Articolo pubblicato il giorno: 23 Gennaio 2025
Fra pochi giorni saranno trascorsi 80 anni della Liberazione del Campo di Concentramento e Sterminio di Auschwitz-Birkenau, che portò alla luce gli orrori del genocidio nazista. Un contesto in cui Verona non può esimersi dalle proprie responsabilità.
La città infatti, durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata luogo strategico delle principali gerarchie sia naziste che fasciste.
Aveva sede il Ministero delle Comunicazioni della Repubblica Sociale Italiana, cui faceva capo anche la direzione del traffico ferroviario. In corso Porta Nuova, all’ex palazzo dell’Ina, fra il 1943-1945, vi era il quartier generale della polizia nazista, luogo di incarcerazione e torture, prima delle deportazioni.
Sono i ‘Luoghi della Memoria’ veronese su cui è stata realizzata una speciale mappa, con la creazione di un nuovo percorso culturale nella storia delle persecuzioni, della prigionia e della deportazione.
La mappa è stata realizzata dall’Archivio Generale del Comune di Verona in collaborazione con l’Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
I principali appuntamenti della Memoria
Dal 24 gennaio, fino al 2 febbraio, il ‘Carro della Memoria’ sarà visitabile in piazza Bra con un nuovo allestimento e sarà presente la mostra ‘I Giusti fra le Nazioni’ realizzata dallo Yad Vashem di Gerusalemme. Volontari a cura di ANED, ANPI, Movimento non violento e AssoArma saranno disponibili per raccontare la storia della deportazione a Verona.
Il 3 febbraio avrà luogo l’inaugurazione di due nuove pietre d’inciampo alla memoria dei militari e partigiani Armando Di Pietro e Renato Mancini, fra i 67 Martiri della strage del Cibeno di Fossoli.
Fino al 21 febbraio promossi, dal Comune di Verona insieme all’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’età Contemporanea, alcuni momenti si approfondimento sul tema. Il 24 gennaio, si tratterà il tema ‘La deportazione, il palazzo dell’INA’ con gli interventi di Alessia Bussola, Nadia Olivieri e Carlo Saletti. Seguirà, il 14 febbraio, l’incontro su ‘Creatività e distruzione, i molti luoghi di Verona’, con Luca Fabbri, Sergio Marinelli e Marta Nezzo. E, il 21 febbraio, su ‘La liberazione, l’Arena’, con Giuseppe Anti, Andrea Martini, Michela Morgante. Tutti gli incontri si terranno all’aula magna dell’Educandato Statale Agli Angeli, via C. Battisti 8, con inizio alle 17.
Giorno della Memoria. Celebrazioni istituzionali
Il 27 gennaio le celebrazioni ufficiali a partire dalle ore 8.45, con la deposizione in piazza Bra delle corone di alloro al Monumento ai Deportati davanti al Liston. Seguiranno gli interventi di saluto del sindaco Damiano Tommasi e del Prefetto Demetrio Martino.
Alle ore 15 la deposizione di una corona di alloro al Cimitero Ebraico di via Badile. E, alle 15.40, al Sacrario del Cimitero Monumentale, dove trenta Allievi Agenti della Scuola di Polizia di Peschiera del Garda, frequentatori del 229^ Corso, leggeranno i nomi dei deportati veronesi caduti nei lager.
Altri eventi del 27 gennaio
Dalle ore 9.30, aula magna del Polo Zanotto, in viale dell’Università 4, proiezione alle scuole superiori del film ‘La zona di interesse’ di Jonathan Glazer (2023) e a seguire un dibattito con Olivia Guaraldo, docente di filosofia politica, università di Verona, Carlo Saletti, storico, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Gianluca Solla, docente di filosofia teoretica, università di Verona.
Alle ore 10.30, in via Po intorno al Monumento in onore a ‘Sergio De Simone’, cerimonia di Commemorazione a cura della Circoscrizione 4^. Presenti: Autorità, rappresentanti del Gruppo Alpini di S. Lucia e degli Istituti Comprensivi I.C 5 ‘S. Lucia’, I.C 12 ‘Golosine’ e della Scuola primaria Virgo Carmeli. Dopo i Saluti istituzionali e la lettura di alcune poesie da parte dei ragazzi delle scuole, deposizione di alcune rose nel cespuglio intorno al Monumento e dei sassi sulla lapide.
Alle ore 11, in Prefettura, cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore concesse dal Capo dello Stato ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti ed ai familiari dei deceduti.
Alle ore 18, concerto al Teatro Filarmonico con i Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen. Evento promosso da Fondazione Arena di Verona.
Alle ore 20.30, all’Educandato Agli angeli, lo spettacolo ‘Il violino di Auschwitz’.
Tutti gli appuntamenti sul sito del Comune di Verona
(Foto da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
A Verona tornano le domeniche sostenibili
Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...