Articolo pubblicato il giorno: 20 Novembre 2024
Le migliori esperienze di alternanza scuola lavoro, le storie di giovani studenti e diplomati Its, i progetti di orientamento e didattica che già usano le nuove tecnologie e l’AI, le competenze nuove da formare e le figure professionali più richieste. Tutto questo e molto altro è JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in Fiera a Verona da mercoledì 27 a sabato 30 novembre, che sceglie come focus tematico “Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo”.
Al centro di questa 33a edizione, dunque, le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale, che stanno già portando il loro impatto profondo pure nel mondo della scuola e in quello del lavoro. La sfida della formazione nei prossimi anni sarà proprio accompagnare i giovani a essere “padroni” dell’intelligenza artificiale, imparando a distinguerne gli eventuali usi impropri e a scommettere prima di tutto su di sé, la propria creatività, le proprie competenze.
Tra gli obiettivi della manifestazione, quello di creare spazi accreditati di dibattito e confronto tra gli attori, istituzionali e non, proporre ai docenti specifici momenti di aggiornamento e formazione (anche su nuove tecnologie e AI), offrire agli studenti e alle loro famiglie strumenti utili e concreti di orientamento alle scelte scolastiche e ai giovani supporto nella ricerca attiva di un lavoro di qualità. Tutto questo attraverso un nutrito palinsesto di appuntamenti (convegni e dibattiti, seminari tematici, laboratori interattivi…), e una vivace e ricca rassegna espositiva, che vede presenti scuole, accademie e università, enti di formazione, istituti tecnologici superiori (Its), istituzioni, imprese e associazioni di categoria, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro, sindacati…
Tra i presenti: il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che porterà circa settanta appuntamenti tra convegni workshop e laboratori immersivi, dall’orientamento alla sperimentazione della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2, avviata un anno fa, e il liceo made in Italy, fino alle frontiere dell’AI per la scuola. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che tra gli altri si concentrerà sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, facendo sperimentare ai ragazzi in un evento interattivo le trappole sensoriali che inducono la nostra mente in errore. E ancora il Ministero dell’Università e della Ricerca, che farà un primo bilancio dell’Erasmus italiano, nuova esperienza che consente agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio in un altro ateneo italiano vedendo riconosciuti gli esami sostenuti e i crediti acquisiti. Infine il Ministero della Cultura, il Ministero della Difesa, il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, tutti con la proposta di eventi e attività agli stand.
Folta al Salone anche la rappresentanza delle Regioni, a partire naturalmente da Regione del Veneto, che proporrà ai visitatori, oltre a tante altre iniziative, un’escape room interattiva ispirata al mondo dei videogame; l’obiettivo è quello di riflettere sull’identità e sulla cultura italiana, esplorando le sfide poste dall’avanzare dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie.
Nutrita presenza delle accademie e università (molte quelle straniere), in fiera per presentare i propri percorsi di studio e i servizi di supporto agli studenti, oltre a proporre simulazione dei test di ammissione. Protagonisti come sempre gli Its, raccolti in network nell’associazione Rete Its Italy: percorsi ad alta specializzazione tecnologica post diploma dalle ottime performance anche sul fronte dell’occupabilità dei diplomati; e le reti delle scuole, che riuniscono gli istituti tecnici e professionali per ambito formativo (fashion, agroalimentare, meccatronica, ristorazione e alberghiero, innovazione…) facendo sistema e condividendo buone prassi: da parte loro il racconto di progettualità avviate sui territori, molti in alleanza con le imprese, che guardano all’innovazione e valorizzano le nuove competenze maturate dai ragazzi per affrontare il mondo del lavoro.
Non mancheranno le proiezioni sulle figure più ricercate e le nuove competenze da parte di Unioncamere (Sistema Excelsior) che, oltre al nazionale, vedrà le Camere di Commercio locali illustrare le proprie iniziative nell’ambito del supporto all’orientamento al lavoro e all’imprenditoria.
L’attenzione del Salone alle tematiche del lavoro è fatta anche di progetti, servizi, iniziative che facilitano l’accesso dei giovani e li mettono in contatto con nuove opportunità (grazie alla presenza di agenzie per il lavoro e aziende in fase di recruiting), ma pure di promozione di una cultura dei diritti e della sicurezza, con simulazioni dedicate. Anche di questo parleranno i tre maggiori sindacati Cgil, Cisl e Uil, che proporranno momenti di dibattito e attività per ragazzi, docenti e giovani adulti.
Spazio infine alle progettualità che promuovono l’imprenditoria giovanile, come Servizio Nuova Impresa (SNI), la piattaforma delle Camere di commercio, avviata sempre da Unioncamere, che accompagna con servizi virtuali e presenze reali gli aspiranti imprenditori nella fase di avvio di una nuova impresa; e il progetto europeo Erasmus for Young Entrepreneurs (EYE), un periodo di scambio in altri paesi dell’Unione Europea tra aspiranti o giovani imprenditori e imprenditori affermati destinato a promuovere l’autoimprenditorialità e l’internazionalizzazione.
Programma e modalità di partecipazione sul sito ufficiale della manifestazione.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...