicale Pierino e il lupo ispirata alla sinfonia di Sergej Prokofev, con la voce di Dario Fo e le scenografie realizzate da Lele Luzzati.
Accademia Perduta presenterà il 29 ottobre Il gatto con gli stivali, un racconto picaresco, elogio all’istinto e alla giustizia, che da oltre cinque secoli non smette di stupire.
Il 5 novembre sarà la volta de Allegria Pinocchio di Teatro Blu, versione comica d’attore tratta da uno studio sull’opera di Collodi con due stralunati bidelli che, un po’ mimi, un po’ clown, attraverseranno le diverse tappe della crescita.
Il 12 novembre è in programma il primo evento off della stagione. Alle ore 15.30 e 17.30 presso il Conservatorio E. Felice dell’Abaco andrà in scena la lettura musicata dal vivo Lupo sabbioso, tratto dall’omonimo libro di Asa Lind, pluripremiata scrittrice svedese. Pino Costalunga, condirettore artistico, e alcuni studenti del Conservatorio coinvolgeranno i bambini e li porteranno in un viaggio di fantasia e sogni.
Passparout e Mr Fogg sono i protagonisti de Il giro del mondo in 80 giorni e il 19 novembre faranno assaggiare con la fantasia le varietà di cibi introducendo alcune buone pratiche per una sana alimentazione.
Dal 26 novembre al 17 dicembre tre classici della letteratura per l’infanzia faranno sognare grandi e piccini: Proscenio Teatro darà voce a Il brutto brutto anatroccolo, mentre TeatroP si sperimenterà ne Il pifferaio magico che prevede momenti performativi di “sand art” (3 dicembre). Il mago di Oz, coproduzione Fondazione Aida e Febo Teatro, andrà in scena il 10 dicembre, mentre Storie di gnomi coraggiosi chiuderà la prima parte di stagione il 17 dicembre.
Non poteva che essere il nuovo musical della Fondazione Aida ad aprire il 5 gennaio 2018 i festeggiamenti legati al 35esimo. Al Teatro Nuovo, con la collaborazione di Fondazione Atlantide, in pieno tour nazionale andrà in scena la prima veronese de “Il Magico Zecchino D’Oro”, coproduzione Antoniano e Centro Servizi Culturali Santa Chiara allestita in occasione del 60° dello Zecchino D’Oro.
I festeggiamenti proseguiranno il 4 febbraio presso la Sala Renato Birolli con la mostra spettacolo omaggio a Emanuele Luzzati con esposte alcune scenografie che ha realizzato per la Fondazione Aida. Inoltre, Casa di Pulcinella presenterà Pulci Lele, opera comica musicale sunto di tre produzioni i cui personaggi furono disegnati da Luzzati negli anni ’90.
Si tornerà di nuovo alle Stimate per la seconda parte di stagione. Teatro La Contrada il 14 gennaio porterà in scena I musicanti di Brema, una fiaba in chiave blues, che affronta, con delicatezza, il tema del maltrattamento degli animali e della vecchiaia. Il 21 gennaio due personaggi stra-lunati si incontreranno in uno spazio immaginario, quello de Con la luna in mano de I Teatrini.
Stivalaccio Teatro, tra le più giovani e promettenti compagnie venete di teatro, il 28 gennaio presenterà La bella e la bestia, un inno all’amore e alla paura, quella del diverso, dello sconosciuto e dell’innamoramento.
Dal 18 febbraio torneranno in scena gli indimenticabili: La bella addormentata di Teatro Verde, La gabbianella e il gatto di Assemblea Teatro (25 febbraio) e a dieci anni dal debutto le strabilianti avventure di Pippi Calzelunghe (4 marzo).
Si parlerà di coraggio, generosità e dunque anche di amore l’11 marzo ne Il piccolo violino di Teatro Libero, mentre fuori dal bon ton si preannuncia Storie rivoltanti e rivoltate in calendario il 18 marzo, omaggio a Donald Dahl, a più di 100 anni dalla nascita.
Chiude la rassegna “Famiglie a teatro 2017/2018” il Family Show del 25 marzo. Fondazione Aida aspetta al Teatro Stimate i giovani spettatori e le famiglie che da anni la seguono per festeggiare il compleanno. Si ripercorrerà la storia della fondazione, dagli esordi con i primi tour e progetti, passando dalle tappe più importanti e significative, alle novità degli ultimi anni.
Studenti e insegnanti di “Teatro Scuola” saranno coinvolti a partire dal 20 novembre sempre al Teatro Stimate. Suddivisa per aree tematiche la rassegna si rivolge sia agli studenti delle scuole di Verona e provincia. Attraverso i suoi ventisei titoli affronta numerose tematiche trasversali capisaldi dei programmi didattici, tra queste il tema della letteratura per l’infanzia, delle fiabe e della musica con, tra gli altri, il musical Buon Natale, Babbo Natale!, Sogno di una notte di mezza estate e Le avventure di Pinocchio.
Una sezione particolare è stata riservata alle ricorrenze. A fine novembre in occasione delle Giornate Mondiali dei diritti dell’Infanzia e della disabilità andranno in scena rispettivamente Oh, boy!, Alice e i diritti delle meraviglie e Fratelli in fuga, per una riflessione sul diritto alla libertà di scelta, alla famiglia e per una maggiore comprensione della disabilità. A ridosso della Giornata della Memoria torneranno a “Teatro Scuola”, per rispondere alle numerose richieste, L’amico ritrovato e Anne Frank.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...