Articolo pubblicato il giorno: 14 Gennaio 2025
L’Emilia-Romagna è tra le regioni protagoniste del Giro d’Italia. Un legame profondo quello con la competizione ciclistica, che si conferma anche nel 2025. Saranno infatti ben quattro le tappe che interesseranno il territorio emiliano-romagnolo: Viareggio (Lu)-Castelnovo ne’ Monti (Re) e Modena-Viadana (Mn) per il Giro maschile; Bellaria Igea Marina (Rn)-Terre Roveresche (Pu) e Forlì-Imola (Bo) per il Giro Women.
Il Giro d’Italia e il Giro Women attraverseranno le province di Reggio Emilia, Modena, Parma, Rimini, Forlì, Ravenna e Bologna in un percorso di oltre 600 km che unirà l’Appennino al mare e toccherà località di grande interesse storico, culturale e paesaggistico, tra cui quelle del circuito dei Castelli matildici. In una terra in cui il ciclismo è da sempre tra gli sport più amati e praticati e in cui sono nati grandi campioni che hanno fatto la storia di questo sport, come Marco Pantani cui il Giro dedica il Passo del Mortirolo, “Cima Pantani”. O Alfonsina Strada la prima e unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia maschile. Una vera e propria pioniera di questo sport, nata a Castelfranco Emilia (Mo) e che sarà ricordata al Passo del Tonale con la “Cima Alfonsina Strada”.
Le tappe del Giro d’Italia
La 108^ edizione del Giro d’Italia partirà il 9 maggio dall’Albania per concludersi il 1^ giugno a Roma. Il 21 maggio l’arrivo in Emilia-Romagna con la 11^ tappa Viareggio-Castelnovo ne’ Monti: 185 km molto mossi fino ai 1.623 metri dell’Alpe San Pellegrino. Tra le località toccate in provincia di Modena e di Reggio Emilia: Piandelagotti, Madonna di Pietravolta, Frassinoro, Montefiorino, Ponte Dolo, Cerredolo, La Collina, Toano, Costabona, Ponte T. Secchiello, Villa Minozzo, Gatta, Ponte le Piadelle, Pietra di Bismantova.
Si prosegue il 22 con la 12^ tappa Modena-Viadana: 172 km per l’80% in territorio emiliano-romagnolo, lungo un tragitto che coincide in parte con quello dei Castelli matildici: Carpineti, Rossena e Canossa. Tra le località toccate, in provincia di Modena, Reggio Emilia, ma con un’incursione anche in territorio parmense: Maranello, Fiorano Modenese, Sassuolo, Castellarano, Roteglia, Ponte Giorgiella, Baiso, Montefaraone, Spadaccini, Carpineti, Felina, Gombio, Trinità, Cerezzola, Ciano d’Enza, Rossena, Canossa, Borsea, Quattro Castella, Bibbiano, Montecchio Emilia, Sant’Ilario d’Enza, Sorbolo, Brescello.
Le tappe del Giro Women
Appuntamento dal 6 al 13 luglio per il Giro Women che farà il suo ingresso in Emilia-Romagna l’11 luglio con i 144 km della tappa Bellaria Igea Marina (Rn)-Terre Roveresche (Pu). Partenza nel cuore della Riviera emiliano-romagnola tra le province di Rimini e Forlì-Cesena e le località di San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Santarcangelo di Romagna, Sant’Andrea, Ponte Verucchio. Poi l’ingresso nel territorio della Repubblica di San Marino e della regione Marche e da qui il ritorno in territorio riminese a Santa Maria del Piano, Osteria Nuova, Morciano di Romagna, Saludecio, Mondaino, Montegridolfo.
Il 13 luglio la tappa conclusiva Forlì-Imola di 138 km con il gran finale all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Un tempio dei motori che si apre ancora una volta al grande ciclismo. Come nel 1968 con l’edizione del Mondiale su strada che vide il trionfo del parmense Vittorio Adorni e poi nel 2020, con un’altra straordinaria edizione del Mondiale organizzata in piena pandemia, grazie anche al sostegno della Regione Emilia-Romagna. E proprio il circuito del Mondiale 2020, ripetuto quattro volte, sarà riproposto nell’ edizione 2025 del Giro Women con le ascese di Mazzolano e della Cima Gallisterna.
Queste le località attraversate nelle province di Forlì, Ravenna e Bologna: Villanova, Faenza, Brisighella, Monte di Rontana, Villa Vezzano, Riolo Terme, Cima Gallisterna, Imola, Mazzolano.
(foto da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Palazzo Te: iniziano le celebrazioni del Cinquecentenario con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
Hanno ufficialmente inizio le celebrazioni del Cinquecentenario di Palazzo Te, luogo di meraviglia, fiore all’occhiello della città di Mantova, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga. Un Palazzo-Wunderkammer in cui si intrecciano l’omaggio all’Antico e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Verona: dal 4 al 6 aprile appuntamento con Vinitaly and the City
Torna dal 4 al 6 aprile 2025 Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly, che ogni anno richiama a Verona wine lover e appassionati da tutta Italia. La tre giorni dedicata al buon vino, ospitata da piazza dei...
In partenza la ventesima edizione di ViniVeri presso l’AreaExp di Cerea (Vr)
Al via la ventesima edizione per ViniVeri, l’evento dedicato al vino secondo natura, che si terrà dal 4 al 6 aprile presso la storica location dell’AreaExp di Cerea, a pochi chilometri da Verona. Il tema di quest’anno, “Profonde radici, sguardo...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
“ASB Speranza Per un Bambino”: solidarietà e passione per dare un futuro a chi è solo
Nasce a Mirandola (Mo) nel novembre del 2014 l’associazione “ASB Speranza Per un Bambino”, con l’intento di far fronte alle esigenze dei bambini orfani seguiti dalla Comunità Notre Dame des Graces, sita a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo....
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...
È fuori “Canzoni Per Anni Spietati” il nuovo album dei Negrita
È fuori Canzoni Per Anni Spietati (USM/Universal), il nuovo disco dei Negrita che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro...