Articolo pubblicato il giorno: 23 Gennaio 2025
Fra pochi giorni saranno trascorsi 80 anni della Liberazione del Campo di Concentramento e Sterminio di Auschwitz-Birkenau, che portò alla luce gli orrori del genocidio nazista. Un contesto in cui Verona non può esimersi dalle proprie responsabilità.
La città infatti, durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata luogo strategico delle principali gerarchie sia naziste che fasciste.
Aveva sede il Ministero delle Comunicazioni della Repubblica Sociale Italiana, cui faceva capo anche la direzione del traffico ferroviario. In corso Porta Nuova, all’ex palazzo dell’Ina, fra il 1943-1945, vi era il quartier generale della polizia nazista, luogo di incarcerazione e torture, prima delle deportazioni.
Sono i ‘Luoghi della Memoria’ veronese su cui è stata realizzata una speciale mappa, con la creazione di un nuovo percorso culturale nella storia delle persecuzioni, della prigionia e della deportazione.
La mappa è stata realizzata dall’Archivio Generale del Comune di Verona in collaborazione con l’Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
I principali appuntamenti della Memoria
Dal 24 gennaio, fino al 2 febbraio, il ‘Carro della Memoria’ sarà visitabile in piazza Bra con un nuovo allestimento e sarà presente la mostra ‘I Giusti fra le Nazioni’ realizzata dallo Yad Vashem di Gerusalemme. Volontari a cura di ANED, ANPI, Movimento non violento e AssoArma saranno disponibili per raccontare la storia della deportazione a Verona.
Il 3 febbraio avrà luogo l’inaugurazione di due nuove pietre d’inciampo alla memoria dei militari e partigiani Armando Di Pietro e Renato Mancini, fra i 67 Martiri della strage del Cibeno di Fossoli.
Fino al 21 febbraio promossi, dal Comune di Verona insieme all’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’età Contemporanea, alcuni momenti si approfondimento sul tema. Il 24 gennaio, si tratterà il tema ‘La deportazione, il palazzo dell’INA’ con gli interventi di Alessia Bussola, Nadia Olivieri e Carlo Saletti. Seguirà, il 14 febbraio, l’incontro su ‘Creatività e distruzione, i molti luoghi di Verona’, con Luca Fabbri, Sergio Marinelli e Marta Nezzo. E, il 21 febbraio, su ‘La liberazione, l’Arena’, con Giuseppe Anti, Andrea Martini, Michela Morgante. Tutti gli incontri si terranno all’aula magna dell’Educandato Statale Agli Angeli, via C. Battisti 8, con inizio alle 17.
Giorno della Memoria. Celebrazioni istituzionali
Il 27 gennaio le celebrazioni ufficiali a partire dalle ore 8.45, con la deposizione in piazza Bra delle corone di alloro al Monumento ai Deportati davanti al Liston. Seguiranno gli interventi di saluto del sindaco Damiano Tommasi e del Prefetto Demetrio Martino.
Alle ore 15 la deposizione di una corona di alloro al Cimitero Ebraico di via Badile. E, alle 15.40, al Sacrario del Cimitero Monumentale, dove trenta Allievi Agenti della Scuola di Polizia di Peschiera del Garda, frequentatori del 229^ Corso, leggeranno i nomi dei deportati veronesi caduti nei lager.
Altri eventi del 27 gennaio
Dalle ore 9.30, aula magna del Polo Zanotto, in viale dell’Università 4, proiezione alle scuole superiori del film ‘La zona di interesse’ di Jonathan Glazer (2023) e a seguire un dibattito con Olivia Guaraldo, docente di filosofia politica, università di Verona, Carlo Saletti, storico, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Gianluca Solla, docente di filosofia teoretica, università di Verona.
Alle ore 10.30, in via Po intorno al Monumento in onore a ‘Sergio De Simone’, cerimonia di Commemorazione a cura della Circoscrizione 4^. Presenti: Autorità, rappresentanti del Gruppo Alpini di S. Lucia e degli Istituti Comprensivi I.C 5 ‘S. Lucia’, I.C 12 ‘Golosine’ e della Scuola primaria Virgo Carmeli. Dopo i Saluti istituzionali e la lettura di alcune poesie da parte dei ragazzi delle scuole, deposizione di alcune rose nel cespuglio intorno al Monumento e dei sassi sulla lapide.
Alle ore 11, in Prefettura, cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore concesse dal Capo dello Stato ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti ed ai familiari dei deceduti.
Alle ore 18, concerto al Teatro Filarmonico con i Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen. Evento promosso da Fondazione Arena di Verona.
Alle ore 20.30, all’Educandato Agli angeli, lo spettacolo ‘Il violino di Auschwitz’.
Tutti gli appuntamenti sul sito del Comune di Verona
(Foto da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...