Gli eventi del Giorno della Memoria 2022 a Mantova e provincia

Articolo pubblicato il giorno: 25 Gennaio 2022


E’ stato presentato il programma degli eventi del Giorno della Memoria 2022 che si terranno in città e in provincia. Giovedì 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è la giornata-simbolo per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione e la prigionia. Le celebrazioni ufficiali si terranno alle 12 in Prefettura con la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore ai familiari superstiti degli insigniti.

Sempre il 27, alle 15.30 nella Sinagoga Norsa di via Govi 13 ci sarà il ricordo dei deportati ebrei, mentre alle 16.30, presso la stazione ferroviaria cittadina si terrà la commemorazione del Porrajmos, la persecuzione su base razziale subita dai sinti e dai rom durante il nazismo. Alle 17.30 nella sede del Conservatorio è prevista la cerimonia commemorativa del Giorno della Memoria, presieduta da Massimo Allegretti, presidente del consiglio comunale, alla quale interverrà Carlo Bottani, presidente della Provincia di Mantova. La prolusione dal titolo “Contro la banalizzazione della memoria” sarà pronunciata da Carlo Saletti, storico e direttore scientifico dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Le conclusioni saranno affidate a Mattia Palazzi, sindaco di Mantova. Per quest’ultimo evento è richiesta la prenotazione a organizzazione@provincia.mantova.it (tel. 0376 204716). Si accede in ogni caso solo con il green pass fino ad esaurimento dei posti.

E’ molto ricco anche il programma degli appuntamenti organizzati dal Conservatorio “Campiani”, in collaborazione con le istituzioni locali, dal 29 gennaio al 5 aprile. Quest’anno la rassegna dedicata alla Memoria della Shoah si apre con le voci delle donne internate nei ghetti e nei lager istituiti dal Terzo Reich, e anche nei Gulag sovietici: sono le donne ad essere protagoniste del concerto intitolato “Il mio sogno vola verso il cielo” che viene presentato sabato 29 e domenica 30 gennaio nell’Auditorium Monteverdi del Conservatorio.

Sulla base delle tracce rimaste della musica composta, adattata e cantata dalle donne prigioniere (ebree, sinti, rom, italiane, polacche, russe, ceche), gli allievi delle classi di composizione del Conservatorio hanno elaborato delle libere trascrizioni degli originali, mischiando elementi classici, jazz e klezmer, che ridanno cuore e vita a quelle voci lontane. Sentendo narrare dalla voce di Francesca Campogalliani le loro vicissitudini, risulta ancor più incredibile che quel canto riesca a superare l’inferno della loro condizione.

Sul palco si alternano le allieve dei corsi di canto jazz e di canto lirico del Conservatorio ed il coro femminile del Liceo Musicale “Isabella d’Este”, preparato e diretto dal maestro Romano Adami, da sempre partner nelle produzioni della Memoria, accompagnate dai ragazzi dell’Orchestra da Camera, allievi delle classi di strumento del Conservatorio. Chiude la rappresentazione l’esecuzione del Lacrimosa del Requiem di Verdi, ricordo del concerto ascoltato nel campo di Terezín, che andò in scena dopo lunghi mesi di prove e che vide ogni volta decimato il cast per la continua inesorabile partenza degli internati verso la destinazione finale.

Sabato 29 gennaio il primo spettacolo è alle 10.30 all’Auditorium Claudio Monteverdi del Conservatorio. Si tratta di una prova generale aperta agli studenti ed alla cittadinanza in diretta streaming per gli studenti degli istituti superiori di Mantova e provincia. La replica è in agenda domenica 30 gennaio alle 21, sempre all’Auditorium Claudio Monteverdi del Conservatorio. In questo caso la rappresentazione è aperta alla cittadinanza ed è trasmessa in streaming. In differitasi può vedere su Youtube. Per entrambi gli spettacoli l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0376 324636. E’ obbligatorio anche il green pass e la mascherina.

Programma completo anche degli eventi in Provincia sul sito www.giornodellamemoria.mantova.it

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.