Articolo pubblicato il giorno: 2 Ottobre 2017
E’ stata presentata l’edizione 2017/2018 di “Famiglie a teatro” e “Teatro Scuola”, le rassegne di teatro ragazzi che da trentacinque anni animano le domeniche pomeriggio di quasi quattro generazioni di famiglie veronesi e i mattiné di studenti e insegnati.
Le due rassegne di teatro per i ragazzi si caratterizzano con proposte di alto valore formativo che promuovono la crescita culturale e l’avvicinamento al linguaggio teatrale di bambini, famiglie e studenti, grazie ad un ricco e variegato palinsesto che unisce grandi classici della narrativa per l’infanzia a tematiche di forte attualità.
Dal 22 ottobre al 9 aprile al Teatro Stimate, e non solo, si parlerà di inclusione, amicizia, rispetto delle regole e felicità grazie ai numerosi spettacoli ed eventi che Fondazione Aida ha organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, Abio, Agsm, il sostegno di Banco BPM – Banca Popolare di Verona, Fondazione Cariverona, Arteven, Mibact e Regione del Veneto.
Famiglie a teatro 2017 /2018 vuole essere inoltre un tributo al teatro per ragazzi attraverso gli spettacoli di alcune delle più importanti e longeve compagnie che operano sul territorio nazionale e contribuiscono alla diffusione di questo linguaggio. Andranno quindi in scena spettacoli di: Accademia Perduta, Teatro Blu, TeatroP, Casa di Pulcinella, La Contrada, I Teatrini, Teatro Verde di Roma, Assemblea Teatro e Teatro Libero.
Sarà un grande classico di repertorio a inaugurare il 22 ottobre al Teatro Stimate la rassegna Famiglie a teatro. Alle ore 16.30 andrà in scena la favola musicale Pierino e il lupo ispirata alla sinfonia di Sergej Prokofev, con la voce di Dario Fo e le scenografie realizzate da Lele Luzzati.
Accademia Perduta presenterà il 29 ottobre Il gatto con gli stivali, un racconto picaresco, elogio all’istinto e alla giustizia, che da oltre cinque secoli non smette di stupire.
Il 5 novembre sarà la volta de Allegria Pinocchio di Teatro Blu, versione comica d’attore tratta da uno studio sull’opera di Collodi con due stralunati bidelli che, un po’ mimi, un po’ clown, attraverseranno le diverse tappe della crescita.
Il 12 novembre è in programma il primo evento off della stagione. Alle ore 15.30 e 17.30 presso il Conservatorio E. Felice dell’Abaco andrà in scena la lettura musicata dal vivo Lupo sabbioso, tratto dall’omonimo libro di Asa Lind, pluripremiata scrittrice svedese. Pino Costalunga, condirettore artistico, e alcuni studenti del Conservatorio coinvolgeranno i bambini e li porteranno in un viaggio di fantasia e sogni.
Passparout e Mr Fogg sono i protagonisti de Il giro del mondo in 80 giorni e il 19 novembre faranno assaggiare con la fantasia le varietà di cibi introducendo alcune buone pratiche per una sana alimentazione.
Dal 26 novembre al 17 dicembre tre classici della letteratura per l’infanzia faranno sognare grandi e piccini: Proscenio Teatro darà voce a Il brutto brutto anatroccolo, mentre TeatroP si sperimenterà ne Il pifferaio magico che prevede momenti performativi di “sand art” (3 dicembre). Il mago di Oz, coproduzione Fondazione Aida e Febo Teatro, andrà in scena il 10 dicembre, mentre Storie di gnomi coraggiosi chiuderà la prima parte di stagione il 17 dicembre.
Non poteva che essere il nuovo musical della Fondazione Aida ad aprire il 5 gennaio 2018 i festeggiamenti legati al 35esimo. Al Teatro Nuovo, con la collaborazione di Fondazione Atlantide, in pieno tour nazionale andrà in scena la prima veronese de “Il Magico Zecchino D’Oro”, coproduzione Antoniano e Centro Servizi Culturali Santa Chiara allestita in occasione del 60° dello Zecchino D’Oro.
I festeggiamenti proseguiranno il 4 febbraio presso la Sala Renato Birolli con la mostra spettacolo omaggio a Emanuele Luzzati con esposte alcune scenografie che ha realizzato per la Fondazione Aida. Inoltre, Casa di Pulcinella presenterà Pulci Lele, opera comica musicale sunto di tre produzioni i cui personaggi furono disegnati da Luzzati negli anni ’90.
Si tornerà di nuovo alle Stimate per la seconda parte di stagione. Teatro La Contrada il 14 gennaio porterà in scena I musicanti di Brema, una fiaba in chiave blues, che affronta, con delicatezza, il tema del maltrattamento degli animali e della vecchiaia. Il 21 gennaio due personaggi stra-lunati si incontreranno in uno spazio immaginario, quello de Con la luna in mano de I Teatrini.
Stivalaccio Teatro, tra le più giovani e promettenti compagnie venete di teatro, il 28 gennaio presenterà La bella e la bestia, un inno all’amore e alla paura, quella del diverso, dello sconosciuto e dell’innamoramento.
Dal 18 febbraio torneranno in scena gli indimenticabili: La bella addormentata di Teatro Verde, La gabbianella e il gatto di Assemblea Teatro (25 febbraio) e a dieci anni dal debutto le strabilianti avventure di Pippi Calzelunghe (4 marzo).
Si parlerà di coraggio, generosità e dunque anche di amore l’11 marzo ne Il piccolo violino di Teatro Libero, mentre fuori dal bon ton si preannuncia Storie rivoltanti e rivoltate in calendario il 18 marzo, omaggio a Donald Dahl, a più di 100 anni dalla nascita.
Chiude la rassegna “Famiglie a teatro 2017/2018” il Family Show del 25 marzo. Fondazione Aida aspetta al Teatro Stimate i giovani spettatori e le famiglie che da anni la seguono per festeggiare il compleanno. Si ripercorrerà la storia della fondazione, dagli esordi con i primi tour e progetti, passando dalle tappe più importanti e significative, alle novità degli ultimi anni.
Studenti e insegnanti di “Teatro Scuola” saranno coinvolti a partire dal 20 novembre sempre al Teatro Stimate. Suddivisa per aree tematiche la rassegna si rivolge sia agli studenti delle scuole di Verona e provincia. Attraverso i suoi ventisei titoli affronta numerose tematiche trasversali capisaldi dei programmi didattici, tra queste il tema della letteratura per l’infanzia, delle fiabe e della musica con, tra gli altri, il musical Buon Natale, Babbo Natale!, Sogno di una notte di mezza estate e Le avventure di Pinocchio.
Una sezione particolare è stata riservata alle ricorrenze. A fine novembre in occasione delle Giornate Mondiali dei diritti dell’Infanzia e della disabilità andranno in scena rispettivamente Oh, boy!, Alice e i diritti delle meraviglie e Fratelli in fuga, per una riflessione sul diritto alla libertà di scelta, alla famiglia e per una maggiore comprensione della disabilità. A ridosso della Giornata della Memoria torneranno a “Teatro Scuola”, per rispondere alle numerose richieste, L’amico ritrovato e Anne Frank.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...
Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova
A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...