Giornalismo a portata di bambini per tre giorni a Reggio Emilia

Articolo pubblicato il giorno: 25 Maggio 2022


Al via venerdì 27 maggio la seconda edizione di Internazionale Kids a Reggio Emilia, il festival di giornalismo per bambine e bambini dell’omonima rivista che ogni mese porta in Italia il meglio della stampa internazionale per lettrici e lettori tra i 7 e i 13 anni.

Dopo il grande successo dello scorso anno, con settemila presenze e tutti gli eventi al completo, il festival torna a Reggio Emilia tra i Chiostri di San Pietro e i Musei Civici, al centro di questa edizione l’interpretazione di una realtà sempre più complessa e il potere che hanno le parole nella sua definizione.

Un weekend ricco di incontri e laboratori pensati per coinvolgere e formare un pubblico giovane e curioso, insieme alla redazione di Internazionale Kids, a giornaliste e scrittori, fotografe e illustratori, sui grandi temi dell’attualità, dalle notizie false all’ambiente, dalla guerra, allo sport, ai diritti.

Saranno 40 gli incontri, tra miniconferenze, presentazioni di libri e proiezioni, e 10 i laboratori durante i quali saranno affrontati i temi centrali per una cittadinanza responsabile e consapevole, con un focus sul racconto della realtà, della sua importanza ma anche delle insidie che spesso nasconde. Perché è importante raccontare l’attualità a bambine e bambini? Quali parole è meglio usare? Come coinvolgere i bambini su questioni che generalmente riguardano gli adulti, come per esempio il diritto di voto o la progettazione degli spazi urbani? Tanti gli appuntamenti in cui si affronteranno queste grandi domande e tanti gli ospiti che proveranno a dare una risposta insieme ai giovani partecipanti.

Tra gli altri, Donata Columbro, giornalista esperta di dati e responsabile della Dataninja school, mostrerà al pubblico l’importanza dei dati nella rappresentazione della realtà. L’attualità sarà al centro di un incontro con Andrea Pipino, giornalista di Internazionale che racconterà cosa sta succedendo in Ucraina. Si discuterà anche di ambiente: il divulgatore scientifico e fondatore di Geopop Andrea Moccia, in un incontro in collaborazione con Iren, metterà in luce l’importanza del riciclo dei rifiuti per un futuro sostenibile. Un’altra grande protagonista sarà l’acqua, nello specifico i 10.000.000 di litri presenti nell’Acquedotto Iren che saranno raccontati con luci e musica nella Notte Blu Kids. Ddurante un incontro rivolto agli adulti, la redazione di Internazionale Kids ragionerà su come parlare di guerra e pace con bambine e bambini insieme a Giacomo Petitti di Roreto dell’ong Reattiva e a Carla Rinaldi, Presidente della Fondazione Reggio Children. Sempre per gli adulti, nella giornata di sabato si terrà una tavola rotonda in collaborazione con Enel Cuore rivolta a genitori, educatori e insegnanti con il Consigliere Delegato di Enel Cuore Filippo Rodriguez, con Tiziana Giordano di CESIE, con Fabrizio Minnella di Fondazione Con Il Sud e con Michelangelo Pecoraro dell’associazione Laudes per riflettere su come un modello didattico innovativo possa aiutarci a ridurre le disuguaglianze educative esacerbate dalla pandemia. Il giornalista Stefano Liberti parlerà della filiera agroalimentare, in un viaggio intorno al mondo per scoprire come arriva sulle nostre tavole il cibo che mangiamo, mentre l’entomologo e scrittore Gianumberto Accinelli, autore di Dagli animali si impara (Piemme 2022), ci farà scoprire quanto la tecnologia s’ispiri al mondo animale. Non mancherà il mondo dello sport con Danielle Madam, campionessa italiana di getto del peso, che parlerà con la giornalista Giorgia Mecca di sport, diritto di cittadinanza e ius soli. La redazione di Internazionale Kids aprirà le porte al giovane pubblico, in incontri e laboratori con gli addetti ai lavori: Martina Recchiuti e Alberto Emiletti racconteranno il lavoro che c’è dietro ogni numero di Internazionale Kids; Pierfrancesco Romano, copy editor del mensile, svelerà quante persone servono per scrivere un articolo e come si fa a capire quando è pronto; con Luisa Ciffolilli i bambini scopriranno perché scrivere ricette è un buon allenamento per imparare a scrivere bene qualsiasi cosa. La giornalista di Internazionale Junko Terao racconterà il suo viaggio in Corea del Nord, forse il paese più misterioso del mondo, in cui pochi stranieri possono entrare, mentre la ricercatrice Catherine Cornet ci aiuterà a conoscere meglio l’Arabia Saudita, il maggior produttore di petrolio al mondo che sta costruendo una città senza auto nel deserto. Si rifletterà sui diritti con l’attivista femminista Marie Moïse, che parlerà di come potrebbe essere una città in cui nessuna persona si senta esclusa, e con Fabrizio Acanfora, scrittore esperto di neuroatipicità e inclusività, che esplorerà il modo in cui costruiamo la realtà che ci circonda attraverso il linguaggio.

Spazio ai fumetti a Internazionale Kids. Appuntamento con la star delle vignette umoristiche Pera Toons, ma saranno al festival anche Maicol & Mirco e Cristina Portolano. Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli racconteranno le storie e i personaggi di Case rosse, il fumetto a puntate pubblicato ogni mese su Internazionale Kids. Infine, la sceneggiatrice Silvia Vecchini e l’illustratore Sualzo con Le parole possono tutto, per conoscerci meglio attraverso il fumetto. Non mancheranno i laboratori come Istantanee di viaggio, per imparare a leggere le immagini, L’officina delle lettere, per recuperare il valore della scrittura a mano e La manutenzione della bicicletta, per non farsi trovare impreparati davanti a una ruota bucata.
Al festival di Reggio Emilia anche i reportage fotografici di Internazionale Kids, i corti animati dei festival Imaginaria di Conversano e Moscerine film festival di Roma, i video sull’attualità dal sito di Internazionale e i reportage fotografici da tutto il mondo scelti dalla photo editor di Internazionale Mélissa Jollivet. Mohamed Keita parlerà dell’esperienza di Studio Kene, il laboratorio di fotografia che ha fondato a Bamako, in Mali, per lottare contro gli stereotipi attraverso le immagini.

La musica del Cepam (Centro permanente attività musicali) di Reggio Emilia accompagnerà i picnic del sabato e della domenica, durante i quali sarà possibile anche divertirsi insieme con i giochi da tavolo Asmodee.

Il festival chiuderà con una grande festa insieme al dj Cosmo nel chiostro grande di San Pietro.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, per partecipare è sufficiente la prenotazione su EventBrite. Molti degli eventi saranno tradotti nella Lingua dei segni italiana (Lis) per un festival sempre più accessibile. È possibile consultare il programma con tutti i dettagli su http://intern.az/1EII

 

(Foto by Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali

I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...

Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio

Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...

Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”

Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...

    Vedi altri...

Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo

Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...

“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^

Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...

Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025

Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...

    Vedi altri...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

    Vedi altri...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù

Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.