Giornata della Memoria: gli eventi a Vicenza

Articolo pubblicato il giorno: 24 Gennaio 2023


Il calendario delle iniziative promosse per il Giorno della Memoria dal Comune di Vicenza, con l’assessorato alla cultura, la Biblioteca Bertoliana e le associazioni del territorio, culminerà con i numerosi eventi in programma il 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e della scoperta del dramma della Shoah e dell’Olocausto .

La giornata si aprirà alle 10 in piazza Matteotti con la cerimonia istituzionale in ricordo delle vittime della persecuzione politica e dello sterminio del popolo ebraico nei campi nazisti. Successivamente, dalle 10.45 verranno posate quattro pietre d’inciampo: in contra’ Santa Corona 25 si ricorderanno Torquato e Franco Fraccon, in piazza delle Erbe 45 Carlo Crico e in contra’ Porta Santa Lucia 44, Piero Franco.

Tra gli appuntamenti organizzati dalla Biblioteca Bertoliana, nelle sedi succursali verrà coinvolto il pubblico più giovane: è infatti in programma La valigia della Memoria, con letture e laboratori per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni, alle 16.30 nelle sedi di Laghetto e di Villaggio del Sole (attività gratuita, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria nella sede di riferimento).

La parte musicale della rassegna della Bertoliana prevede dalle 16.30 alle 17.30 l’iniziativa Note da Palazzo: dalle finestre di Palazzo Cordellina risuoneranno in contra’ Riale le musiche del compositore austriaco di famiglia ebraica Arnold Schoenberg a 150 anni dalla nascita.

L’assessorato alla cultura invita a partecipare e collabora alla realizzazione del concerto “La musica rende liberi”, in programma nella chiesa di San Lorenzo alle 21, organizzato da Arsamanda e da Rotary club passport Elena Lucrezia Cornaro Psicopia. Partecipano Paola Burato, soprano, Maria Giovanna Lazzarin, mezzosoprano, Enrico Balboni, violino, Antonio Camponogara, pianoforte. Regista e narratrice storica Raffaella Calgaro.

All’Odeo del Teatro Olimpico, con inizio alle 17, Accademia Olimpica e Istrevi condivideranno un incontro dal titolo Ebrei stranieri in Veneto, 1933-1945. Storia di fughe, internamento, deportazione. Dopo un saluto del presidente dell’Accademia, Giovanni Luigi Fontana, e un’introduzione di Alba Lazzaretto, vicepresidente Istrevi e accademica, la parola passerà agli storici Antonio Spinelli, Paolo Tagini e Renato Camurri, accademico olimpico.

Arcigay Vicenza, insieme a Delos Vicenza, G.a.G.a. Vicenza e Maima, organizza l’evento In memoria – Marcia della Memoria 2023, col ritorno alla tradizionale fiaccolata sospesa negli ultimi due anni a causa della pandemia. La Marcia intende commemorare le vittime dell’Olocausto, persone omosessuali perseguitate dal regime nazifascista per la colpa di amare qualcuno del proprio stesso sesso, che furono arrestate e internate nei lager dove subirono ogni tipo di atrocità. Il ritrovo è fissato per le 18.30 in contra’ S. Biagio, in corrispondenza dell’ex carcere, dove verranno distribuite le fiaccole e da lì la marcia procederà verso corso Fogazzaro in direzione di corso Palladio, dove ci sarà una breve sosta alle pietre d’inciampo, per poi terminare all’ingresso del giardino del Teatro Olimpico nei pressi della targa commemorativa. Al termine della fiaccolata si terranno alcuni interventi.

Le mostre

Prosegue la mostra aperta della Biblioteca Bertoliana a Palazzo Cordellina e dedicata allo scrittore Luigi Meneghello, in occasione dei 100 anni dalla nascita: il riserbo, la scrittura. La Shoah di Katia e Luigi Meneghello (dal martedì alla domenica ore 10-13; 15.30-18.30; fino al 29 gennaio). Dedicata al tema del genocidio degli ebrei, l’esposizione esplora due momenti salienti dell’attività autoriale di Meneghello. Il primo risale al periodo tra il 1953 e il 1954 quando, con lo pseudonimo di Ugo Varnai, scrisse su “Comunità”, la rivista di Adriano Olivetti, tre articoli sullo sterminio degli ebrei a recensione del libro The Solution Final. The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945 di Gerald Reitlinger, pubblicato a Londra nel 1953. Il secondo momento si colloca nel 1994 con la pubblicazione, per i tipi de Il Mulino, dei predetti articoli in forma di volume intitolato Promemoria. I due momenti sono legati tra loro dal diretto coinvolgimento personale di Meneghello (la moglie Katia Bleier era una sopravvissuta di Auschwitz e Bergen-Belsen) e da un forte impegno civile.

A Meneghello è dedicata anche la mostra del Liceo statale Pigafetta, “Cos’è un’educazione? La scuola di Luigi Meneghello e dei Piccoli maestri nelle carte d’Archivio del Liceo Pigafetta”, (da lunedì a venerdì, dalle 15 alle 17; fino al 3 febbraio).

Fino al 3 febbraio all’Istituto Almerico Da Schio (via Baden Powell 33 , Vicenza) è allestita la mostra Dal rifugio all’inganno. Storie di ebrei stranieri internati in provincia di Vicenza, evento a cura dell’Istituto e di Istrevi nell’ambito del progetto “Alla ricerca della Memoria”. La mostra è aperta da lunedì a venerdì 10.30-12.30 e 16-18 su prenotazione, scrivendo a istrevi.didattica@istrevi.it

Il programma completo degli eventi, fino al 15 febbraio, si può consultare al link
https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/333987

 

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.