GRANDE SUCCESSO DEL FESTIVAL LIRICO 2018 ALL’ARENA DI VERONA

Articolo pubblicato il giorno: 13 Settembre 2018


Si è conclusa con un grande successo la 96ma edizione del Festival lirico all’Arena di Verona che ha proposto per tutta l’estate 47 serate, con 5 titoli d’opera e 2 appuntamenti speciali di spettacolo nell’affascinante cornice dell’anfiteatro veronese.
La risposta del pubblico è stata positiva, tanto da far registrare un’entrata media di € 510.710 a serata (471.460 nel 2017) pari al +8,32%, per un totale di € 24.003.357,50 (22.630.112 nel 2017), con un aumento delle vendite pari al 6,07% rispetto al 2017.
La media del pubblico in ciascuna serata è stata di 8.361 spettatori (contro i 7.934 spettatori del 2017) pari al +5,39%, per un totale di 392.990 presenze (380.822 nel 2017), con un incremento del 3,20% rispetto al 2017.
Il Festival 2018 è stato un successo per la qualità degli spettacoli proposti, per presenze e incassi – afferma il Sindaco Federico Sboarina, presidente della Fondazione Arena – Abbiamo puntato su qualità artistica e contenimento dei costi, chiudendo la stagione estiva con un incasso di 24 milioni di euro”.
«Il Festival lirico 2018 si è concluso bene – dichiara il Sovrintendente Cecilia Gasdia visto che sono aumentati spettatori e introiti. È stata una grande stagione per la nuova gestione di Fondazione Arena sotto tutti gli aspetti: per il generale innalzamento della qualità artistica e dei cast, come riconosciuto da tutti; per la positiva attenzione ottenuta da parte dei media nazionali ed internazionali; per l’ottima risposta da parte del pubblico. Si tratta indubbiamente di un buon viatico per la stagione 2019, che si prospetta ancora meglio, con circa 12mila biglietti venduti già oggi, contro i 5mila nello stesso periodo dell’anno scorso. Un dato che certamente si deve anche alle star annunciate come Anna Netrebko, Placido Domingo e Roberto Bolle».

Il 96° Arena di Verona Opera Festival si è inaugurato il 22 giugno, con un nuovo allestimento di Carmen firmato da Hugo de Ana, e si è concluso il 1 settembre con l’ultima recita di Aida nella produzione firmata da Franco Zeffirelli. Per la prima volta dopo decenni, nello stesso cartellone, sono andate in scena altre due opere-colossal corali, come Turandot nel classico allestimento zeffirelliano e Nabucco, con la regia di Arnaud Bernard che ha inaugurato il Festival 2017. Quinta opera in programma Il Barbiere di Siviglia, felice ripresa dello spettacolo di de Ana nel 150° anniversario rossiniano.

Due serate speciali hanno arricchito il Festival 2018: l’evento Roberto Bolle and Friends e il nuovo allestimento Verdi Opera Night.
L’antico anfiteatro veronese ha registrato un sensibile aumento medio di presenze in tutte le serate, con varie date di risonanza internazionale che hanno registrato tra i 12.000 e i 13.000 spettatori: la première di Aida (23 giugno), quella di Turandot (30 giugno) e la serata-evento Roberto Bolle and Friends (il 25 luglio). Numerose sono le serate in cui si è abbondantemente superata la soglia dei 10.000 spettatori: l’inaugurazione con Carmen (22 giugno) e la sua sesta recita (21 luglio), la quinta rappresentazione di Aida (14 luglio), il debutto e la quarta recita di Nabucco (7 e 28 luglio) nonché la prima de Il Barbiere di Siviglia (4 agosto).

Oltre ad un cartellone dai titoli apprezzati, coinvolgenti e spettacolari, a lasciare un segno del Festival 2018 è anche una felice combinazione di grandi artisti affermati e di esordienti di talento, molti dei quali per la prima volta all’Arena di Verona, nel segno di un rilancio che riporti i cantanti più affermati del mondo a confrontarsi con gli spazi e il pubblico areniano, com’era consuetudine fino a pochi decenni fa.

Stabile è il coinvolgimento di scuole e università, a cui Fondazione Arena di Verona dedica da diversi anni iniziative e riduzioni speciali sul costo del biglietto, inoltre l’iniziativa Pagelle d’Oro sottolinea l’attenzione della Fondazione per le nuove generazioni. Il riconoscimento, promosso dal Comune di Verona, consente agli studenti più meritevoli delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado del territorio veronese di assistere ad uno spettacolo in Arena omaggiandoli di due biglietti per una serata del Festival a loro scelta.

Fondazione Arena ha proseguito anche per il Festival 2018 il dialogo con la propria community sui principali social network, concentrando la propria attività soprattutto su Facebook, Twitter e Instagram. Sulla prima piattaforma, con oltre 388.845 fan (circa 12.200 in più rispetto al 2017) l’Arena conferma il primato italiano e il terzo posto nella classifica internazionale per numero di fan tra le Fondazioni lirico-sinfoniche e le maggiori realtà concertistiche, dopo la Sydney Opera House e il Metropolitan di New York. Su Twitter l’Arena registra 26.874 follower e 5.000 interazioni tra retweets, replies, likes e mentions. Infine, dopo la scelta strategica del 2017 con l’apertura ad inizio Festival di un profilo Instagram dedicato, i followers si sono velocemente concentrati anche su questo media, tanto da arrivare alla cifra di 12.390.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Mantova: consegnate le Civiche Benemerenze 2024 ai cittadini meritevoli

L’Amministrazione comunale di Mantova ha consegnato le Civiche Benemerenze 2024, riconoscimento conferito ogni anno a quelle “eccellenze” che hanno fatto grande il nome di Mantova in vari ambiti e settori, dalle scienze allo sport, dalla medicina alla cultura e l’arte,...

Giovanni Scifoni porta San Francesco al Teatro Sociale di Mantova

Giovanni Scifoni sarà al teatro Sociale di Mantova, domenica 13 aprile, con “Fra’, San Francesco la superstar del medioevo”, un monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, che...

Una nuova sede per l’Emporio Solidale di comunità a Mantova

A Mantova, l’emporio Solidale di Comunità ha spostato la sua sede da via Cremona al piazzale Domenico Fetti, luogo simbolo di incontro, scambio e relazioni. L’Emporio offre a chi sta attraversando un periodo di vulnerabilità socio-economica, un sostegno per la...

    Vedi altri...

Torna la “Domenica della sostenibilità” nei quartieri di Verona

A Verona, la Circoscrizione 5^, ripropone la “Domenica della sostenibilità” questa volta in Borgo Roma. L’obiettivo è sempre quello di dare centralità ai quartieri restituendone gli spazi a cittadini e residenti e promuovere una mobilità urbana più sostenibile. Una ventina le...

Al Teatro Salieri di Legnago (Vr) inaugura la rassegna musicale “Salieri200”

Al Teatro Salieri di Legnago (Vr) si alza il sipario su “Salieri200”, la rassegna dedicata al bicentenario dalla morte del genio legnaghese inaugurerà con l’Orchestra Frau Musika giovedì 10 aprile, alle 20:45, e due capolavori della musica sacra, il Te...

Nuove risorse professionali in arrivo nel veronese, per rinforzare i servizi a persone e famiglie fragili

Per il territorio veronese saranno presto assunte 33 figure di alta qualificazione destinate a rinforzare i servizi offerti a persone e famiglie in contesti di fragilità. “Abbiamo chiesto e ottenuto – spiega l’assessore al Lavoro, Michele Bertucco – dei fondi...

    Vedi altri...

Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola

Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...

Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena

Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

    Vedi altri...

Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’

Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...

Sting annuncia il nuovo album live

Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas.  Il...

I Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per la prima volta insieme

Il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari è una vera e propria sorpresa per gli appassionati della musica italiana: venerdì 11 aprile arriva in radio e in digitale Bottiglie Vuote, un brano che vede la partecipazione speciale di Max Pezzali....

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.