Halloween arriva in provincia di Mantova: attività e feste in città e dintorni

Articolo pubblicato il giorno: 29 Ottobre 2024


La provincia di Mantova si tinge di arancione per l’arrivo di Halloween, con eventi un po’ ovunque previsti per giovedì 31 ottobre.

In città è in programma un reading pauroso per raccogliere fondi da devolvere al restauro delle Pescherie di Giulio Romano: alle ore 21 alla Madonna della Vittoria (via Monteverdi 1) uno speciale appuntamento con l’accademia teatrale Francesco Campogalliani, organizzato in collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani. Lo spettacolo “Demoni e streghe nell’arte” è diretto da Maria Grazia Bettini. Le prenotazioni si possono effettuare via mail a: biglietteria@teatro-campogalliani.it. Lo spettacolo nasce dall’elaborazione teatrale di sei monologhi di Maria Vittoria Grassi, scrittrice mantovana, appositamente ideati per la notte di Halloween. L’opera esplora il connubio fra arte e terrore, analizzando come artisti di ogni epoca abbiano rappresentato le paure più profonde dell’umanità.

Palazzo Ducale (giovedì 31 ottobre ore 16.00) organizza l’attività didattica “Mostri, mummie e creature fantastiche da collezione” in cui scoprire le incredibili creature della “camera delle meraviglie” dei Gonzaga e creare il proprio mostro da collezione! Attività per famiglie, consigliata per bambini di età compresa tra 8 e 13 anni, durata circa 2 ore, prenotazione obbligatoria via Infopoint tel. 0376 352100 (attivo dal martedì alla domenica dalle ore 8.30 alle 13.30). Venerdì 1° novembre ore 15.00 e 17.00 in programma invece “Dai Lemuria a Halloween: spettri e fantasmi dal passato”, laboratorio didattico al Museo Archeologico Nazionale: spiriti, fantasmi, presenze dall’aldilà sono un’antichissima compagnia dei viventi, e ogni cultura ha trovato il rituale giusto per tenerli lontani. Scoprirete quali erano i rituali romani e germani per scacciare le presenze infestanti. Attività per famiglie, consigliata per bambini di età compresa tra 6 e 12 anni, prenotazione obbligatoria via Infopoint.

A Canneto sull’Oglio alle 20.45 alla sede del Museo del Giocattolo arriva “Pinocchio da brividi”, con letture animate e laboratorio creativo, il tutto inserito nell’ambito della mostra dedicata proprio a Pinocchio, aperta fino a dicembre.

A Gazoldo degli Ippoliti in biblioteca ci sarà l’Halloween Kids Party, dalle 16.30 alle 19.30, con animazione e giochi per i bambini dai 3 ai 7 anni.

La Pro Loco di Casalmoro, poi, a Corte Castello, ha organizzato un Happy Halloween: alle 16.15 storie da brividi e laboratori; alle 17.30 letture del terrore per ragazzi dagli 8 ai 13 anni con, a seguire, tour “dolcetto scherzetto” per il paese. Alle 18.30 apericena da paura per tutti con musica e dj.

Doppio appuntamento, invece, ad Acquanegra sul Chiese. Il 30 ottobre l’appuntamento è alla sede della biblioteca della frazione di Mosio, mentre il 31 nella sede centrale in paese (in entrambi i casi negli orari di apertura ordinari, per ritirare dolcetti offerti dallo staff della biblioteca).

Ad Asola, invece, arriva la Halloween Run, con inizio alle 18, corsa per le vie del paese. La banda di Castel Goffredo, il 31 ottobre, ha in programma, nella proprio sede, la festa dalle 16.45 alle 17.45 con attività musicali per i più piccoli.

Ricco anche il programma a San Benedetto Po, dove dalle 17.30 alle 21 sarà proposta una “Panic escape” e dalle 17.30 alle 18.30 ci saranno spettacoli per i più piccoli.

A Gonzaga apertura speciale di Villa Canaro per Un’avventura magica per famiglie. Dalle 10 alle 18.40.

 

La storia di Halloween in Italia

Non è vero che Halloween è una moda importata dall’America. O almeno è vero solo in parte. La festa di Halloween in Italia è una cosa antichissima. Anticamente, nel mondo agro-pastorale, esistevano fondamentalmente due stagioni, quella calda e quella fredda. Con l’arrivo dei primi freddi, finivano tutte le attività agricole: si completavano le ultime semine e gli ultimi raccolti. I pastori riportavano mandrie e greggi nelle stalle. Tutto si fermava. Questa stasi delle attività lavorative era il riflesso della stasi della Natura. Tutto diventava freddo, buio e immobile. La stagione fredda era la stagione dei morti. All’inizio di questa stagione, si credeva che ci fosse un breve periodo in cui i morti potevano tornare nel mondo dei vivi. Un periodo di dodici giorni, dalla Vigilia di Ognissanti (31 ottobre, l’odierno Halloween) a San Martino (11 novembre). In questa fase magica dell’anno i morti, custodi della terra dove riposavano i semi che avrebbero generato i raccolti dell’anno successivo, potevano fare ritorno nel mondo dei vivi. Ma i morti erano anche terrificanti e pericolosi, per questo si dovevano attuare rituali volti ingraziarsi i favori dei trapassati e a scongiurare la loro ira. I rituali erano diversi da regione a regione, anche solo da un paese all’altro della stessa provincia, ma quasi ovunque si riscontravano le stesse caratteristiche: il compito dei vivi era di imbandire la tavola per i defunti, per ingraziarseli e scongiurare carestie; si accendevano lumi per mostrare loro la via di casa, spesso ricavati da zucche intagliate.

La prima festa dedicata dalla Chiesa Cattolica di Roma alla celebrazione di Tutti i Santi fu istituita nel 610 da Papa Bonifacio IV. La festa fu istituita per il giorno 13 maggio. Il modo più semplice per la Chiesa di sradicare le antiche credenze pagane è sempre stato quello di sovrapporre le proprie, per questo nel 731 si decise di spostare la ricorrenza di Ognisanti al 1° novembre. Ma il popolo continuava a fare i suoi festeggiamenti dei morti, così la Chiesa istituì un’altra ricorrenza, dedicata ai defunti, il 2 novembre. In questo modo, il culto pagano dei morti, attraverso i secoli, si è mescolato con la religiosità cristiana.

Negli ultimi decenni poi, il tutto ha assunto una connotazione per lo più festaiola e commerciale, diventando quella che da molti è definita “un’americanata”. Ciò non toglie che le radici più profonde della festa si trovano un po’ in tutte le tradizioni contadine del mondo e non c’entrano con il culto dei morti o del Diavolo come in molti pensano.

 

(Foto generica da Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio

Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...

Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”

Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

    Vedi altri...

“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^

Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...

Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025

Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...

A Verona un nuovo concorso internazionale per giovani musicisti e compositori di musica d’organo sacra

Dal 23 al 25 aprile è in programma a Verona un nuovo concorso musicale alla memoria del M° fr. Terenzio Zardini (1923-2000), compositore, didatta e figura di spicco della musica sacra italiana. Nel 25° anniversario della scomparsa l’Associazione Musicale fr....

    Vedi altri...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

    Vedi altri...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù

Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.