Articolo pubblicato il giorno: 29 Ottobre 2024
La provincia di Mantova si tinge di arancione per l’arrivo di Halloween, con eventi un po’ ovunque previsti per giovedì 31 ottobre.
In città è in programma un reading pauroso per raccogliere fondi da devolvere al restauro delle Pescherie di Giulio Romano: alle ore 21 alla Madonna della Vittoria (via Monteverdi 1) uno speciale appuntamento con l’accademia teatrale Francesco Campogalliani, organizzato in collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani. Lo spettacolo “Demoni e streghe nell’arte” è diretto da Maria Grazia Bettini. Le prenotazioni si possono effettuare via mail a: biglietteria@teatro-campogalliani.it. Lo spettacolo nasce dall’elaborazione teatrale di sei monologhi di Maria Vittoria Grassi, scrittrice mantovana, appositamente ideati per la notte di Halloween. L’opera esplora il connubio fra arte e terrore, analizzando come artisti di ogni epoca abbiano rappresentato le paure più profonde dell’umanità.
Palazzo Ducale (giovedì 31 ottobre ore 16.00) organizza l’attività didattica “Mostri, mummie e creature fantastiche da collezione” in cui scoprire le incredibili creature della “camera delle meraviglie” dei Gonzaga e creare il proprio mostro da collezione! Attività per famiglie, consigliata per bambini di età compresa tra 8 e 13 anni, durata circa 2 ore, prenotazione obbligatoria via Infopoint tel. 0376 352100 (attivo dal martedì alla domenica dalle ore 8.30 alle 13.30). Venerdì 1° novembre ore 15.00 e 17.00 in programma invece “Dai Lemuria a Halloween: spettri e fantasmi dal passato”, laboratorio didattico al Museo Archeologico Nazionale: spiriti, fantasmi, presenze dall’aldilà sono un’antichissima compagnia dei viventi, e ogni cultura ha trovato il rituale giusto per tenerli lontani. Scoprirete quali erano i rituali romani e germani per scacciare le presenze infestanti. Attività per famiglie, consigliata per bambini di età compresa tra 6 e 12 anni, prenotazione obbligatoria via Infopoint.
A Canneto sull’Oglio alle 20.45 alla sede del Museo del Giocattolo arriva “Pinocchio da brividi”, con letture animate e laboratorio creativo, il tutto inserito nell’ambito della mostra dedicata proprio a Pinocchio, aperta fino a dicembre.
A Gazoldo degli Ippoliti in biblioteca ci sarà l’Halloween Kids Party, dalle 16.30 alle 19.30, con animazione e giochi per i bambini dai 3 ai 7 anni.
La Pro Loco di Casalmoro, poi, a Corte Castello, ha organizzato un Happy Halloween: alle 16.15 storie da brividi e laboratori; alle 17.30 letture del terrore per ragazzi dagli 8 ai 13 anni con, a seguire, tour “dolcetto scherzetto” per il paese. Alle 18.30 apericena da paura per tutti con musica e dj.
Doppio appuntamento, invece, ad Acquanegra sul Chiese. Il 30 ottobre l’appuntamento è alla sede della biblioteca della frazione di Mosio, mentre il 31 nella sede centrale in paese (in entrambi i casi negli orari di apertura ordinari, per ritirare dolcetti offerti dallo staff della biblioteca).
Ad Asola, invece, arriva la Halloween Run, con inizio alle 18, corsa per le vie del paese. La banda di Castel Goffredo, il 31 ottobre, ha in programma, nella proprio sede, la festa dalle 16.45 alle 17.45 con attività musicali per i più piccoli.
Ricco anche il programma a San Benedetto Po, dove dalle 17.30 alle 21 sarà proposta una “Panic escape” e dalle 17.30 alle 18.30 ci saranno spettacoli per i più piccoli.
A Gonzaga apertura speciale di Villa Canaro per Un’avventura magica per famiglie. Dalle 10 alle 18.40.
La storia di Halloween in Italia
Non è vero che Halloween è una moda importata dall’America. O almeno è vero solo in parte. La festa di Halloween in Italia è una cosa antichissima. Anticamente, nel mondo agro-pastorale, esistevano fondamentalmente due stagioni, quella calda e quella fredda. Con l’arrivo dei primi freddi, finivano tutte le attività agricole: si completavano le ultime semine e gli ultimi raccolti. I pastori riportavano mandrie e greggi nelle stalle. Tutto si fermava. Questa stasi delle attività lavorative era il riflesso della stasi della Natura. Tutto diventava freddo, buio e immobile. La stagione fredda era la stagione dei morti. All’inizio di questa stagione, si credeva che ci fosse un breve periodo in cui i morti potevano tornare nel mondo dei vivi. Un periodo di dodici giorni, dalla Vigilia di Ognissanti (31 ottobre, l’odierno Halloween) a San Martino (11 novembre). In questa fase magica dell’anno i morti, custodi della terra dove riposavano i semi che avrebbero generato i raccolti dell’anno successivo, potevano fare ritorno nel mondo dei vivi. Ma i morti erano anche terrificanti e pericolosi, per questo si dovevano attuare rituali volti ingraziarsi i favori dei trapassati e a scongiurare la loro ira. I rituali erano diversi da regione a regione, anche solo da un paese all’altro della stessa provincia, ma quasi ovunque si riscontravano le stesse caratteristiche: il compito dei vivi era di imbandire la tavola per i defunti, per ingraziarseli e scongiurare carestie; si accendevano lumi per mostrare loro la via di casa, spesso ricavati da zucche intagliate.
La prima festa dedicata dalla Chiesa Cattolica di Roma alla celebrazione di Tutti i Santi fu istituita nel 610 da Papa Bonifacio IV. La festa fu istituita per il giorno 13 maggio. Il modo più semplice per la Chiesa di sradicare le antiche credenze pagane è sempre stato quello di sovrapporre le proprie, per questo nel 731 si decise di spostare la ricorrenza di Ognisanti al 1° novembre. Ma il popolo continuava a fare i suoi festeggiamenti dei morti, così la Chiesa istituì un’altra ricorrenza, dedicata ai defunti, il 2 novembre. In questo modo, il culto pagano dei morti, attraverso i secoli, si è mescolato con la religiosità cristiana.
Negli ultimi decenni poi, il tutto ha assunto una connotazione per lo più festaiola e commerciale, diventando quella che da molti è definita “un’americanata”. Ciò non toglie che le radici più profonde della festa si trovano un po’ in tutte le tradizioni contadine del mondo e non c’entrano con il culto dei morti o del Diavolo come in molti pensano.
(Foto generica da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...