Articolo pubblicato il giorno: 29 Ottobre 2024
Per Halloween e fino al 3 novembre tornano le Halloween Experience nei Castelli del circuito regionale dell’Emilia Romagna, con tante novità, eventi serali e notturni, ma anche molte iniziative pomeridiane sia per famiglie con bambini che per gli adulti.
Per la notte più stregata dell’anno, la Rocca Viscontea di Castell’Arquato (Pc) propone “Halloween 2024 – Il Lato Oscuro della Rocca”. Questa speciale visita guidata fra le tenebre della notte di Halloween vi farà scoprire episodi misteriosi e antiche leggende della storia di Castell’Arquato. Passeggiando fra i vicoli del paese medievale, si andrà a caccia di anime tormentate e personaggi inquietanti. All’interno della Rocca Viscontea gli eventi sanguinosi del suo lungo passato militare faranno osservare con sguardo diverso le sue suggestive architetture.
“Halloween al Castello – La Notte delle Streghe” al Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe (Pc), giovedì 31 ottobre 2024 dalle 18. L’intero Castello e parte del bosco saranno avvolti da luci, musiche, suoni e nebbia, che ricreano un’ambientazione horror, scandita da colonne sonore da brivido.
Nei sotterranei di Palazzo Farnese (Pc) nella notte più paurosa dell’anno si apre la porta sul regno dei morti per l’evento “Bididi bodidi …buuuuuu!”. Streghe, vampiri, pirati senz’anima e spose cadavere popolano le sue stanze. Primo turno alle 19:30.
Giovedì 31 ottobre, il Castello di Varano De’ Melegari (Pr) ospiterà “Delitto in castello: Sherlock Holmes e la pallottola d’argento” (con turni dalle 18.30 alle 24). Un intrigante evento con delitto catapulterà i presenti al centro di un’avvincente indagine: esplorate il castello al seguito del noto detective Sherlock Holmes. Sarà necessario raccogliete indizi cruciali, incontrate i sospettati ed esaminate la scena del crimine, per svelare la verità che si cela dietro ad un cruento e misterioso assassinio.
Alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Pr) nella sera del 31 ottobre (dalle 19), “Halloween Horror Family Show”. Evento spettacolo divertente e un po’ pauroso per famiglie con bambini e bambine a tema magia e illusionismo. Adatto dai 4 anni in su.
1a edizione di “Halloween Night: i sigilli dell’Apocalisse” al Castello di Montechiarugolo (Pr): una vicenda oscura, ricca di suspense e di enigmi, in cui intuito e gioco di squadra costituiranno la chiave del successo dei partecipanti. Giovedì 31 ottobre, inizio turni alle 18:20, ultimo turno alle 24:20.
Per Halloween il Castello di Roccabianca (Pr) si fa in due. Dalle 20 (visite guidate di un’ora), “Roccabianca Notturna – Visite guidate serali in costume e spettacolo di fuoco” e dalle 22, Spettacolo “Alchimie di fuoco” con fachiri, mangiafuoco e sputafuoco.
Nella notte più terrificante dell’anno, la suggestiva Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense (Pr) si trasformerà in un museo dell’occulto. Dalle 19 alle 23:30, “Museo dell’occulto – Oggetti e Riti…non pensate che siano solo stupidi oggetti!”, con animazione in 3D e “dolcetto o scherzetto”.
“Nella notte di Halloween…Non aprite quella porta” alla Rocca di Sala Baganza (Pr). Tra le buie sale della Rocca si andrà a lume di candela, alla ricerca di tracce di coloro che una volta la abitavano,. Dopo lo spettacolo su prenotazione buffet di Halloween alla Bottega Merusi.
Per Halloween il Castello Pallavicino di Varano De’ Melegari (Pr) organizza un coinvolgente e nuovo evento investigativo – “Sherlock Holmes & La Pallottola d’Argento – Delitto in Castello” – che catapulterà i visitatori per circa un’ora e mezza al centro di un’oscura e misteriosa vicenda. Inizio turni alle 18:30.
Giovedì 31 ottobre dalle 23 si balla senza sosta fino a notte fonda al Labirinto della Masone di Fontanellato (Pr), per l’evento “Halloween 2024 con il sensuale universo sonoro – estetico, noir, decadente – della italo londinese PYRA – SYSTEM OLYMPIA Djset”. In Sala Bodoni, il dancefloor vedrà protagonista la producer, autrice e vocalist italo/londinese System Olimpia.
La Rocca di Riolo (Ra) ospita il 31 ottobre dalle 16, “Il castello degli orrori”, una terrificante visita spettacolo per adulti, tra giochi di ombre e misteriose apparizioni. All’interno della Rocca le paure più profonde rinascono da antiche maledizioni e prendono vita tra gli ignari partecipanti.
“Notte al castello” alla Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn). Giovedì 31 ottobre alle 21, anche in occasione della Notte Europea dei Musei, bambine e bambini dai 6 agli 11 anni potranno trascorrere l’intera notte all’interno della Rocca del Sasso, tra letture animate, visite guidate, laboratori, giochi e cacce al tesoro, nella suggestione dell’oscurità e del mistero. I partecipanti gusteranno anche una merenda di mezzanotte e una colazione in Rocca.
Una “Caccia al Tesoro nel Castello Infernale” attende le famiglie al Castello di Contignaco (Pr). Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia. Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa. L’appuntamento si svolge da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre. Nello stesso periodo, il castello propone una speciale visita guidata, con Escape Castle “La Magia e gli Enigmi del Castello Infernale”. Nel Castello degli Aldighieri i partecipanti saranno coinvolti in un misterioso gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti tratti dall’“Inferno” di Dante, animazioni a tema dantesco e cryptex (contenitori contenenti messaggi segreti), anche in versione notturna.
“Halloween nel castello millenario: a lume di candela nella notte magica” è ciò che propone il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (Pr) giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre. Un tour suggestivo tra i personaggi misteriosi che animano il Castello, sfide a duello e apertura della prigione quattrocentesca e del passaggio segreto.
“Halloween in castello” al Castello di Bardi (Pr) nei giorni 31 ottobre e 1 novembre. Il maniero si anima con un programma di eventi per adulti e bambini: giovedì 31 ottobre la Halloween Night, un evento notturno per adulti; venerdì 1 novembre durante il giorno animazione per bambini e mercatini artigianali, mentre in serata lo speciale Halloween per famiglie con visita guidata notturna.
Venerdì 1 novembre dalle 16 il Castello di Levizzano Rangone (Mo) propone “Un castello di fantasmi”, pomeriggio misterioso dove si andrà a caccia di strane presenze. Per partecipare basterà avere una torcia e, possibilmente, indossare un costume da Halloween.
Venerdì 1 novembre appuntamento da brivido alla Rocca di Fontanellato (Pr) con “Tutti acchiappa fantasmi in castello”, divertenti tour al maniero (dalle 15), infestato da spiriti burloni, dispettosi e forse un po’ paurosi, e “Hai paura del buio?” Alle 21.30, esperienza unica firmata dal mentalista Francesco Busani. Un nuovo format illusionistico creato appositamente per Halloween dove i protagonisti, insieme ai partecipanti, saranno il mistero, l’incredibile, la magia della notte e le tenebre. Evento sconsigliato ai minori di 14 anni.
“Bolly Potter e la Bolla filosofale” al Castello di Tabiano (Pr) venerdì 1 novembre dalle 10 alle 17. Il nuovo spettacolo de il Bollaio Matto con visite al Castello di Tabiano. Un viaggio nel mondo della magia con Bolly, membro della Casa Grifondoro e discendente della famiglia Potter, che fra pozioni e incantesimi proverà ancora una volta a salvare il mondo.
Nello stesso giorno il Castello di Rivalta (Pc) si trasforma ne “Il villaggio delle zucche”. La mattina visita guidata per adulti e bambini tra le sale del castello e nel pomeriggio (ore 14- 15.30) laboratorio di cucina a tema “I dolcetti di Halloween” e a seguire, caccia al tesoro di Halloween.
Al Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe (Pc) venerdì 1 novembre dalle 10 alle 18 c’è “Halloween: Dolcetto o Scherzetto?”, visita guidata animata al maniero, percorso horror con dolcetto-scherzetto nel bosco e avventura fantasy per i bambini. La sera successiva dalle 19:30, “Serata Gotica con Cena alla Taverna e Visita Animata”. I
In tutti i casi è gradito abbigliamento a tema.
QUI info e prenotazioni
(Foto generica da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...