Articolo pubblicato il giorno: 6 Agosto 2019
Giunge quest’anno alla 594° edizione l’Antichissima Fiera delle Grazie, manifestazione locale di rilevanza nazionale/internazionale in programma dal 14 al 18 agosto a Grazie di Curtatone, uno dei Borghi più belli d’Italia, di cui Radio Pico è Media Partner. La kermesse ogni anno richiama oltre 100mila visitatori, grazie soprattutto all’Incontro Nazionale dei Madonnari, che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo.
Anche in questa edizione non mancheranno gli ingredienti che da sempre rendono unica la fiera: gli appuntamenti musicali, gli approfondimenti culturali, l’area espositiva con diverse categorie merceologiche, il grande spettacolo piromusicale di chiusura e l’enogastronomia del territorio che ha nel panino con il cotechino il suo elemento simbolo.
Diversi saranno gli aspetti richiamati dalla manifestazione, primo tra tutti quello dell’acqua, dominante anche nel bozzetto del manifesto per il 47° Incontro Nazionale dei Madonnari, creato dalla maestra madonnara Michela Bogoni, vincitrice dell’edizione 2018. Grande attenzione quindi all’ambiente, con alcune iniziative volte a sensibilizzare adulti e bambini alle buone pratiche, al riciclo e al minor consumo della plastica. A questo scopo per tutta la durata della manifestazione saranno acquistabili delle borracce in alluminio da poter riempire gratuitamente nelle cinque fontane dislocate nel borgo, come confermato dall’assessore alle attività produttive del comune di Curtatone, Cinzia Cicola:
Un altro aspetto caratterizzante della fiera, quello culturale e artistico, quest’anno sarà arricchito dal consolidato rapporto tra la città di Curtatone e il Palazzo Ducale di Mantova. Binomio che presto sarà rafforzato da un protocollo d’intesa con l’obiettivo di promuovere le iniziative e gli eventi proposti. Si inizierà già da questa edizione della Fiera in cui sarà dato risalto all’appuntamento clou di Palazzo Ducale, la mostra di Giulio Romano, con l’evento dal titolo “Con nuova e stravagante maniera, Giulio Romano a Mantova”, in programma domenica 18 agosto. Nel corso della serata Paolo Bertelli, storico dell’arte, presenterà sul palco la celebre mostra di richiamo internazionale, nell’ambito della quale saranno esposte opere provenienti dal Louvre di Parigi. Di questo importante sodalizio ce ne ha parlato Peter Assmann, direttore di Palazzo Ducale:
Il terzo aspetto fondamentale della fiera è l’intrattenimento. Nel corso delle serate saranno organizzati spettacoli e concerti nella suggestiva cornice del piazzale del Santuario: colonne sonore e successi del rock saranno reinterpretati in chiave classica dagli Everquartett (14 agosto); con G & The Doctors si farà un viaggio musicale tra blues e swing (15 agosto); canzoni senza tempo saranno rivisitate in chiave pop e jazz con Di Luna, D’Amore e Di Note (16 agosto); Il Nostro Canto Libero ci racconterà invece il grande Lucio Battisti (17 agosto).
Torna poi anche quest’anno “Grazie bimbi”, l’area bimbi collocata presso Riva della Madonna. Uno spazio pensato per i più piccoli con giochi di una volta a cura di CSI Mantova, giochi giganti, attività con Curtatone Volley, la mongolfiera, esibizioni e prove con gli Ippoamici e tanti laboratori.
Novità del 2019 sarà lo spazio “Avis village” con un calendario di proposte musicali, culinarie a cura delle Avis Mantovane, come confermato dal vicesindaco di Curtatone, Federico Longhi:
Non mancheranno gli appuntamenti dedicati alla promozione del territorio, come le escursioni in battello con i Barcaioli del Mincio o gli incontri “Parole nel Borgo” in cui verranno presentati libri riguardanti temi ambientali, culturali o agroalimentari legati al circuito Borghi più belli d’Italia. Ospiti di questa edizione: Valeggio sul Mincio (Vr), Tremosine sul Garda (Bs) e Bobbio (Pc).
Tra gli eventi di maggior richiamo il tradizionale Incontro Nazionale dei Madonnari, giunto alla 47° edizione e a cui risultano già iscritti 150 artisti nazionali e internazionali. L’evento artistico si svolge come sempre nella notte tra il 14 e il 15 agosto. Novità di quest’anno l’introduzione di premi in denaro per i primi classificati delle varie categorie in gara, come spiegato da Federico Longhi:
Una nuova forma d’arte sarà inserita quest’anno nel corso della kermesse, la fotografia! Il Lions Club Host, con il patrocinio della Città di Curtatone, organizza infatti il concorso fotografico i cui partecipanti saranno suddivisi nelle categorie junior ( tra i 16 e i 18 anni) e senior (superiore ai 18 anni). Sono ammesse alla gara solo fotografie ritraenti i Madonnari, il parco del Mincio e il Santuario. Al microfono di Matilde Sgarbi, Paolo Predella, presidente del Lions Club Mantova Host:
Al nostro microfono anche il sindaco di Curtatone, Carlo Bottani, a proposito degli ospiti internazionali di questa edizione:
QUI ulteriori informazioni
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
“A riveder le stelle”: a Forte Gisella (Vr) 5 serate di osservazione astronomica
Appuntamento con la terza edizione di “A riveder le stelle”, il progetto di divulgazione scientifica inclusiva che si tiene sotto la volta celeste a Forte Gisella (Vr). Un evento che unisce la passione per la scoperta del cielo ad un...
Al Teatro Camploy (Vr) torna la danza con lo spettacolo dedicato a Eleonora Duse e Isadora Duncan
Il 24 aprile ritorna la danza al teatro Camploy di Verona con la rassegna “L’Altro Teatro” dopo i sold out della prosa. Come focus le figure femminili che hanno un posto centrale nella memoria collettiva per la loro personalità, reali...
Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo
Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...