Halloween: la vera origine di questa usanza

Articolo pubblicato il giorno: 31 Ottobre 2022


A differenza di quello che credono in molti, Halloween non nasce negli Stati Uniti ma in Irlanda intorno al 4.000 a.C.. Secondo alcuni studi, infatti, pare che le origini vadano cercate nella festa celtica di Semhain che coincide con il Capodanno celtico. I celti erano soliti misurare il tempo in base alle fasi del raccolto, il Semhain corrispondeva alla fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, oltre all’ultimo raccolto prima dell’inizio della stagione fredda. Le ambientazioni macabre con un forte riferimento a morti, cimiteri e mostri è dovuto al fatto che i celti erano convinti che in questo periodo dell’anno la distanza tra regno dei vivi e aldilà si assottigliasse fino a permettere ai due mondi di entrare in comunicazione tra loro. Per questo motivo, si credeva che le persone scomparse potessero tornare per dialogare con i cari da cui si erano separati.
Il legame con il nostro Ognissanti (1° novembre) si deve prima ai Romani, che hanno istituito la festa dei morti, e poi ai cristiani, che hanno dato vita a Ognissanti (Halloween significa “All hallow’s eve”, che in inglese antico è esattamente la vigilia di Ognissanti).
Halloween ha poi iniziato a spopolare negli Stati Uniti grazie alle migrazioni che si sono verificate dall’Europa nel corso dell’800.

Simbolo della ricorrenza è sicuramente la zucca. Anche questa usanza è di derivazione irlandese e prende spunto dalla leggenda di Jack, secondo la quale questo fabbro irlandese ubriacone, che più volte nel corso della sua vita riuscì ad ingannare il diavolo, al momento della morte venne cacciato sia dal Paradiso che dall’Inferno. L’anima di Jack, allora, restò intrappolata nel mondo dei vivi, dove si trovò a vagare tenendo in mano una fiamma eterna dell’inferno che posizionò all’interno di una rapa.
Durante la notte di Halloween, secondo la leggenda, Jack vaga sulla terra alla ricerca di un rifugio: gli abitanti, per indicare a Jack che nelle loro case non c’è posto per lui, devono appendere una rapa-lanterna all’esterno dell’abitazione. Questo è il motivo per cui gli irlandesi iniziarono a intagliare gli ortaggi, usanza che portano negli Stati Uniti dove passarono però alle zucche, più grandi delle rape e più semplici da intagliare.

È vero che si tratta di una tradizione irlandese, ma siamo così sicuri che in Italia questa usanza non sia mai esistita prima? In realtà in tutto il Nord c’era la tradizione delle lumere, che prevedeva di intagliare delle zucche e lasciarle nei pressi dei cimiteri e delle chiese proprio nel giorno dei morti, così da indicare la strada alle anime dei defunti. Anche in Toscana c’era un’usanza simile tra i bambini, quella della “morte secca”, con una zucca svuotata e intagliata in cui si posizionava un lumino: l’ortaggio si poggiava su un muretto, vestito di tutto punto, così da spaventare le persone. In Calabria, a Vibo Valentia, c’era l’usanza di andare in giro con una zucca svuotata chiedendo alle persone “Mi lu pagati lu coccalu?”, ovvero “mi pagate il teschio del morto?”, chiedendo dei soldi: suona familiare? Secondo alcuni studiosi la tradizione del “dolcetto o scherzetto” è legata proprio alla terra calabra.

Ancora oggi la notte di Sant’Andria, il 30 novembre, la Sardegna si riunisce per una festa legata al culto di Bacco. I giovani svuotano le zucche, vi posizionano una piccola candela e se l’appendo al collo girando per le strade nella speranza di racimolare dolci e monete. La festa finisce nelle piazza principali dei paesini, in cui tutti si dividono “il bottino” e mangiano insieme le caldarroste col vino; a Serramonacesca, in provincia di Pescara, il 31 ottobre e l’1 novembre i bambini vanno in giro bussando alle porte proprio con una zucca che simula una lanterna, chiedendo un “dolcetto o scherzetto”, non per ricevere dolci ma “pe’ll  alme de le muorte”, ovvero per l’anima dei defunti. Questa festa è antichissima e, si presume, legata ai riti celti di alcuni immigrati delle epoche passate. L’usanza è molto bella perché in tanti borghi d’Abruzzo le persone espongono lumi e candele per “accogliere i defunti” e preparano cibo, vino e qualche abito da offrire ai propri cari. Anticamente le persone più povere “sfruttavano” questa usanza per racimolare pasti gratis e vestiti dismessi, oggi invece i bambini ne approfittano per guadagnarsi dei dolcetti, proprio come fanno i “colleghi” negli Stati Uniti.

 

(Foto da Canva)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.