Articolo pubblicato il giorno: 3 Giugno 2019
Il binomio identità-memoria ha conquistato il pubblico del PRO-MEMORIA Festival, che si è concluso domenica 2 giugno a Mirandola, in provincia di Modena. La scelta di dedicare questa edizione intermedia del Memoria Festival – organizzata dal Consorzio per il Festival della Memoria di Mirandola, con la collaborazione della casa editrice Einaudi e con Radio Pico Media Partner – alla domanda fondamentale che definisce individui e gruppi, è stata premiata con 6.500 presenze e un’elevata partecipazione a tutti gli incontri e gli spettacoli presso il Parco Piazza Matteotti.
Il tema Identità ha guidato non solo le riflessioni degli ospiti, e le tante domande dal pubblico, ma è stato anche la chiave di volta della sorpresa riservata dal Festival alla sua città, il docu-film “Mirandola: suggestioni identitarie di una città. I Pico nel racconto di Carlo Lucarelli”. Mostrato in anteprima alla vigilia della manifestazione, e durante tutte le giornate, il video ha riscosso applausi ad ogni proiezione, per la narrazione avvincente offerta dallo scrittore dell’identità più profonda di Mirandola, indissolubilmente legata al nome della famiglia Pico, ripercorrendo alcuni secoli del passato locale, tra personaggi, fatti ed episodi significativi. L’identità del territorio è stata, inoltre, raccontata da altre due novità di questa edizione: la mostra Una Piccola Capitale. Saggi di memoria, visitabile fino al 7 luglio nell’Aula Santa Maria Maddalena (via Goito) e la proiezione Le radici del futuro in occasione del 120° anniversario di CPL Concordia Group.
I profili molto diversi dei protagonisti intervenuti hanno dato vita a un suggestivo caleidoscopio di interpretazioni del concetto di identità, con aperture sugli orizzonti più disparati. Matteo Collura, amico e biografo di Leonardo Sciascia, ne ha ricordato insieme a Mario Patanè l’identità di intellettuale, inscindibile dall’impegno civile e politico anche e soprattutto nei momenti più avversi. Lo storico Alberto Melloni e l’arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi si sono invece soffermati su quanto l’identità religiosa possa essere distorta o derisa nel dibattito pubblico o piegata ad uso politico. Un altro volto ancora, dell’identità, si è rivelato nel confronto tra gli storici e critici cinematografici Gian Piero Brunetta e Jean Antoine Gili, nella loro introduzione alla proiezione in prima assoluta del film Le monde de Sorrentino (da un’idea di Jean A. Gili, regia di Sandra Marti e Emmanuel Barnault).
Nella seconda giornata del PRO-MEMORIA Festival, l’indagine su cosa sia e da dove abbia origine l’identità si è arricchita del contributo del filologo Maurizio Bettini che, dialogando con Ernesto Franco, è risalito anzitutto alla genesi del concetto di “umanità” nella cultura antica. Con lo psicobiologo Alberto Oliverio e la farmacologa Patrizia Campolongo il pubblico ha potuto gettare uno sguardo agli orizzonti della ricerca scientifica, immergendosi nelle dinamiche fisiologiche del nostro cervello, responsabili della creazione e del richiamo dei ricordi e, quindi, della costruzione della nostra identità. L’incontro con la regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi si è ricollegato alla dimensione cinematografica dell’identità che, secondo la protagonista, non è mai solo individuale.
La scrittrice e critica letteraria Nadia Fusini ha scelto la maestria di Shakespeare come via di accesso alle profondità dell’Io. Per l’antropologo Marino Niola, l’identità è la traccia dell’altro dentro di noi e non è possibile pensarla senza l’alterità. Puntuale, in chiusura della seconda giornata, la tappa musicale alla ricerca delle tonalità più arcaiche e, allo stesso tempo, innovative, con le quali l’identità può tradursi in musica: il critico musicale Sandro Cappelletto ha incontrato i cantanti, compositori e polistrumentisti siciliani Enzo e Lorenzo Mancuso.
Il PRO-MEMORIA Festival ha aperto la giornata conclusiva, particolarmente incentrata sull’universo della narrazione, con un’altra forma ancora di identità: quella plurale e senza tempo che sperimentiamo nei libri. Ne ha parlato, ad un pubblico ammaliato, la docente di letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa Lina Bolzoni, insieme al poeta Franco Marcoaldi.
Pubblico altrettanto numeroso per gli storici Giuliano Albarani e Alberto De Bernardi sul racconto di un secolo di vicende italiane, per lo scrittore Marco Balzano che ha ricordato il significato e l’origine di alcune parole, e per il candidato al Premio Strega Marco Missiroli che ha passato in rassegna le declinazioni dell’idea di fedeltà.
Grandissimo successo per la conclusione del PRO-MEMORIA, affidata all’attore e registra teatrale Ivano Marescotti e alla Filarmonica “C. e G. Andreoli” che hanno proposto il concerto Musica e identità nazionale verso una nuova identità europea.
L’appuntamento con il Memoria Festival è dal 4 al 7 giugno 2020.
Photo by Il Monocolo
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo
Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...
“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^
Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...
Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025
Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...