GRAZIE: INIZIA IL 44° INCONTRO NAZIONALE DEI MADONNARI

Articolo pubblicato il giorno: 14 Agosto 2016


L’Antichissima fiera delle Grazie ha già fatto segnare un aumento dei visitatori nei primi due giorni di festa, rispetto all’anno precedente. Nella giornata di sabato 13 agosto il pubblico ha gradito le proposte offerte dalla Festa dell’Assunta, soprattutto il concerto serale, sul piazzale del Santuario, che ha visto un susseguirsi dei brani più celebri del gospel, interpretati  dal coro “Gospel soul” di Carpi.

Domenica 14 agosto inizia ufficialmente il 44° Incontro nazionale dei Madonnari. Pellegrini, visitatori, turisti, curiosi, in giro per Grazie di Curtatone, a spasso tra i banchetti del mercato o per la via dei prodotti Made in Italy, sul prato della riva della Madonna, a caccia di un fior di loto dimenticato o di un buon scatto al lago. Il Santuario come sempre è stato meta di visite fin dalle prime ore del mattino e si prevede che anche nei prossimi giorni sarà un continuo via vai di pellegrini che saluteranno la Madonna, con uno sguardo all’insù, al coccodrillo appeso da secoli al soffitto della chiesa.

Come tradizione vuole, il piatto tipico proposto in questa manifestazione è il cotechino, o meglio “la cotechina” delle Grazie, servita in ogni angolo della piccola frazione, in ogni ora e in tutte le salse: impiattata, nel panino o accompagnata da buon vino nostrano.

Attrazione di quest’anno anche la grande installazione con la scritta “Grazie”, posizionata nel centro del borgo, di fronte al foro Boario, con tanti scatti e selfie da condividere con amici e sui propri profili social.  E a proposito di social, la pagina ufficiale di Facebook dell’Antichissima fiera delle Grazie sta aumentando giorno dopo giorno i contatti, con tantissime foto e video che raccontano in diretta lo svolgersi della festa.

Questo il programma dei prossimi giorni.

Domenica 14 agosto tra le 16 e le 18, il Centro teatrale Corniani allieterà grandi e piccini con uno spettacolo itinerante di burattini, assieme a Fagiolino e compagni. Alle 16 alla riva della Madonna, alle 17 di fronte al foro Boario e alle 18 in piazzetta Madonna della neve. Alle 18 andrà in scena un concerto dei Last 2, ovvero Luca Barbi e Andrea Inchierchia, dal titolo “Navigare nella musica”. Alle 19, presso il Santuario, i Primi vespri della Beata Vergine Maria delle Grazie, presieduti da S.E. Mons. Egidio Caporello e accompagnati dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Alle 19.30 avverrà la benedizione dei Madonnari e dei gessetti, sul sagrato del Santuario, con l’avvio del 44° Incontro nazionale dei Madonnari. Alle 21.15, sul piazzale “Armonie e colori”, concerto di accompagnamento al lavoro dei Madonnari, diretto dal M° Daniele Anselmi. Nello spazio giovani alle 18 “Baldassarre Castiglioni. Letterato da scoprire” con Rodolfo Signorini moderato da Enrico Aitini e alle 22 Linea B in concerto: omaggio a Lucio Battisti.
Domani, lunedì 15 agosto, giorno dell’Assunta, alle 9.30 verrà celebrata in Santuario “In Assumptione B. Mariae Virginis”, la santa messa solenne presieduta da S. E. Mons. Roberto Busti, vescovo di Mantova, con l’accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Alle 10.30 per il ciclo “I nostri poeti”, Ernesto Flisi presenterà al foro Boario il libro “Fiori di campo”, mentre alle 11, l’amministrazione comunale di Curtatone e il vescovo di Mantova Busti saluteranno i madonnari ancora intenti sui loro lavori. Alle 18, sempre al foro Boario, presentazione del libro “Quel giorno c’ero anch’io, Papa Giovanni Paolo II a Mantova” di Roberto Piola. Alle 19.30 avverrà la premiazione dei vincitori del 44° Incontro nazionale dei Madonnari, alla presenza della giuria che vede quest’anno come presidente Peter Assmann, direttore di Palazzo Ducale di Mantova.  Alle 21.30, sul sagrato, “Notte d’oro”, madonnari, scenografie, coreografie e musica da sogno per una notte d’arte che si potrà vivere solo a Grazie, un omaggio a “Mantova capitale italiana della cultura 2016”. Nello spazio giovani alle ore 11 “Alimentazione e salute: quale rapporto?” con Enrico Aitini moderato da Rodolfo Signorini e alle 22 OttoEtti in concerto – Anni ’80, rock’n’twist.

Martedì 16 agosto, ultimo giorno della fiera, alle 10 il congresso dei Madonnari al foro Boario, alle 18 la presentazione del libro “In cucina con Elide” di Elide Pizzi, conduttrice televisiva e voce narrante dell’Antichissima fiera delle Grazie. Alle 21.15, sul piazzale, “L’Italia al tempo del vinile” di Luca Bonaffini, concerto di ballate, canzoni e sogni d’autore. Infine alle 23 un grande spettacolo piromusicale di chiusura, per salutare l’edizione 2016 dell’Antichissima fiera delle Grazie. Lo spazio giovani “Grazie street food” propone alle 18 “Nutrire il mondo: alla scoperta di un cibo divertente che si racconta”, laboratorio didattico per bambini a cura del gruppo Libriamoci. Alle 19.30 “Di vino, poesie e virtù” Performance teatrale con Valeria Perdonò e Silvia Gandolfi di Ars Creazione e Spettacolo e alle 22 Stomp in concerto – Rock live band.

L’intera manifestazione di Grazie viene raccontata in diretta attraverso frequenti aggiornamenti sulla pagina facebook Antichissima Fiera delle Grazie e sulla pagina istituzionale del Comune di Curtatone, nella sezione dedicata proprio all’Antichissima fiera delle Grazie. L’invito è quello di condividere i propri scatti su tutti i social utilizzando l’hashtag #FieraDelleGrazie2016.  La fiera, come sempre, proporrà tutti  i giorni il luna park, il mercato con una nuova area espositiva, la via dei prodotti Made in Italy e dei creativi. E ancora le navigazioni guidate alla riserva naturale Valli del Mincio, il museo dei Madonnari, l’animazione itinerante di artisti di strada e spettacoli sulla riva della Madonna con la compagnia Ippoamici di Porto Mantovano.

 

Nell’immagine dell’ufficio stampa del comune di Curtantone, la scritta Grazie.

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.