Articolo pubblicato il giorno: 20 Novembre 2024
Le migliori esperienze di alternanza scuola lavoro, le storie di giovani studenti e diplomati Its, i progetti di orientamento e didattica che già usano le nuove tecnologie e l’AI, le competenze nuove da formare e le figure professionali più richieste. Tutto questo e molto altro è JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in Fiera a Verona da mercoledì 27 a sabato 30 novembre, che sceglie come focus tematico “Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo”.
Al centro di questa 33a edizione, dunque, le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale, che stanno già portando il loro impatto profondo pure nel mondo della scuola e in quello del lavoro. La sfida della formazione nei prossimi anni sarà proprio accompagnare i giovani a essere “padroni” dell’intelligenza artificiale, imparando a distinguerne gli eventuali usi impropri e a scommettere prima di tutto su di sé, la propria creatività, le proprie competenze.
Tra gli obiettivi della manifestazione, quello di creare spazi accreditati di dibattito e confronto tra gli attori, istituzionali e non, proporre ai docenti specifici momenti di aggiornamento e formazione (anche su nuove tecnologie e AI), offrire agli studenti e alle loro famiglie strumenti utili e concreti di orientamento alle scelte scolastiche e ai giovani supporto nella ricerca attiva di un lavoro di qualità. Tutto questo attraverso un nutrito palinsesto di appuntamenti (convegni e dibattiti, seminari tematici, laboratori interattivi…), e una vivace e ricca rassegna espositiva, che vede presenti scuole, accademie e università, enti di formazione, istituti tecnologici superiori (Its), istituzioni, imprese e associazioni di categoria, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro, sindacati…
Tra i presenti: il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che porterà circa settanta appuntamenti tra convegni workshop e laboratori immersivi, dall’orientamento alla sperimentazione della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2, avviata un anno fa, e il liceo made in Italy, fino alle frontiere dell’AI per la scuola. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che tra gli altri si concentrerà sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, facendo sperimentare ai ragazzi in un evento interattivo le trappole sensoriali che inducono la nostra mente in errore. E ancora il Ministero dell’Università e della Ricerca, che farà un primo bilancio dell’Erasmus italiano, nuova esperienza che consente agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio in un altro ateneo italiano vedendo riconosciuti gli esami sostenuti e i crediti acquisiti. Infine il Ministero della Cultura, il Ministero della Difesa, il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, tutti con la proposta di eventi e attività agli stand.
Folta al Salone anche la rappresentanza delle Regioni, a partire naturalmente da Regione del Veneto, che proporrà ai visitatori, oltre a tante altre iniziative, un’escape room interattiva ispirata al mondo dei videogame; l’obiettivo è quello di riflettere sull’identità e sulla cultura italiana, esplorando le sfide poste dall’avanzare dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie.
Nutrita presenza delle accademie e università (molte quelle straniere), in fiera per presentare i propri percorsi di studio e i servizi di supporto agli studenti, oltre a proporre simulazione dei test di ammissione. Protagonisti come sempre gli Its, raccolti in network nell’associazione Rete Its Italy: percorsi ad alta specializzazione tecnologica post diploma dalle ottime performance anche sul fronte dell’occupabilità dei diplomati; e le reti delle scuole, che riuniscono gli istituti tecnici e professionali per ambito formativo (fashion, agroalimentare, meccatronica, ristorazione e alberghiero, innovazione…) facendo sistema e condividendo buone prassi: da parte loro il racconto di progettualità avviate sui territori, molti in alleanza con le imprese, che guardano all’innovazione e valorizzano le nuove competenze maturate dai ragazzi per affrontare il mondo del lavoro.
Non mancheranno le proiezioni sulle figure più ricercate e le nuove competenze da parte di Unioncamere (Sistema Excelsior) che, oltre al nazionale, vedrà le Camere di Commercio locali illustrare le proprie iniziative nell’ambito del supporto all’orientamento al lavoro e all’imprenditoria.
L’attenzione del Salone alle tematiche del lavoro è fatta anche di progetti, servizi, iniziative che facilitano l’accesso dei giovani e li mettono in contatto con nuove opportunità (grazie alla presenza di agenzie per il lavoro e aziende in fase di recruiting), ma pure di promozione di una cultura dei diritti e della sicurezza, con simulazioni dedicate. Anche di questo parleranno i tre maggiori sindacati Cgil, Cisl e Uil, che proporranno momenti di dibattito e attività per ragazzi, docenti e giovani adulti.
Spazio infine alle progettualità che promuovono l’imprenditoria giovanile, come Servizio Nuova Impresa (SNI), la piattaforma delle Camere di commercio, avviata sempre da Unioncamere, che accompagna con servizi virtuali e presenze reali gli aspiranti imprenditori nella fase di avvio di una nuova impresa; e il progetto europeo Erasmus for Young Entrepreneurs (EYE), un periodo di scambio in altri paesi dell’Unione Europea tra aspiranti o giovani imprenditori e imprenditori affermati destinato a promuovere l’autoimprenditorialità e l’internazionalizzazione.
Programma e modalità di partecipazione sul sito ufficiale della manifestazione.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...
Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova
A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...